
Mi è capitato diverse volte di dover affrontare questo tipo di problema, ovvero come educare un cane che si ferma in passeggiata e non vuole più camminare.
Possono esserci diverse motivazioni a questo comportamento, vediamo le più frequenti:
Spesso succede se il cucciolo è molto piccolo, tra i due e i cinque mesi. Come si può intuire il problema è appunto quello, un cucciolo piccolo di età e magari con un carattere un pò timido può fermarsi anche molto spesso in passeggiata. Lo fa perchè si sente intimorito dal mondo esterno e ha bisogno di tempo per osservarlo e "capirlo". La cosa migliore da fare è rispettare i suoi tempi e quindi dargli modo di fermarsi a osservare, senza trascinarlo o forzarlo a camminare. Si può anche provare a farlo camminare chiamandolo con voce allegra e tono acuto, oppure lanciando a poca distanza un premietto prelibato come gli snack della Perrito. Così gli darete una valida motivazione a muoversi e al contempo farete un gioco insieme.
Nel caso di cuccioli spesso il problema è momentaneo, anzi a volte crescendo il cucciolo inizia addirittura a fare il contrario, ovvero a tirare al guinzaglio!
Il problema si presenta molto simile nel caso di cuccioloni più grandi o cani adulti: il cane si ferma spesso e volentieri per osservare il mondo intorno a sè, gli altri cani, le persone che passano a volte anche le automobili e i piccioni! Questi cani li definisco dal carattere "riflessivo", sono cani che amano osservare il mondo intorno a loro, ne traggono piacere e soddisfazione, e non amano andare di fretta... Lo so può essere scontato, ma anche in questo caso la cosa migliore è dare modo al cane di essere sè stesso e lasciarlo fare. Ricordiamoci che la passeggiata dovrebbe essere dedicata al nostro cane, quindi se a lui piace essere così, inizieremo una battaglia persa a cercare di cambiarlo: lui subirà stress se cercate continuamente di farlo camminare veloce e senza fermarsi, e voi anche sarete stressati da questa continua lotta.
Il miglior regalo che potete fare a questo tipo di cane? Portarlo a spasso con calma e tranquillità e lasciarlo a casa se siete di fretta e volete camminare veloci!
Magari con qualche gioco interattivo per renderlo ancora più felice, li potete scoprire tutti nella nostra guida ai giochi per cani
E ancora un altro tipo di cane... quello che si blocca appena sente il guinzaglio teso. Riconoscete subito un cane di questo tipo: se lo tiriamo anche solo per sbaglio con il guinzaglio, si blocca immediatamente e non si smuove di un millimetro! Cosa fare allora? Prima di tutto utilizziamo un guinzaglio in fettuccia lungo 2 metri, detto da educazione o addestramento (lo trovate anche sul nostro sito a questo link): questo tipo di guinzaglio vi permette di dare una certa libertà al vostro cane senza perderne però il controllo. E soprattutto vi permette di non tirarlo per sbaglio facendo anche solo un passo di troppo. Poi fate insieme al cane qualche esercizio di obbedienza e di attenzione a voi: insegnate il seduto, il terra, il resta e il piede/condotta a casa e poi esercitate questi comandi anche fuori.
Se non sapete da dove iniziare fate un percorso di educazione di base insieme a un bravo educatore cinofilo che saprà insegnarvi questi semplici esercizi in poche lezioni.
Ultimo ma non ultimo, date modo e tempo al cane di annusare se ci sono punti di suo interesse.
Come dicevamo prima la passeggiata deve essere un momento piacevole per il cane e annusare è per lui come il nostro "leggere il giornale", quindi lasciamolo fare e muniamoci di pazienza!
Ancora un caso per come educare un cane che si ferma in passeggiata, ovvero quando il cane si ferma perchè è terrorizzato, ha paura, spesso trema visibilmente e tira per tornare verso casa. Questo è un vero e proprio problema comportamentale per il quale è bene che vi facciate seguire da un bravo educatore cinofilo!
La paura può andare da una leggere insicurezza, fino alle vere e proprie fobie. Può essere rivolta solo alle persone, solo ai cani, solo alle auto o a tutti questi fattori. Il lavoro da fare con Cani paurosi si affronta su due fronti: da un lato si deve migliorare la fiducia in sè stesso del cane, attraverso attività, esperienze, giochi di problem solving e giochi attivi, dall'altro si lavora sulla desensibilizzazione a ciò che gli provoca la paura, iniziando da stimoli bassi e aumentando di volta in volta la difficoltà.
All'inizio del lavoro sarà meglio portare il cane in posti molto tranquilli come grandi parchi, campi e vie poco trafficate, e via via che il lavoro darà i suoi frutti iniziare a frequentare posti più frequentati.
In tutti questi casi l'importante resta sempre e comunque il rapporto e la comunicazione insieme al vostro cane: se è cucciolo dategli il suo spazio e tempo per scoprire il mondo, se è un tipo riflessivo lasciategli esprimere la sua personalità senza forzarlo, se è pigro invogliatelo con giochi e premietti, se è timoroso aiutatelo con un percorso su misura insieme a un educatore cinofilo professionista!
Il vostro cane vi sarà riconoscente per tutta la vita!
Simona Bosio - Educatrice Cinofila
-
Perrito Snack monoproteici per cani 100 g
100% Naturale, Monoproteico, Senza additivi, conservanti e coloranti Fai f...
-
Perrito Snack bigusto Pollo e Frutti di mare per gatti e cani di piccola taglia 100 g
100% Naturale - Senza additivi, conservanti e coloranti Snack Perrito Spu...
-
Perrito Snack bigusto per gatti e cani di piccola taglia 100 g
100% Naturale - Senza additivi, conservanti e coloranti Snack Perrito Tram...
-
Guinzaglio addestramento per cani nylon 2mt Camon - mm 2000 x 25
Guinzaglio addestramento per cani in nylon 2 mt Camon - Camon guinzaglieria...
-
Guinzaglio addestramento per cani nylon 2 mt Camon - mm 2000 x 18
Guinzaglio addestramento per cani in nylon 2 mt Camon - Camon guinzaglieria...
-
Guinzaglio addestramento per cani Karlie No Limit
Guinzaglio addestramento per cani Karlie No Limit - Karlie guinzaglieria ...
-
Guinzaglio addestramento per cani antiscivolo 2 mt x 19 mm Camon
Guinzaglio addestramento per cani antiscivolo in nylon 2 mt Camon - Camon g...