SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
L’addestramento del cane, quali prodotti consigliamo

L’addestramento del cane, quali prodotti consigliamo

 (0)    1

  Articoli sul mondo del cane - Abbigliamento Accessori Giochi Igiene

L’addestramento del cane, quali prodotti consigliamo

 

Quando si è alle prime esperienze con un cane può risultare difficile anche solo insegnargli l'abc, perché fondamentalmente il nostro linguaggio è diverso dal loro e quello che per noi esseri umani può rappresentare un input adeguato, per un cane o per un cucciolo potrebbe essere difficilmente comprensibile. Ecco quindi che diventa importante sapere come addestrare un cane.

L’addestramento del cane, quali prodotti consigliamo

L'abc dell'educazione del cane cucciolo

Si parta dalla consapevolezza che quanto prima si inizia ad educare il proprio cane, tanto più velocemente apprenderà i comportamenti giusti. I cani cuccioli, infatti, sono quelli che meglio si predispongono all'addestramento e all'educazione perché è durante i primi 12 mesi di vita che si forma il carattere, in quanto in un anno è come se raggiungessero i 15 anni umani.

Per educare un cucciolo ci vuole comunque tanta pazienza, perché i gesti andranno ripetuti molte volte ed associati a stimoli positivi, in modo da creare una connessione mentale tra l'esecuzione di un ordine ed un successivo premio.

Inoltre l'addestramento del cane deve essere quotidiano e costante ma non troppo lungo e noioso, perché l'attenzione del cucciolo potrebbe scemare. Per imparare correttamente come educare un cucciolo di cane è anche importante munirsi sempre di snack golosi con cui ricompensarlo ad ogni esecuzione corretta, munendosi di un sacchetto porta-snack in cui riporli.

Clicker per l'addestramento del caneSacchetto porta snack per l'addestramento del cane

Come insegnare ad un cane ad ubbidire

L'addestramento del cane parte dagli ordini più semplici, come lo stare seduto o a terra, perché servono a fargli capire che deve ubbidire al proprietario. Solo successivamente si può cercare di insegnargli cose più complicate o particolari. Capire come addestrare un cucciolo serve anche affinché i tentativi del proprietario non siano vani ma diano i risultati sperati. Ogni lezione dovrà essere preceduta dalla visione di uno snack appetitoso, permettendogli di annusarlo e anche leccarlo. In questo modo si tenderà a concentrare la sua attenzione sulla mano che contiene lo snack, che dovrà essere alzata a pugno sopra la sua testa e nella direzione delle sue spalle. Istintivamente, seguendo la mano, il cane tenderà a sedersi ed è proprio in questo istante che andrà pronunciata la parola "seduto". Il cane andrà poi premiato con lo snack e gli verrà detto "bravo", parola che può anche essere sostituita da un clicker.

Snack da utilizzare nell'addestramento del caneGuinzaglio accoppiacani

Come evitare che il cane tiri al guinzaglio

Quando viene portato a passeggio, il cane potrebbe tirare al guinzaglio o anche andare secondo direzioni disordinate. Per sapere come addestrare un cucciolo a camminare al piede senza tirare, bisognerà iniziare a camminare dopo avergli messo il collare e il guinzaglio da addestramento, pronunciando la parola "piede". Se il cane inizia a tirare non servirà strattonare a propria volta il guinzaglio dal lato opposto, ma bisognerà fermarsi ed aspettare finché il cane stesso smetterà di farlo. Solo a quel punto si può riprendere il passo. Può essere utile anche tenere uno snack in mano e fargli sentire l’odore in modo che l’attenzione rimanga su di noi camminando correttamente al fianco.

Se i cani sono due potrebbe essere utile eseguire la stessa lezione ma con un guinzaglio accoppiacani apposito, premiandoli ogni volta con uno snack salutare e gustoso. Anche una museruola da addestramento può risultare molto utile per insegnare al cane a rimanere al passo quando tende naturalmente a strattonare e tirare.

Fischietto ad ultrasuoni per l'addestramento del cane

Come richiamare il proprio cane quando si allontana

Il comando del richiamo fa effettuato con l'aiuto di un'altra persona che si allontani con il cane mentre il proprietario mantiene con lui il contatto visivo. Una volta raggiunta un'adeguata distanza, il proprietario deve accovacciarsi a terra, senza sedersi, spalancare le braccia e pronunciare la parola "vieni" con entusiasmo. Il cane, soprattutto se cucciolo, assocerà il gesto ad una forma di gioco e andrà incontro al padrone scodinzolando allegramente. Una volta tornato gli andrà somministrato il solito boccone goloso di ricompensa e gli saranno fatte carezze e coccole.

La cosa importante di questo esercizio è modulare attentamente la voce, in modo che sia abbastanza alta da potergliela far sentire, senza che però rischi di risultare aggressiva o perentoria. Inoltre l'esercizio va ripetuto quotidianamente per almeno 5 volte consecutive, affinché il cane associ i gesti e il richiamo. Per aiutarsi con il richiamo, soprattutto quando si è ancora molto inesperti e magari il cane tende ad essere disubbidiente o incuriosito e distratto da altro, un fischietto ad ultrasuoni può risultare utilissimo, perché il suono è emesso su frequenze udibili solo dal cane e fungeranno da richiamo.

Utilizzare il fresbee nell'addestramento del cane

Come insegnare il riporto al cane

Quello del riporto è uno degli insegnamenti forse più complicati perché contrasta con la naturale istintività canina di prendere la preda e nasconderla per se stessi, per cui si dovrà agire con molta pazienza, tenacia e costanza.

Se gli si insegna il riporto da cucciolo l'impresa potrebbe risultare più semplice, ma perché questo addestramento risulti abbastanza veloce può essere utile avergli precedentemente insegnato la base dei comandi vocali, ovvero "seduto", "resta", "vieni" e "terra".

Per insegnargli il comando del riporto bisognerà recarsi in uno spazio aperto, possibilmente privo di altre distrazioni e lanciare un riportello, come ad esempio un fresbee per cani, mentre gli si ordina il "resta" tenendolo dal collare. A questo punto si dovrà pronunciare con allegria la parola "riporta" mentre contemporaneamente lo si libera dalla presa del collare, che è importante anche se il cane esegue un "resta" impeccabile. La successione degli eventi poi può diversificarsi: nel caso in cui il cane vada a prendere il fresbee e lo riporti, il proprietario dovrà indietreggiare e complimentarsi con lui con voce e bocconi, che potrà comodamente riporre in un sacchetto porta-snack; nel caso in cui il cane vada a prendere il fresbee, ci giochi un po' e poi lo abbandoni il proprietario dovrà tirare un secondo fresbee, incitando il cane ad eseguire gli stessi comandi precedenti, ripetendo l'intera sequenza finché l'oggetto non venga finalmente riportato indietro; nel caso in cui il cane annusi il fresbee e lo ignori senza nemmeno prenderlo in bocca, allora sarà necessario imbrattarlo di qualcosa di gustoso che attiri la sua attenzione e rilanciarlo finché non procederà come in uno dei casi precedentemente supposti.

L'addestramento dei cani può essere divertente ed impegnativo ma può anche essere facilitato da una vasta gamma di oggetti, in vendita sul Pet Shop Store alimentianimalionline.it, dove alla qualità si associano anche prezzi imbattibili.

 (0)    1

  •  Commenti ( 1 )
Laura
 Laura
io mi sono trovata molto bene con il clicker, è uno strumentino molto semplice da utilizzare e davvero efficace. Con questo metodo sono riuscita ad insegnare alla mia Border Collie a salire in macchina, aveva una tale paura di salire che dovevo addirittura prenderla in braccio, altrimenti non c'era verso!!! L'ho utilizzato anche in altre occasioni e sempre con ottimi risultati. Tra l'altro è divertente per entrambi e soprattutto il cane impara senza metodi coercitivi.
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha