
Viaggiare in auto, treno, aereo o nave con il cane
Articoli sul mondo del cane - Abbigliamento Accessori Giochi Igiene
Viaggiare in auto, treno, aereo o nave con il cane
Viaggiare con il proprio cane in treno e in nave
Per viaggiare in treno con il proprio cane è necessario informare Trenitalia almeno 48 ore prima della partenza, in modo che la compagnia ferroviaria si possa organizzare per il trasporto. I cani di piccola taglia possono viaggiare sul vagone passeggeri insieme al proprietario.
Devono essere obbligatoriamente ospitati all'interno di una trasportino dalle dimensioni massime di 70x30x50 centimetri. Nel caso si viaggi in prima o in seconda classe con il cane nel trasportino, gli animali possono viaggiare gratuitamente. E' ammesso un solo contenitore per passeggero.
Inoltre si possono trasportare cani al guinzaglio, tenuti con la museruola, sui treni Freccia Bianca, Argento e Rossa, sia in prima che in seconda classe. E' consentito farlo anche per il passeggero che ha prenotato una carrozza letto o cuccetta, nei vagoni Excelsior, per compartimenti prenotati per intero. In tutti gli altri casi è necessario munirsi, oltre al proprio biglietto, di un biglietto di seconda classe o standard per il cane.
Oggi passare le vacanze con il cane è possibile grazie a tutti questi servizi messi a disposizione per il cittadino da Trenitalia. Per il cane viaggiare in treno con il proprio padrone è molto più rilassante che lasciarlo in una stiva dell'aereo. Per quanto riguarda i trasporti marittimi, viaggiare con il proprio cane è semplice.
Per essere ammessi a bordo di un traghetto devono possedere un biglietto a tariffa ridotta dedicato al trasporto di animali domestici. Documentazione e costi variano in base alle diverse compagnie di navigazione e in base al periodo scelto.
Anche se per i cani di piccola taglia è sufficiente essere muniti di trasportino, nella maggior parte dei casi il cane dovrà viaggiare in un'apposita aerea riservata. Si consiglia di informarsi sempre riguardo le condizioni di trasporto animali vigenti nel Paese di destinazione, che possono variare di zona in zona.
In ogni caso le tariffe per il trasporto di un cane in treno o in traghetto no sono eccessive, e sempre più economiche che quelle per il trasporto aereo che possono essere molto elevate, soprattutto per i cani di grossa taglia trasportati in stiva o tramite cargo.
Viaggiare col cane in aereo e in auto
Quando si viaggia in auto con il proprio cane, soprattutto se di devono fare lunghi tragitti e si devono attraversare delle frontiere doganali bisogna essere in possesso della documentazione sanitaria e delle vaccinazioni in regola, avere il microchip o il tatuaggio di identificazione sono i presupposti generali a cui tutti devono attenersi. E' consigliabile altresì munirsi di acqua e cibo per tutta la durata del viaggio. I cani infatti soffrono molto il caldo e in estate sono frequenti i colpi di calore durante i viaggi in automobile.
Le regole per il trasporto aereo invece sono molto varie, in base alla compagnia aerea e al Paese di destinazione.
La maggior parte delle compagnie consente ai cani e i gatti di piccola taglia di viaggiare in cabina se tenuti nel trasportino e se in possesso dell'idonea documentazione veterinaria che attesti il buono stato di salute dell'animale e la regolarità delle vaccinazioni.
Per trasportare gli animali domestici in Europa è necessario avere il passaporto veterinario con tutti i dati dell'animale che deve anche avere microchip o tatuaggio di riconoscimento. Gli animali trasportati in aereo non dovranno recare alcun disturbo agli altri passeggeri ed essere posizionati ai piedi degli stessi padroni. Gli animali che superano gli 8 chilogrammi, trasportino incluso, dovranno essere trasportati in stiva a un prezzo maggiore.
Per il trasporto in cabina i prezzi variano dai 20 ai 100 euro mentre per quelli in stiva dai 150 ai 250 euro a tratta. Il contenitore che ospita l'animale deve avere una chiusura adeguata ed essere impermeabile per evitare fuoriuscite di liquidi e altro materiale. La responsabilità di danni provocati dal cane a cose o persone è totalmente a carico del proprietario dell'animale.
Alcune compagnie non consentono il trasporto in cabina nemmeno per i cani di piccola taglia; ad esempio le compagnie arabe come la Qatar Airways permettono di viaggiare in canina solo ai falchi, opportunamente incappucciati e incatenati al braccio dell'istruttore. Tutte le compagnie del mondo consentono invece di trasportare in cabina i cani guida per persone non vedenti o disabili, con relativo certificato di cane da accompagnamento.
Tutti i cani che superano un peso di 75 chilogrammi, come ad esempio i San Bernardi, devono obbligatoriamente viaggiare su un aereo cargo come una merce, con relative tariffe, che variano da compagnia a compagnia.
Normalmente i costi per questo tipo di trasporto si aggirano intorno ai 300 euro a tratta. Quasi nessuna, tra le compagnie aeree a basso costo, permettono di trasportare animali, tranne i cani guida. In tutti i casi è necessario contattare il servizio clienti della compagnia che si intende utilizzare sia per conoscere i dettagli del regolamento che per dare la possibilità alle stesse di organizzare questo trasporto speciale. Il supplemento verrà addebitato al momento dell'acquisto del biglietto del passeggero che trasporta l'animale domestico.
Trascorrere le vacanze con il proprio cane è davvero un'ottima idea soprattutto contro l'abbandono che avviene quasi ed esclusivamente nel periodo estivo vacanziero. Certo le tariffe per quanto riguarda il trasporto degli animali domestici a bordo di un aereo non sono davvero economiche ma è sempre la soluzione migliore per portare con voi il vostro amico a quattro zampe e farlo rilassare in vacanza con voi.