
Vacanze e viaggi con il cane, guida utile
Articoli sul mondo del cane - Abbigliamento Accessori Giochi Igiene
Vacanze e viaggi con il cane, guida utile
L'estate è alle porte e con lei arriva finalmente aria di vacanza e di ferie.
Chi ha un cane in famiglia, sa bene che dovrà organizzarsi a dovere per portalo in viaggio con sè, dal trasporto alle pratiche sanitarie, dall'includere nel bagaglio tutti i suoi accessori ai controlli veterinari preventivi.
Per fortuna aumentano sempre di più gli alberghi, i bed & breakfast e le case vacanze che accettano come ospiti anche i nostri compagni di vita a 4 zampe, riducendo i problemi concorrenti nella programmazione di una vacanza.
Viaggiare con il cane prevede in ogni caso tutta una serie di misure che servono a fargli vivere al meglio quest'esperienza, soprattutto se soffre il percorso in macchina o se dovrà viaggiare separato dalla sua famiglia in altri mezzi.
Proprio in base al mezzo di trasporto scelto per raggiungere la località di arrivo, sarà fondamentale informarsi preventivamente per conoscere tutta la documentazione veterinaria indispensabile.
In vacanza con il cane: documenti e vaccini
Se le ferie sono state programmate in Italia il cane potrà viaggiare liberamente con la sua famiglia e senza eccessive restrizioni, a patto che presenti i documenti veterinari perfettamente in regola.
Innanzitutto il cane dovrà possedere microchip di riconoscimento e relativa iscrizione all'Anagrafe Canina Regionale, che rappresenta una sorta di carta di identità dove sono registrati ufficialmente i dati del proprietario responsabile e i dati del cane. Il microchip è obbligatorio per legge e diventa imprescindibile nel caso in cui si intenda fare una vacanza con il cane, perché permette di richiedere il passaporto alla ASL competente.
In secondo luogo andranno fatti tutti i vaccini di base (o gli eventuali richiami annuali riportati sul relativo libretto sanitario) e quello antirabbico, che proteggono il cucciolo dalle principali malattie virali, limitandone la diffusione nei territori di destinazione.
Il cane andrà anche sverminato specificatamente per i parassiti intestinali eventualmente presenti, dopo appropriato esame coprologico effettuato dal veterinario: del tutto inutili risultano invece le sverminazioni fai da te generiche fatte a casa.
Infine, bisognerà trattare il proprio amico a 4 zampe anche per pulci, zecche, flebotomi e pappataci, applicando come di consueto l'antiparassitario consigliato dal veterinario.
Vacanze con il cane all'estero
Se si pensa di viaggiare con il cane verso paesi esteri, bisognerà informarsi sull'eventuale necessità di ampliare i trattamenti pre-partenza. In Inghilterra, ad esempio, sarà richiesta anche la titolazione degli anticorpi verso la Rabbia e un trattamento ad hoc verso gli Echinocchi, mentre in Australia verrà richiesta anche la ricerca delle Rickettsie e della Leptospira. Per questo motivo sarà indispensabile chiedere informazioni dettagliate al proprio veterinario che, pochi giorni prima della partenza, dovrà rilasciare un certificato che attesti la buona salute del cane e la regolarità sanitaria di tutti i trattamenti eseguiti.
Vacanze con il cane: i diversi mezzi di trasporto
Viaggiare in automobile
Il modo più semplice per portare il cane in viaggio con sè resta senza dubbio la macchina, perché l'animale non perde il contatto con il proprio padrone che potrà all'occorrenza coccolarlo, rassicurarlo, farlo passeggiare e fargli fare i suoi bisogni.
Purtroppo non tutti i cani riescono a tollerare il trasporto in auto, in quel caso il veterinario prescriverà un farmaco che allevi la nausea o un blando sedativo rilassante anche a base naturale.
La macchina permetterà comunque al proprietario di gestire agevolmente il viaggio con il cane, facendogli fare delle pause di tanto in tanto nelle piazzole di sosta, abbeverandolo e facendolo mangiare all'occorrenza ma senza eccedere nelle quantità per evitare nausea e vomito. Nel caso di viaggio in auto, bisognerà munirsi di un trasportino per cane adatto alla sua misura, da posizionare sui sedili posteriori o nel vano portabagagli.
Viaggiare in treno
Per quanto riguarda il viaggio in treno, invece, i cani di piccola e taglia media possono affiancare il padrone purché tenuti negli appositi trasportini, non possono mai accedere ai bagni e al vano ristorante, mentre possono salire a bordo di vagoni letto o carrozze a cuccette se è stato acquistato il compartimento interamente.
Anche i cani di grossa taglia possono viaggiare con il padrone in treno, ma si deve acquistare il biglietto ridotto del 50%. Inoltre bisognerà essere provvisti di libretto sanitario e certificato di iscrizione all'Anagrafe Canina.
Viaggiare in aereo
Per quanto riguarda il viaggio in aereo i cani possono viaggiare in stiva insieme al padrone solo se il peso complessivo, trasportino incluso, non supera i 10 kg. Dovranno essere provvisti di tutta la documentazione sanitaria necessaria già vista e per entrare in aeroporto devono essere portati al guinzaglio dotati di museruola, indipendentemente dalla mole e dall'indole. Infine, bisognerà essere provvisti di tutto l'occorrente per il proprio cane: cibo, acqua, palette, salviettine, sacchetti, carta assorbente, etc.
Nel caso il cane venga messo in stiva con gli altri animali, il proprietario potrà andare a trovarlo di tanto in tanto, per fargli una carezza e rassicurarlo.
Viaggiare in nave
Se il viaggio avverrà in nave, bisogna preventivamente contattare la compagnia relativa e chiedere delucidazioni in merito al trasporto di animali; solitamente bisognerà acquistare un biglietto anche per il cane che potrà essere messo in stiva, chiuso nei box, oppure affiancare il padrone ma solo sul ponte della nave. La documentazione rimane la stessa dei viaggi in treno e in aereo.
Infine, in bus, i cani non sempre possono viaggiare con il proprietario e in ogni caso devono essere dotati di guinzaglio e museruola.
Tutti gli accessori indispensabili per un viaggio col cane
I bisogni del cane e le sue necessità sono molto diverse dalle nostre, ecco perché bisogna partire muniti di tutti gli accessori che possono risultare utili e anche di quelli apparentemente inutili.
In primo luogo bisognerà munirsi di cibo e acqua fresca, preferendo i croccantini che, essendo secchi, non rischiano di andare a male con le alte temperature estive. Molto comode sono le ciotole ripiegabili e lavabili per cane che non occupano spazio, sono riponibili nelle tasche della valigia e possono essere facilmente igienizzate.
Saranno necessari anche paletta e sacchetti per la raccolta delle feci, facendo in modo di avere a disposizione anche qualche tappetino assorbente da mettere nel trasportino e salviettine, in modo da non sporcare qualora il cane non riuscisse a trattenersi.
Inoltre bisognerà portare in viaggio anche tutti i suoi farmaci, il numero del veterinario e dei rilassanti, dei sedativi blandi o degli antiemetici, se il trasporto in auto dovesse essere un problema.


