SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
La corretta alimentazione del gatto sterilizzato

La corretta alimentazione del gatto sterilizzato

 (2)    0

  Gatto Alimentazione

Nel gatto, l'intervento di sterilizzazione determina alcuni cambiamenti psicofisici fondamentali: l'alimentazione del gatto sterilizzato, di conseguenza, deve essere attentamente formulata in base alle nuove necessità del suo organismo. La prima variazione che è possibile notare è una diminuzione dell'attività fisica: il gatto castrato è più sedentario e mostra meno interesse verso il mondo esterno. Questo mutamento di abitudini richiede la somministrazione di pasti nutrienti ma a ridotto apporto calorico, in modo da contrastare l'inevitabile tendenza al sovrappeso favorendo allo stesso tempo il mantenimento ottimale di tutte le funzioni vitali. 

cibo per gatti sterilizzati

Come cambia il tuo micio dopo la sterilizzazione

La sterilizzazione del gatto è una procedura altamente consigliata per l'ampia varietà di vantaggi che comporta: diminuzione dell'aggressività, eliminazione del rischio di gravidanze indesiderate e di malattie a trasmissione sessuale, comportamento più calmo, affettuoso ed equilibrato, salute più protetta. Il micio non sente più l'esigenza di uscire e vagare all'esterno, e ciò si traduce in una maggiore sicurezza per la sua incolumità.

Tuttavia, alcuni fattori conseguenti come la sedentarietà, il rallentamento del metabolismo e le alterazioni ormonali potrebbero causare sovrappeso ed esporre il gatto a malattie croniche come obesità e diabete. Molti gatti sterilizzati, inoltre, sviluppano una spiccata predisposizione alle cistiti e ai calcoli urinari: l'intervento di sterilizzazione, infatti, può rendere le vie urinarie più delicate e vulnerabili, favorendo la tendenza all'accumulo di minerali nella vescica. Per prevenire queste problematiche è sufficiente riconsiderare l'alimentazione del gatto, scegliendo formulazioni basate su un equilibrio di nutrienti altamente specifico.

croccantini per gatti sterilizzati

L'importanza di un'alimentazione appropriata per il gatto sterilizzato

Qual'è il miglior cibo per gatti sterilizzati? Gli alimenti per i gatti con questa particolare condizione fisica devono fornire all'organismo un nutrimento ricco e completo che apporti allo stesso tempo un ridotto tenore di grassi: in questo modo è possibile offrire un adeguato supporto al sistema immunitario, ai tessuti e alle funzioni vitali esercitando allo stesso tempo un efficace controllo sul peso corporeo.

La quota proteica deve essere particolarmente sostanziosa per favorire la massa muscolare magra; alcuni aminoacidi essenziali, come la L-carnitina, si rivelano molto utili in tal senso grazie alla loro capacità di agevolare lo smaltimento dei lipidi. Un apporto calorico moderato fornisce al micio la giusta dose di energia senza farlo ingrassare; vitamine, antiossidanti e acidi grassi essenziali supportano la vitalità delle cellule e potenziano le difese immunitarie contro infezioni e malattie.

La riduzione dell'attività fisica può avere effetti negativi sulla motilità intestinale, causando stipsi, meteorismo ed altri disturbi gastrici: per questo, i croccantini per gatti sterilizzati devono contenere un elevato apporto di fibre, sostanze indispensabili per una ottimale regolazione del transito e per il miglioramento dei processi digestivi. Molto importante è il dosaggio dei sali minerali: il giusto equilibrio di calcio, fosforo e magnesio, in particolare, si rivela un aiuto prezioso nella prevenzione dei calcoli e degli altri disturbi urinari. Nella stessa ottica non deve assolutamente mancare al gatto sterilizzato una adeguata idratazione. Com'è noto, il piccolo felino non è un gran bevitore: il modo più efficace di fargli assumere acqua, quindi, è sicuramente il cibo umido. Associando quotidianamente alle crocchette una buona dose di alimenti umidi è possibile garantire al tuo micio sterilizzato la quota di liquidi ideale per proteggere la salute delle vie urinarie e promuovere la regolarità intestinale.


natural trainer gatti

L'alimentazione Trainer per i gatti sterilizzati: gli ingredienti funzionali 

Le migliori crocchette per gatti sterilizzati, quindi, devono possedere una formula mirata che soddisfi in pieno i requisiti di completezza, gusto e funzionalità. Basandosi su questa esigenza, Trainer ha messo a punto la sua linea di cibo per gatti sterilizzati associando al potere nutritivo di carni leggere e intensamente proteiche le benefiche proprietà di ingredienti vegetali altamente funzionali.

La presenza della propoli svolge una preziosa azione di rinforzo al sistema immunitario; il mirtillo rosso, ricco di antiossidanti e di principi attivi anti-infiammatori, protegge la giovinezza delle cellule scongiurando allo stesso tempo l'insorgenza dei disturbi urinari. La menta piperita e la mela favoriscono il mantenimento di una corretta igiene orale e apportano benefici significativi al sistema digestivo. Livelli attentamente bilanciati di fosforo e magnesio contribuiscono ad un'efficace protezione delle vie urinarie.

croccantini trainer gatto sterilizzato

Croccantini per gatti sterilizzati

A qualsiasi età e con qualsiasi condizione fisica, il gatto resta un carnivoro: nelle crocchette Natural Trainer per gatti sterilizzati, quindi, vengono privilegiate alte inclusioni di carne fresca, secondo i principi dell'alimentazione ancestrale. L'alto tenore di proteine e aminoacidi apportato dalla carne nutre intensamente senza appesantire, contrastando gli aumenti di peso e mantenendo il tessuto muscolare in una condizione di benessere ottimale.

La linea di croccantini per gatti sterilizzati Trainer, inoltre, ha una formulazione innovativa che ti permette di alternare i gusti, senza la necessità di passaggi graduali (tra referenze della stessa linea Sterilised): questa prerogativa ti consente di assecondare la naturale tendenza del tuo piccolo amico a variare sapore di tanto in tanto.

La linea dei croccantini Trainer Natural Adult Sterilised comprende due varianti: al salmone e al prosciutto. La ricetta al salmone si distingue per un elevato contenuto proteico, a cui si uniscono una spiccata digeribilità e una singolare ricchezza di acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6 preziosi per il benessere del cuore e la bellezza del manto. La versione al prosciutto è basata sulle molteplici proprietà nutrizionali del prosciutto crudo, del pollo e del tacchino, carni molto ricche sotto il profilo proteico e dotate allo stesso tempo di un'eccezionale appetibilità.

 

 (2)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha