SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Fecondità e gravidanza del cane, esami da fare. Esempio pratico

Fecondità e gravidanza del cane, esami da fare. Esempio pratico

 (7)    2

  Cane Veterinario

Buongiorno Fabio,

Le scrivo perchè ho una cagnolina di Borde Collie e abbiamo deciso dopo alcuni anni di fare la prima cucciolata.

Dove ho preso il cane mi hanno consigliato di fare dei test del progesterone e strisce per capire i vari livelli e quando portare il cane ad accoppiarsi.

Subito ho ascoltato i loro consigli ma ora sono già più di 4 volte che mi reco dal veterinario e ogni volta mi dice che è presto e di passare il giorno dopo o tra due giorni ecc. Ogni volta sono 20, 30€ e mi chiedo se tutto questo è normale.

Quando il cane è in calore non è pronta per fare i cuccioli? Cioè non posso lasciarla con un cane e vedere cosa succede? Mi hanno pure detto che se la porto e non è pronta potrebbe rivoltarsi contro di me.

Aspetto qualche consiglio,

Grazie e buona giornata

Andrea

Risposta

Gentile Sig. Andrea

Eseguire il dosaggio del progesterone e gli strisci di sangue serve a determinare con la maggiore precisione possibile il momento dell’ovulazione e quindi ottimizzare la scelta della data per l’accoppiamento.

Il problema è legato al fatto che la data dell’ovulazione non è facilmente prevedibile. In breve le fasi del calore sono il proestro (fase che precede il periodo dell’ovulazione e in cui la femmina ha le perdite ma non accetta il maschi) l’estro (periodo in cui avviene l’ovulazione e in cui la femmina accetta il maschio) il diestro (il periodo che segue l’estro e in cui al femmina non accetta più il maschio) e infine l’anestro (il periodo di pausa tra un calore e l’altro.).

Le fasi che ci interessano sono il proestro e l’estro.  Mediamente il primo dura 9 giorni a partire dall’inizio delle perdite, il secondo  all’incirca 7-9 giorni.

I problemi sorgono per due motivi, il primo è che nell’arco dei 7-9 giorni dell’estro l’ovulazione può avvenire in qualunque momento ; il  secondo ancora più importante è che le durate che le ho indicato sono, in realtà, molto variabile.

Il proestro può durare dai 3 ai 17 giorni e l’estro dai 3 ai 21 giorni. Per fare un esempio pratico diciamo che il momento per l’accoppiamento potrebbe essere intorno ai 12 giorni dall'inizio delle perdite. Se tutto va secondo la media abbiamo buone possibilità di concepimento.

Ma se il proestro o l’estro durano di  più o di meno il rischio è di far accoppiare la femmina non nel momento di maggiore fertilità.

I maschi ci aiutano poco perché cercano di accoppiarsi comunque. Ricorrere alla valutazione dello striscio e del progesterone ci aiuta quindi a sapere , con buona approssimazione, la fase migliore per l’accoppiamento. A volte bastano pochi prelievi a volte bisogna ripeterlo diverse volte.

Questo approccio è fondamentale soprattutto negli allevamenti dove ottimizzare la riuscita di un accoppiamento e importantissimo (specialmente se si procede alla fecondazione artificiale). Per un cane di casa può essere una scelta giusta valutando ovviamente la parte economica.

In alternativa ci si può affidare un po’ più al caso tenendo conto però che così è più probabile non avere una gravidanza.

Cordiali saluti

Dott. Fabio Maria Aleandri

 (7)    2

  •  Commenti ( 2 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Susanna, le perdite più abbondanti del solito in associazione con l’inappetenza e la debolezza ci possono far sospettare qualche problema all’utero (piometra?) . Non sembrano i sintomi di un normale calore Il mio consiglio è di portarla quanto prima in pronto soccorso per una diagnosi ed una appropriata terapia. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Susanna
 Susanna
Buongiorno, la mia cagnolina meticcia di 14 anni credo sia entrata in calore (da circa 2 gg), credo perché le perdite sono più abbondanti rispetto alle altre volte ( l'ultimo calore che ricordo è stato all'inizio dell'anno ), inoltre presenta inappetenza e non si alza dalla sua cuccia, cose molto rare poiché è sempre stata vista e allegra e vorace soprattutto. Dovrei preoccuparmi ? Crede sia il caso di portarla in un pronto soccorso? Il mio veterinario purtroppo non c'è. Grazie mille
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha