
Alimentazione casalinga per cani
Buongiorno ho letto sul sito che per l'alimentazione casalinga dei cani sono sconsigliati i piselli, totalmente o si possono somministrare per esempio misti a riso carne etc?
i germoglio di soia di sesamo etc si possono dare?
peperoni, carote crudi? cotti?
le verdure a vapore magari ben cotte?
quali sono le verdure o ortaggi da non somministrare neanche a piccole dosi?
x le carni vanno bene cavallo , maiale, struzzo etc? quali da evitare assolutamente?
formaggi vanno bene freschi ma una spruzzata di grana si può mettere?
pesci in genere, crostacei,granchio, cozze, gamberetti, pesce affumicato, Tutti gli ingredienti non faranno parte dell'alimentazione abituale, e non è detto che siano graditi, ma di alcuni piatti proposti in manifestazioni feste etc.
la base sarà sempre composta da ingredienti sicuri,pasta o riso ben cotta (pasta di riso? integrale?con farine strane tipo farro etc?)pollo o manzo lessi o grigliati senza condimenti o sale ma vorrei essere sicuro di non inserire neanche una volta ingredienti che, pur essendo per noi ottimi e naturali, mi facciano stare male il cane.
Esempio suplì di riso con piselli,carote,patate pollo, granelli di salsiccia, listarelle di peperoni crudi. piselli, carote e patate in quantità minima, fanno solo colore, pollo quanto basta per renderlo appetibile, granelli di salciccia proprio al minimo e magari spruzzatina di grana, potrebbe andare?
il gelato preparato senza zucchero con latte di soia,quello di riso non penso, frutta fresca?
forse ho esagerato con le domande in ogni caso un grandissimo grazie anticipato.
*** ***
Risposta
Buongiorno,
le rispondo punto per punto:
1. i piselli non sono del tutto sconsigliati, ma è meglio darne con moderazione, come tutti i legumi per vari motivi: contengono fibre che possono interferire con il normale funzionamento dell'intestino (per questo invece sono utili se ci sono disordini intestinali), sono proteici e si aggiungono alle proteine della carne. I legumi in generale poi vanno dati sempre cotti perchè contengono sostanze che interferiscono con la digestione e che sono appunto disattivate dalla cottura. Contengono anche degli zuccheri indigeribili che possono causare gonfiore e meteorismo.
2. i germogli di soia non si possono dare, specie se il cane ha problemi alla tiroide o tende a ingrassare. Inoltre molti cani sono allergici o intolleranti alla soia. Per le vitamine meglio dare frutta e verdure crude. Le verdure bel frullate.
3. Peperoni, melanzane, pomodori meglio evitare possono dare reazioni. Invece le carote si, anche se in alcuni cani danno episodi di feci molli.
4. se si vogliono dare le verdure cotte, si cuociono al vapore o alcune anche bollite. La regola è però di darle crude e frullate a purea. Frullarle serve ad aprire le pareti delle cellule vegetali che il cane ha difficoltà a digerire e per rendere disponibili le sostanze nutrienti al loro interno.
5. Le verdure e gli ortaggi da non somministrare assolutamente sono le cipolle, l'aglio (ma si può dare nelle giuste dosi per dei periodi, come antiparassitario e disinfettante intestinale), peperoni, melanzane, pomodori. Questi ultimi tre perchè per molti cani sono indigesti. Da dare con parsimonia le Brassicacee(cavolo, cavolfiore, broccolo).
6. Tutte le carni e il pesce vanno bene. Alcune carni però si possono dare solo cotte e altre possono essere date crude previo congelamento.
7. I formaggi stagionati come il grana non vanno dati spesso per l'alto contenuto di sale e sali minerali, naturalmente una spruzzata ogni tanto non fa male, anzi è una integrazione.
8. Pesci si, non affumicato , non sott'olio. In pratica mai dare un prodotto preparato per il consumo umano in quanto è sempre "condito". Meglio evitare crostacei e molluschi perchè per molti cani sono indigesti e possono scatenare allergie.
9. Non si devono MAI dare cibi preparati per noi con condimenti, sale, pepe, peperoncino, etc etc. Il cane potrebbe stare male. La cucina casalinga non è intesa come cucina dal nostro tavolo.
10. io non faccio mai dare la pasta e il pane come cibo quotidiano. Il cane digerisce l'amido, ma non ha l'amilasi salivare e quindi la digestione è tutta a carico dell'intestino, questo vuol dire che i carboidrati lavorati possono indurre nel tempo difficoltà digestive. Inoltre la pasta, specie se stracotta ha un alto indice gliemico e insulinico. Come carboidrati meglio dare riso (al dente e lavato dopo cottura), patate (bollite)e al massimo la polenta.
11.La carne va cotta solo al vapore o in padella. Facendola bollire si perdono grassi e nutrienti nell'acqua di cotttura.
12. Per il supplì: la salsiccia è salata e pepata e non va bene, i peperoni crudi non vanno bene.
13. Il gelato può andare, ogni tanto come premio. Si possono anche fare dei ghiaccioli in casa con yogurt e frutta frullata. Sono ottimi per rinfrescare il cane.
Spero di essere stata esauriente
Cordiali saluti
Annalisa Barera
La ringrazio è stata molto esaustiva e cordiale,......per cui approfitto ancora di lei per alcune precisazioni se pelo il peperone e lo frullo è più digeribile? per ricoprire e quarnire torte e biscotti è possibile ottenere una glassa senza utilizzare lo zucchero? qualcuno dice di usare yogurt ma non ci vorrebbe un'adensante? quale? io preparo con gli stampini da cioccolata mini pasticcini a base di farina 00 acqua e olive,o tonno naturale, fegato, formaggio fresco etc il problema che rimangono umidi e quindi non si conservano a lungo cosa posso usare come conservante visto che sale e zucchero non si possono usare? avevo pensato a rosmarino tritato ma quello fresco è anchesso umido, quello secco ha lo stesso potere conservante? poi per essere utile che quantità devo usare? non rovinerà l'appetibilità?
Grazie ancora
Buongiorno,
allora :
1. il peperone è in linea di massima poco digeribile, specie crudo. Anche per alcuni "umani" lo è, quindi non essendo indispensabile lo eviterei. Poi se vuole fare una prova ogni tanto di certo non fa male al cane. Comunque tutta la verdura va frullata bene, sia che cotta che cruda.
2. non so se esiste una glassa senza zucchero, considerando che la glassa è quasi tutto zucchero e acqua. Ma è proprio necessario? diciamo che considerando che il cane non deve mangiare dolci..le torte di solito si fanno stile polpettone di carne e i biscotti sono salati. Se intende decorare i biscotti per altri scopi..può usare un poco di glassa (a filo) o i coloranti alimentari. Se vuole usare lo yogurt può provare aggiungendo la gelatina.
3. Come conservante naturale può usare l'olio di rosmarino o il rosmarino secco.Di solito i cani gradiscono.
Cordiali saluti
Annalisa Barera

