SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Cane con Insufficienza Renale che non Mangia

Cane con Insufficienza Renale che non Mangia

 (11)    13

  Cane AlimentazioneCane Veterinario  

Cane con insufficienza renale che non mangia

Cane Con Insufficienza Renale Che Non Mangia

Buona sera, la mia cagnolina soffre di insufficienza renale. Adesso sta rifiutando le scatolette di cibo renale. Cosa posso darle da mangiare? C'è una dieta casalinga da poter fare?

Grazie.

***

 

Risposta

Gentile Sig.ra **

Il fatto che non gradisce più il cibo renal può dipendere da due fattori: ho si è stufato o la situazione renale è peggiorata. Quindi prima di tutto vanno rivalutati i parametri renali per capire se c’è stato o meno un peggioramento.

Se la situazione è accettabile può provare a cambiare marca (a volte un renal nuovo può essere più gradito.- Si può anche utilizzare una dieta casalinga ma non si riesce mai ad avere una formulazione altrettanto efficace. Inoltre la dieta va preparata da un nutrizionista in base ai parametri fisiologici (età, sesso, peso, stile di vita ecc...) e, soprattutto, in base alla gravità dell’insufficienza renale. Non è possibile dare indicazioni generiche

Cordiali saluti

 (11)    13

  •  Commenti ( 13 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Simona. Mi dispiace tantissimo per la situazione del suo Boxer. Questa razza soffre di una forma di patologia renale , indicata come nefropatia giovanile del Boxer che si presenta con alterazioni molto simili alla displasia renale ma che , probabilmente, riconosce cause diverse (per altro non ancora ben chiare). Purtroppo non riconosce cure specifiche è , quando arriva ad un danno molto grave del rene (come mi sembra nel suo caso visto gli elevatissimi livelli di creatinemia) non possiamo fare molto. Non so cosa le abbiano consigliato i colleghi, ma se mi sono fatto un'idea giusta della situazione , penso che la malattia sia ormai terminale. So quanto sia straziante non solo dire addio a un cane così giovane, ma anche decidere di addormentarlo. Io non posso darle consigli non conoscendo bene la situazione, ma se i colleghi le hanno indicato come unica via di uscita, per risparmiare la piccolo inutili sofferenze, l'eutanasia mi adeguerei a quella proposta. Soffriamo più noi , ma risparmiamo al nostro amico tante inutili sofferenze. Va vissuto come l'ultimo gesto di immenso affetto per loro. Cordiali saluti
Simona
 Simona
Salve. La mia cagnolina boxer di 2 anni ha una gravissima insufficienza renale secondaria a displasia renale congenita (probabilmente) scoperta solo 15 GG fa per manifestazione di sintomi. Dopo 4 GG di ricovero e flebo in cui la creatinina non è scesa anzi e' salita da 11.8 a 13, l'ho riportata a casa. Non mangia molto, vomita e beve poca acqua quando scende in strada dalla fontanella. Non ce la faccio a vederla buttata sul cuscino tutto il giorno ma l'idea di dover porre fine alla sua vita/agonia mi logora moltissimo. Ho paura che soffra e non so quanto possa resistere../
Fabio
 Fabio
Gentile Sig. Paolo. La situazione è sicuramente seria , sia per la patologia di base (Leishmania) sia per il danno renale che, da quanto mi riferisce, risulta essere piuttosto grave. la prognosi in questi casi è riservata e quindi il rischio che il cane non ce la faccia è elevato. Come dice correttamente il collega più siamo precisi nell'effettuare le terapie più l’esito potrebbe essere quello sperato. L'inappetenza è normale con alterazioni renali gravi, potrebbe essere utile , ma deve chiedere al collega, l'impiego di farmaci per l'appetito (per es mirtazapina). il fatto che cammini male potrebbe dipendere sempre dalla leishmania (può dare lesioni articolari) . Cinque giorni di terapia sono ancora pochi per valutare l'efficacia. Le auguro veramente di riuscire a salvare il piccolo
Paolo
 Paolo
Buonasera, il mio labrador di soli 2 anni gli è stata diagnostica la leshmaniosi, la creatinina era a 12,7 il fosforo idem, il cane ha fatto flebo per 5 gg è scesa a 9 non vomitava più, e ha iniziato da 5 gg la cura per la leshmaniosi sciroppo più pastiglie.. Il cibo gli è lo stiamo dando via siringa il renal, mentre le pastiglie con il pollo le mangia di buon gusto da solo, ora è da 2 giorni che cammina male.. Non sta vomitando più da un po' è sta facendo bn la cura, il problema è il cibo che non mangia nulla da solo tranne che pollo o maiale.. Che ripeto quello in piccole quantità per le medicine.. Il veterinario mi ha detto più farà la terapia e più ci saranno possibilità che si riprenda.. Io lo vedo peggiorato.. Soprattutto nei brividi.. Svogliatezza debolezza, pesa 23,6 2 sett fa ne pesava 28.. Non voglio soffra, ma ha 2 anni non ci credo che non può farcela..
Maria
 Maria
Buonasera oggi il. Mio Aron 7 anni mi ha lasciato, insufficienza renale causata dalla leshmaniosi, l'ho salvato per un anno con svariate cure, flebo, integratori, di tutto e di più, però dopo un anno non ce l'ha fatta più, ciao amore, sono disperata e mi manca da morire, capisco tutti chi ha lo stesso problema con il suo cucciolone
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Sonia. Da quello che posso capire la situazione della cagnolina mi sembra ormai completamente compromessa. Grandi cose da fare purtroppo non penso ci siano. Se il collega le ha consigliato di aiutarla a non soffrire ulteriormente penso sia un gesto di affetto prendere questa decisione. In certi casi soffrire di più noi per non far soffrire i nostri piccoli amici è l’ultima cosa bella che possiamo fare per ripagarli del tanto affetto che ci hanno dato durante la loro e la nostra vita insieme. Le sono vicino . Cordiali saluti
Pagina:123
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha