SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Patologie del cane, alimentazione e le proposte Farmina Vet Life

Patologie del cane, alimentazione e le proposte Farmina Vet Life

 (2)    5

  Cane Alimentazione

Se il tuo cane è affetto da una patologia cronica, oggi puoi affrontare questa evenienza con più serenità rispetto al passato.

I progressi della scienza veterinaria, infatti, consentono anche ai cani con compromessa funzionalità fisiologica una buona qualità della vita. Ciò è possibile attraverso due importanti soluzioni curative: la terapia farmacologica e la dieta di supporto.

A quest'ultima, in particolare, spetta un ruolo cruciale: senza un'alimentazione adeguata, infatti, qualsiasi farmaco perde la sua efficacia.

Al contrario la nutrizione dietetica, da sola, spesso può bastare a controllare o addirittura a risolvere lo stato patologico.

A condizione, naturalmente, che sia formulata in modo mirato, secondo spiccate caratteristiche di equilibrio, qualità e digeribilità. In base a questi requisiti è nata la linea di crocchette veterinarie per cani Farmina Vet Life.

                                  Quando la nutrizione è terapia

Quando la nutrizione è terapia

Ma quali sono le più diffuse malattie del cane?

Le condizioni patologiche che più frequentemente colpiscono i cani sono quelle a carico dei reni (insufficienza renale), delle vie urinarie (struviti, calcolosi, uroliti), del sistema gastrointestinale (intolleranze alimentari, sensibilità digestiva), del metabolismo (obesità), dei valori glicemici (diabete) delle articolazioni (artrosi, displasie, infiammazioni osteoarticolari), della cute (dermatiti) e del fegato (insufficienza epatica).

In tutti questi casi, una dieta specifica svolge una duplice funzione di controllo e di supporto alla terapia farmacologica.

Un alimento attentamente bilanciato, che unisca il più elevato livello di assimilabilità al dosaggio più appropriato di nutrienti funzionali, aiuta infatti a rallentare la progressione della malattia, alleviando i sintomi e ottimizzando l'effetto dei farmaci.

Al contrario, una crocchetta non idonea può inficiare l'efficacia delle terapie e condurre ad un aggravamento dello stato patologico.

Ciò accade, ad esempio, quando si somministra ad un cane obeso un alimento "generico" per cani adulti (magari troppo ricco di grassi e calorie) oppure nel caso in cui il cane venga nutrito con una crocchetta veterinaria formulata per un altro tipo di patologia (come quando si alimenta un soggetto diabetico con una crocchetta hepatic).

Ecco perchè, esattamente come per ogni tipo di prescrizione medicale, anche gli alimenti dietetici vanno sempre rigorosamente indicati dal veterinario previa accurata diagnosi.

Oltre ad indicare le giuste crocchette medicali per cani, il veterinario saprà anche stabilire modi, tempi e dosaggi adatti al caso specifico.

                                   Farmina Vet Life, alimenti su misura per ogni patologia del cane

Farmina Vet Life, alimenti "su misura" per ogni patologia del cane

Con le sue crocchette dietetiche per cani Farmina Vet Life, Farmina mette a disposizione del veterinario una vasta gamma di diete di supporto "su misura" per ogni tipo di patologia cronica.

In questi alimenti veterinari per cani, le formule associano il necessario apporto di proteine e aminoacidi essenziali da carni altamente assimilabili al potere energetico di fonti di carboidrati alternative e ben tollerate, così da fornire all'organismo un sostegno completo nel pieno rispetto delle sue vulnerabilità.

Il corretto dosaggio di nutrienti funzionali (minerali, vitamine, antiossidanti, acidi grassi essenziali, fibre, condroprotettori, fermenti prebiotici, fibre) da un numero limitato di ingredienti selezionati espleta un'azione curativa mirata che lenisce i sintomi, attenua le infiammazioni e aiuta a controllare la progressione della malattia.

In tal modo è possibile stabilire nel corpo le migliori condizioni di equilibrio accelerando, quando possibile, i processi di guarigione.

Realizzata in collaborazione con medici veterinari, allevatori italiani e autorevoli dipartimenti universitari, la linea di alimenti veterinari per cani Farmina Vet Life comprende le seguenti formulazioni:

- Farmina Vet Life Hepatic, per i cani con insufficienza epatica cronica;

- Farmina Vet Life Diabetic, per cani affetti da diabete mellito e tendenza al sovrappeso;

- Farmina Vet Life Joint, per i cani con infiammazioni osteoarticolari, displasie, artrosi e disturbi del metabolismo articolare;

- Farmina Vet Life Hypoallergenic Fish&Potato, per i cani soggetti ad allergie e intolleranze alimentari, e come coadiuvante nel supporto della funzione trofica della cute e dei suoi annessi;

- Farmina Vet Life Obesity, per i cani obesi o con diabete mellito;

- Farmina Vet Life Oxalate, per i cani affetti da calcoli a base di ossalati, urati e cistina;

- Farmina Vet Life Renal, per i cani con patologie renali o con problemi cardiaci allo stadio iniziale;

- Farmina Vet Life Struvite, per i cani affetti da calcoli di struvite;

- Farmina Vet Life Struvite Management, per i cani soggetti a uroliti delle basse vie urinarie;

- Farmina Vet Life UltraHypo, in caso di intolleranze o allergie alimentari, diarree ricorrenti, dermatiti atopiche e come strumento diagnostico nelle diete da esclusione.

 (2)    5

  •  Commenti ( 5 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Annalisa. Difficile dire da cosa possa dipendere , il pelo può cadere in maniera esagerata per tantissimi problemi. Se dipendesse dai reni dovremmo avere una insufficienza renale importante , se ha fatto le analisi recentemente e la situazione renale è buona dobbiamo cercare la causa altrove. Se è parecchio che non fa analisi sarebbe bene farle per sicurezza. Cordiali saluti
Annalisa
 Annalisa
Buonasera io mio cane soffre di displasia renale diagnosticata a 7 mesi circa è un pastore tedesco Maya e a gennaio compie due anni. Oltre ad essere nata con un glaucoma all’occhio sinistro e fino ad ora è stato tenuto controllata la pressione quindi apparentemente l’occhio è normale. Ora perde più pelo del normale, non è una muta. Volevo sapere se dipende dalla sua patologia o è per qualche altro motivo. Grazie
Nadia
 Nadia
Buongiorno Dott la ringrazio tanto x disponibilità e aiuto nel consigliarmi il da fare x Susi mia cagnolina anziana e senz’altro seguirò la prima ipotesi meno invasiva e cioè ecografia con mezzo contrasto, non voglio tormentarla troppo con quello che ha già passato (tolta milza). Grazie ancora da Susi e da me e le auguro un ottimo lavoro x aiutare i ns amati amici! La salutiamo molto Cordialmente Nadia bertuzzi Susi
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Nadia. Non è facile differenziare un nodulo epatico benigno da uno maligno con la semplice ecografia. Le immagini ecografiche possono essere varia sia in un caso che nell'altro e soprapporsi. Diciamo intanto che , se non ci sono evidenze di altre neoplasie , anche passate la lesione va considera benigna fino a prova contraria e viceversa. Questo cosa vuol dire che , se non ci sono altre neoplasie prima di toglierò bisogna essere sicuri della malignità , specialmente in un cane anziano. Se invece ci sono altre lesioni nodulari o sappiamo che in passato è stata rilevata una neoplasia , bisogna escludere la benignità prima di rimuoverlo. Per poter capire meglio la situazione le posso suggerire due alternative. La prima minimamente invasivo e l'ecografia con il mezzo di contrasto. Si tratta di una pratica innocua che può fornire preziose informazione sulla vascolarizzazione della lesione. Se capiamo come viene vascolarizzata possiamo già avere un orientamento verso una forma o l'altra.Si tratta di un tipo di procedura che richiede un ecografista di secondo livello opportunamente attrezzato e preparato e non è alla portata di tuttiLa seconda cose è eseguire una biopsia. Questa è una pratica più invasiva che , però, può fornirci delle informazioni preziose. Prima di operare un cane io questi controlli li farei. Cordiali saluti
Nadia
 Nadia
Buonasera alla mia cagnolina di 14 anni hanno visto con una ecografia una lesione al fegato che può essere a dire del veterinario una metastasi o alto….. xke ha avuto asportazione della milza due anni fa e biopsia non è stata chiara nel pronunciarsi sulla negatività. Il veterinario dice che unica soluzione è chirurgica ma rischiosa in cagnolina anziana e con quel precedente intervento. Non so che fare possibile non ci sia un’alternativa anche eventualmente che preveda una chemioterapia o altro x fermare questa lesione grazie x aiuto e cordiali saluti Nadia e Un grazie da Susi
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha