SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
La Malassezia del cane quale alimentazione?

La Malassezia del cane quale alimentazione?

 (30)    2

  Cane AlimentazioneCane Veterinario  

Buongiorno il mio cane di 9 anni da mesi mi soffre di malassenzia alle orecchie , immaginate il cattivo odore e il dolore alle orecchie, curato e stacurato.

Una domanda da 1 milione di euro.. potrebbe il cibo far peggiorare la situazione? Ho notato che se gli do riso soffiato con umido (carne macinata o bustine monoproteiche) la situazione peggiora, normalmente gli do crocchette monoproteiche al cavallo agnello maiale pesce azzurro nasello coniglio, non do pollo perchè lui è allergico.

Le crocche sono della fitness trainer 3, scelte dopo molte prove e riprove, per il pesce invece forza 3 merluzzo e pesce azzurro, quando invece ho pesce fresco glielo do tranquillamente.. cosa mi consiglia? Sono alla frutta non so più che pesci pigliare e quale altro veterinario scegliere, premetto che il mio è molto coscienzioso e bravo.

Risposta

Buongiorno

Le otiti croniche nei cani sono spessissimo legate ad allergie alimentari. Generalmente la Malassezia non è la causa ma una complicazione. Quindi è più che probabile che la sua situazione possa variare a seconda dell’alimentazione.

Il mio consiglio è di rivalutare bene la dieta , trovare un tipo di alimento che vada bene (monoprotico o idrolisato) e utilizzare solo quello. L’importante è, trovata la dieta giusta, non variarla e non aggiungere nulla di extra.

Cordiali saluti

 (30)    2

  •  Commenti ( 2 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig. Giacomo La malassezia è un lievito presente generalmente sulla pelle che in particolari situazioni può moltiplicarsi in maniera eccessiva dando problemi. Tuttavia raramente è la causa primaria della patologio, quasi sempre è secondaria ad altre patologie dermatologiche (per es. allergie ambientali, alimentari, dermatite atopica , rogna ecc..). Per questo motivo bisogna investigare a fondo per evidenziare e quindi curare adeguatamente la causa primaria. Per eliminare la malassezia si ricorre all’impiego di shampoo (o di liquidi per il lavaggio auricolare se il problema è all’orecchio) a base di antimicotici (per es. clorexydina) e/o a antimicotici sistemici (per es. itraconazolo). Se però non si elimina la causa sottostante le terapie possono risultare molto frustranti (frequenti recidive) Cordiali saluti
Giacomo
 Giacomo
Buonasera, anche il mio Pastore Tedesco ha la malassezia come si puo curare? E' un maschio di 4 anni non sterilizzato. grazie
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha