
Vacanze con il cane od il gatto nei paesi extra UE – Passaporto e documenti
Articoli sul mondo del cane - Abbigliamento Accessori Giochi Igiene , Articoli sul mondo del gatto - Accessori Giochi Igiene
Vacanze con il cane od il gatto nei paesi extra UE – Passaporto e documenti
Le vacanze sono ancora lontane, ma chi possiede un cane o un gatto e vuole viaggiare con loro è bene che si prepari per tempo. In nostri approfondimenti passati abbiamo visto come viaggiare con il proprio animale nei paesi appartenenti all'Ue e quali documenti necessitano, oggi invece parleremo di viaggi vacanze nei paesi extra Ue: se vuoi portare con te il tuo cane o il tuo gatto in alcuni paesi come Marocco, Canada, Australia o Cina, sappi che dovrai armarti di pazienza e fare le cose parecchio tempo prima della partenza, perchè per alcuni ci sono tanti documenti da fare.
Passaporto europeo e microchip
Innanzitutto per andare in vacanza con il cane o il gatto nei paesi extra Ue gli animali dovranno essere provvisti comunque del passaporto europeo che viene rilasciato dalle ASL nel giro di qualche giorno o anche al momento su prenotazione: sia i cani che i gatti devono essere muniti di microchip ed essere vaccinati contro la rabbia da almeno 21 giorni, nel caso si tratti di prima vaccinazione. In caso di richiamo dipende dal tipo di vaccino che viene usato dal veterinario: ci sono vaccini che hanno validità annuale, quelli che hanno validità di due anni e anche quelli che durano tre anni. La validità del vaccino è comunque sempre riportata sul passaporto dell'animale, così come il numero del microchip. Devi fare molta attenzione alla data di scadenza del vaccino: se questa è prossima alla partenza ed il richiamo viene fatto prima della data stessa della scadenza si può partire tranquillamente, altrimenti bisogna aspettare 21 giorni. Non ti consigliamo di chiedere al veterinario di apporre una data falsa sul passaporto: ricorda che in alcuni paesi la rabbia esiste ancora e non devi assolutamente esporre il tuo animale a rischi inutili. Oltre al passaporto europeo ci sono poi alcune norme e documenti che consentono l'ingresso di cani e gatti a seconda dei paesi dove intendi soggiornare: di seguito ti elencheremo la documentazione necessaria per viaggiare nei principali paesi extra Ue con il cane o con il gatto, però ti consigliamo anche di informarti presso l'ambasciata italiana del paese dove intendi andare come turista, perchè le regole possono cambiare.
Australia
Viaggiare con il proprio animale in Australia richiede tanti documenti, inoltre in questo paese vige ancora l'obbligo di quarantena: questo significa che il cane o il gatto dovranno stare in strutture apposite per un periodo di tempo che varia in base al paese di provenienza. Normalmente questo periodo è di 30 giorni dall'Italia, le spese di pensione e vitto dell'animale sono totalmente a carico del proprietario e gli animali in ingresso in Australia da novembre 2015 devono atterrare obbligatoriamente all'aereoporto internazionale di Melbourne, perchè solo qui c'è una struttura adibita alla gestione della quarantena, che è il Centro di Quarantena di Mickleham. Oltre al passaporto europeo con indicazione delle vaccinazioni ed al microchip, siccome l'Australia è un paese dove non esiste più la rabbia, è richiesto sia il test di attivazione anticorpi antirabbia, denominato RNAT, di cui abbiamo già parlato negli approfondimenti precedenti e che bisogna effettuare almeno tre mesi prima della partenza che i vari trattamenti contro eventuali parassiti esterni ed interni. Al termine della quarantena l'animale sarà visitato dall'Australian Quarantine and Inspection Services e successivamente rilasciato. In Australia non possono entrare animali di età inferiore ai 6 mesi di vita e femmine gravide da non più di 6 settimane e nemmeno in fase di allattamento.
Canada
Le vacanze con il gatto o il cane in Canada sono molto meno complicate: oltre al passaporto ed al microchip, basta che l'animale sia provvisto di un certificato datato e firmato da un veterinario che attesti le regolari vaccinazioni antirabbica eseguite nei precedenti 3 anni. Sono ammessi anche cuccioli di età inferiore ai tre mesi e senza certificato.
Cina
Anche in questo paese, come in Australia, vige ancora l'obbligo di quarantena, normalmente 30 giorni e anche in questo caso le spese di pensione e vitto dell'animale sono totalmente a carico del proprietario. Ogni persona può far entrare nel paese solo un animale ed oltre al passaporto ed al microchip, sono necessari un certificato di buona salute con validità internazionale ed un certificato di vaccinazione contro la rabbia che attesti che sia stata effettuata da almeno un mese e da non più di un anno.
Marocco
Per fare una vacanza con il cane o con il gatto in Marocco, oltre al passaporto ed al microchip, dovrai farti rilasciare un certificato di buona salute con validità internazionale, almeno 10 giorni prima della partenza ed un certificato di vaccinazione contro la rabbia che attesti che sia stata effettuata da un periodo che varia tra 1 e 6 mesi prima della partenza.
Russia
Anche per viaggiare con il gatto o con il cane in Russia serve un certificato internazionale di buona salute. In questo caso può andar bene anche la parte riservata all'attestazione di buona salute che si trova nelle pagine del passaporto Ue, fatta compilare e firmare dal veterinario ASL. Il microchip naturalmente è indispensabile.
Stati Uniti
Negli Stati Uniti ci sono regole differenti per cani e gatti: mentre per i felini non esiste obbligo per nessuna vaccinazione, per i cani di età maggiore ai tre mesi è necessario un certificato con validità internazionale che attesti che la vaccinazione antirabbica sia stata effettuata almeno un mese prima e non più di 12 mesi prima del loro arrivo. In caso tu non possieda questo certificato, il cane dovrà subire un periodo di quarantena di 30 giorni e successivamente anche la vaccinazione. Se dagli Stati Uniti hai intenzione di andare in Canada, sia cane che gatto dovranno avere un certificato internazionale che attesti che la vaccinazione antirabbica sia stata effettuata nei precedenti 12 mesi, se invece vuoi andare dagli Stati Uniti in Messico, gli animali dovranno avere un certificato di buona salute redatto dal veterinario almeno due settimane prima di passare il confine.
Tunisia
Per fare una vacanza in Tunisia con cane o gatto ti devi munire di un certificato di vaccinazione antirabbica, che attesti che sia stata regolarmente effettuata da minimo un mese ad un massimo di 6 mesi prima dell'ingresso. Serve anche un certificato di buona salute, che deve essere redatto dal veterinario almeno 6 settimane prima dell'ingresso nel paese.
Come hai visto in quasi tutti i casi è necessario darsi da fare in anticipo, anche perchè sia il certificato di buona salute che il certificato di vaccinazione antirabbica devono essere sì redatti e firmati dal tuo veterinario, ma poi devono essere presentati alla ASL entro 48 ore dall'emissione per la successiva validazione: l'alternativa è quella di far visitare l'animale ad un veterinario dell'ASL, ma in ogni caso bisogna comunque fissare un appuntamento in anticipo.

