SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Cane agitato, affamato e sempre in cerca di attenzioni? Ecco come aiutarlo

Cane agitato, affamato e sempre in cerca di attenzioni? Ecco come aiutarlo

 (0)    0

  Cane Educazione

Come educare un cane - Invia la tua domanda alla nostra educatrice

Buongiorno,
mi chiamo Chiara e scrivo per chiedere un parere in merito ad alcune problematiche comportamentali del mio cane.
Io e mio marito Riccardo, abbiamo un Bassotto di quasi 2 anni, si chiama Ragù e vive con noi da quando aveva circa 6 mesi. È un cane molto affettuoso, in casa non sporca e non rompe nulla, tuttavia presenta alcuni comportamenti che stanno diventando difficili da gestire nella quotidianità.

Ragù è estremamente bisognoso: abbaia in modo insistente per attirare la nostra attenzione quando vuole mangiare, uscire o giocare. È anche molto attaccato a noi, cerca continuamente il contatto fisico, coccole e vuole sempre starci vicino. La situazione si complica soprattutto durante la preparazione dei pasti, in particolare la cena. Quando ci mettiamo un po’ più di tempo, lui diventa impaziente, inizia ad abbaiare, saltare, brontolare e non c'è verso di calmarlo.

Un’altra difficoltà riguarda il cibo: durante le passeggiate capita che raccolga ossa di pollo o altro cibo da terra. Purtroppo viviamo a Londra, dove per strada si trovano spesso resti di cibo. Dopo un periodo in cui sembrava aver smesso, ha ripreso questo comportamento. Inoltre, in casa, se ha l’opportunità di rubare del cibo da sotto il nostro naso lo fa, soprattutto se siamo presenti. Per esempio, se poso il mio piatto sul tavolo basso in soggiorno e mi allontano un attimo, non lo tocca, ma appena mi siedo si avvicina subito per chiedere da mangiare. E se mentre cucino cade qualcosa per terra, si fionda immediatamente per prenderlo.

Vorrei gentilmente chiedere se avete suggerimenti o strategie per aiutarci a gestire questi comportamenti, in particolare:
- come intervenire per ridurre l’abbaio e l’agitazione quando è impaziente;
- come scoraggiarlo dal raccogliere cibo da terra durante le passeggiate;
- come migliorare la gestione del cibo in casa e disincentivare il furto o la richiesta insistente;
- come aiutarlo a sviluppare un po’ più di autonomia, senza sentirsi sempre in dovere di richiedere attenzioni continue.

Ringrazio in anticipo per l’attenzione e resto a disposizione per fornire ulteriori dettagli qualora fossero necessari.



Image by fremoo1918 from Pixabay




Risposta dell'Educatrice Cinofila Simona Bosio

Buongiorno Chiara,

da quello che descrivi il vostro Bassotto ha qualche problema di ansia legato in particolare al cibo e non riesce ad autoregolarsi efficacemente in specifiche situazioni.

Vediamo un punto alla volta:

l'impazienza si "combatte" imparando la pazienza: dovete eseguire ogni giorno esercizi e giochi che puntino a sviluppare una competenza specifica, ovvero quella di aspettare con calma qualcosa che lui desidera. Ad esempio potete esercitare il comando fermo/resta allungando gradualmente le tempistiche di giorno in giorno, e utilizzare giochi di attivazione mentale che lavorano indirettamente su questa competenza.
Potete vedere un video per il comando fermo/resta a questo link:
https://youtu.be/5Vq8HMOteLM?si=3NsVLZ6VRBmP6X7q  

mangiare cibo da terra in passeggiata purtroppo è un comportamento estremamente difficile da eliminare del tutto, l'unica cosa che potete fare è seguire un vero e proprio training per lo scopo: mettete a terra qualcosa di gustoso e premiatelo se non lo guarda e si riferisce invece a voi. Ovviamente è da fare prima a distanza fino a quando non siete sicuri che risponda a voi senza guardare il cibo a terra (è un lavoro sul lungo periodo e con risultati molto variabili, prestate quindi sempre la massima attenzione quando siete in passeggiata)

per la gestione del cibo in casa è un argomento molto vasto e da cucire su misura a seconda del cane, non è possibile dare suggerimenti specifici senza conoscere la situazione nel dettaglio, ma potete contattarmi per una Consulenza personalizzata in merito tramite whatsapp al numero 334 87 11 440

sviluppare l'autonomia è fortemente collegato a sviluppare la pazienza. Si deve lavorare ogni giorno con esercizi dedicati per sviluppare la sicurezza del Cane a 360 gradi in ogni ambito della vita quotidiana. Non c'è un singolo esercizio "magico", ma tante piccole accortezze nella gestione quotidiana.

Grazie di averci contattato, vi auguro il meglio!

Simona Bosio - Educatrice Cinofila

www.playdogandcat.com

Play Dog & Cat

 (0)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha