
Salve dott.ssa,
vorrei chiederle un consiglio sulla mia cagnolina di 12 anni di taglia media, che segue un’alimentazione Hepatic su consiglio del veterinario a causa di alcuni valori leggermente alterati (AST e ALT), anche se non eccessivamente alti. I controlli vengono effettuati periodicamente. Attualmente pesa 26,5 kg e dovrebbe perdere circa 3/3,5 kg, soprattutto perché ha problemi alle articolazioni e il sovrappeso di certo non aiuta. La sua dieta giornaliera è composta da 160 g di crocchette Hepatic e 120 g di umido Hepatic, entrambi Farmina Vet Life, suddivisi in due pasti.
Il problema principale è che tende ad ingrassare, cosa che accade sin da quando è stata sterilizzata a un anno e mezzo di età. Per questo motivo, il veterinario mi ha consigliato di ridurre la quantità di crocchette (da 180 gr alle attuali 160 giornaliere) e integrare con verdure lesse per aumentare il senso di sazietà. Attualmente aggiungo zucchine lesse o zucca nella pappa giornaliera, circa 100 gr a pasto. Nonostante queste accortezze, sembra essere sempre affamata, tanto che a volte mangia le sue feci o raccoglie cibo da terra durante la passeggiata, cosa che non aveva mai fatto prima... Il veterinario le ha fatto delle analisi per controllare se ci sono delle carenze, ma è tutto a posto.
Secondo lei, cosa potrei aggiungere o modificare alla sua alimentazione per aumentare il senso di sazietà senza compromettere la sua dieta hepatic? Come snack le do della carota cruda, ma forse è troppo calorica, per cui vorrei sapere se in alternativa potrei darle zucca o zucchine crude, oppure cetrioli senza i semi. Cosa mi consiglia?
La ringrazio per l’attenzione
Cordiali saluti
Image by Mohan Nannapaneni from Pixabay
Risposta della Nutrizionista Dott.ssa Giada Morelli
Buongiorno,
mi fa piacere che facciate dei controlli regolari: quando si hanno problemi epatici è molto importante, anche per capire come ottimizzare l’alimentazione.
Purtroppo i mangimi epatici non hanno delle caratteristiche idonee per la perdita di peso, e anzi bisogna valutare molto bene la riduzione dei dosaggi, perché se troppo marcata c’è il rischio di generare delle carenze nutrizionali a lungo andare.
Concordo assolutamente con il collega, si può aggiungere la verdura, che “fa volume” ma apporta pochissime kilocalorie. Tutte le verdure nominate vanno benissimo (consiglio però di somministrare zucchine o zucca cotte), altre ancora potrebbero essere finocchio e sedano. Oppure ancora, si può provare ad utilizzare, in proporzione, meno cibo secco (crocchette) e aumentare la quota di cibo umido: quest’ultimo, contenendo una maggiore quantità di acqua, potrebbe favorire la sazietà.
In alternativa si può fare una cosiddetta dieta “mista”, ossia si può abbinare una quota di mangime secco od umido ad una porzione di cibo casalingo (quindi non solo verdura ma anche fonti di carboidrati, di proteine, etc.), che essendo anch’esso voluminoso, potrebbe aiutare a favorire la sazietà. Attenzione però: una dieta mista di tipo epatica va fatta solo ed esclusivamente sotto la supervisione di un Medico Veterinario con esperienza in Nutrizione Clinica.
Infine, consiglio di valutare, assieme al Veterinario che vi segue, la somministrazione di integratori epatoprotettori e condroprotettori (ovvero per le articolazioni) che potrebbero dare grandi benefici.
Un caro saluto
Dott.ssa Giada Morelli
Medico Veterinario, PhD, Nutrizionista Cane e Gatto
-
Farmina Vet Life Hepatic 12kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Le crocchette Fa...
-
Condrosalus Condroitina e Glucosamina per cani 60 compresse x 1000 mg
Condrosalus è un integratore naturale a base di NAT®, Glucosamina, Condro...
-
Cibo umido per cani Farmina Vet Life Hepatic 300 gr
Cibo umido per cani Farmina Vet Life Hepatic Farmina Vet Life Hepatic è un...
-
Artikrill Dol cane 60 perle
Artikrill Dol cane è un mangime complementare in perle specifico per il su...