SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Utilizzo del cortisone per un cane che si gratta

Utilizzo del cortisone per un cane che si gratta

 (47)    10

  Cane Veterinario

Utilizzo del cortisone per un cane che si gratta

 

Salve dottore e mi scusi della ora ma potrei dimenticarme quindi meglio evitare. Il mio cane sta iniziando a grattarsi in continuazione sopratutto tra il viso e la coda il mio veterinaio dice sì tratta di dermatite e mi da sempre le bentelan e giusto secondo lei? grazie aspetto sue notizie la saluto con tutto il cuore.

 

Risposta

Gentile Sig./Sig.ra

Potrebbe trattarsi di una forma di allergia , ma non saprei dirle di più. L’impiego del cortisone potrebbe andar bene , ma generalmente si preferisce l’impiego di cortisonici diversi (prednisolone e prednisone) da utilizzare a dosi scalari per minimizzare gli effetti collaterali. Oggi abbiamo anche farmaci antiprurito non cortisonici molto efficienti (oclacitinib maleato) e privi o quasi di effetti collaterali. Tuttavia è importante capire se di allergia si tratti. Quindi sarebbe il caso di approfondire l’aspetto diagnostico

Cordiali

 (47)    10

  •  Commenti ( 10 )
Mario
 Mario
L'Oclacitinib maleato (Apoquel ) viene indicato/consigliato come un farmaco quasi privo di effetti collaterali, ma non è così . I suoi effetti collaterali sono tanti e anche molto pesanti .
Fabio
 Fabio
Buongiorno, l’impiego del cortisone può essere indicato in caso di puntura di insetti se si osservano i segni di una reazione allergica (esteso gonfiore della parte, orticaria, ponfi ecc..) in caso contrario non va utilizzato. per capire se usarlo o meno e il tipo di cortisone e la dose deve far vedere il cane ad un collega. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Arianna
 Arianna
Salve ho un cane meticcio con incrocio di jackrassel , oggi si è punto con un pungiglikne di ape e il cane presenta un piccolo rigonfiamento sulla zampette, posso dare del bentelan?!?
Fabio
 Fabio
Buongiorno, intanto deve capire quale sia il problema. Potrebbe essere rogna , ma i sintomi che mi descrive possono dipendere da tante cose diverse. Per questo senza una diagnosi c’è poco da fare. Soprattutto ad un cucciolo non possiamo incominciare a dare farmaci a caso, il rischio è non solo di non curarlo ma di fare danni. Il bentelan va assolutamente evitato soprattutto se il sospetto è di una forma di rogna. Non risolverebbe nulla e peggiorerebbe la situazione. Le terapie efficaci per una rogna (se di rogna si tratta) richiedono una ricetta quindi non le può avere dalla farmacia. Le hanno consigliato, erroneamente il bentelan , perché riescono a darlo senza ricetta molto più facilmente di un farmaco veterinario (per questi oggi esiste la ricetta elettronica ed è tutto controllato) Capisco la situazione ma purtroppo non ci sono alternative valide. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
jessica Azzarello
 jessica Azzarello
salve a tutti, io lavoro in un autodemolizione (un luogo non proprio pulitissimo per un cane)4 mesi fa hanno regalato al mio titolare un cucciolo di pitbull, da quel momento me ne sono affezionata e me ne occupo io. Qui in autodemolizione c'era anche un altro cane un CORSO che ha preso la ROGNA (ho letto i sintomi su internet e li presentava tutti)quindi il cane corso ha cominciato a perdere pelo, avere delle chiazze di sangue e ferite aperte, ha cominciato a perdere peso...a quel punto il titolare ha deciso di allontanarlo dal cucciolo di pitbull per non infettarlo, ma penso che sia troppo tardi perchè jack (il cucciolo di pitbull si chiama così)comincia ad avere gli stessi sintomi :(...perdita di pelo in alcuni parti del corpo ancora non tanto eccessivi, chiazze rosse e croste in prossimita' delle zampe, tra le dita, e lungo le zampe. Ho deciso di lavarlo piu' spesso, un mese fa gli ho messo la pipetta anti pulci e zecche, ho buttato tutto quello che poteva essere infetto, e sotto consulto medico mi hanno consigliato in farmacia di dargli il BENTELAN. Sto scrivendo voi perchè purtroppo il cane non è mio e non posso portarlo dal veterinario, penso che ci vogliano gli antibiotici, ma come faccio a sapere quale dargli?potete dirmi per favore qualcosa che posso fare? grazie anticipatamente
Rossana
 Rossana
Ciao, il mio cane fa la stessa identica cosa del tuo, ha delle chiazze rosse enormi, tipo dermatite e si gratta e morde in continuazione, povero! Ho sentito una mia cara amica vet e mi ha dato proprio ora il deltacortene almeno per fargli passare il prurito, poi ovviamente dovrò portarlo dal dermatologo. Auguri per i nostri figli pelosi
Pagina:12
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha