SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
L'insufficienza renale del cane, esempio pratico

L'insufficienza renale del cane, esempio pratico

 (15)    4

  Cane Veterinario

Salve Dottore, premetto che io abito in Piemonte e sono una ragazza di appena 19 anni, ma con una forte passione per gli animali.

Di recente il mio cane di 13 anni, un meticcio di 9 kg che attualmente ne pesa 7,5 kg, ha avuto un degenero velocissimo in 10 giorni. La veterinaria dove lo portavamo da sempre non ha capito subito i sintomi, che poi tramite una clinica diversa si sono rivelati essere sintomi di insufficienza renale.

E' stata effettuata una ecografia che ha rivelato un raggrinzimento dei reni che risultano molto piccoli e conciati male, probabilmente è dovuto ad un'infezione che però nei mesi precedenti non si è palesata siccome il comportamento del cane non è mai mutato.

Ora, a marzo gli abbiamo fatto gli esami del sangue siccome abbiamo dovuto castrarlo per problemi alla prostata (urinava sangue) e la creatinina era nel pieno della nomra (0,86) considerando anche eventuali margini di errore degli eventuali macchinari. Purtroppo, gli esami del sangue di 2-3 giorni fa hanno riportato un valore di creatinina superiore a 7.

La veterinaria da cui lo avevamo in cura prima mi ha detto che il cane probabilmente, con un valore del genere, morirà... mentre le veterinarie della clinica hanno riferito che tutto dipende da come si rapporterà il cane con le flebo che gli stanno facendo... Inutile dirle che non ha appetito, nonostante gli antivomito continua a vomitare, è dimagrito di 2 kg come le ho scritto quando a disidratazione non so... Con le flebo dovrebbe essere migliorata...

Secondo lei, con un valore del genere, il mio cane ha o meno probabilità di uscirne vivo?
Spero in una sincera risposta...

Grazie per l'attenzione, e scusi il disturbo.

***

Risposta

Gentile Sig.ra ***

Per una stadiazione corretta della malattia renale sono necessari altri parametri (Esame urine, Pu/Cu , pressione arteriosa sistemica). Tuttavia un valore > 5 di creatinina indica una grave insufficienza renale (Classe IRIS 4 su 4 classi possibili).

La guarigione completa è possibile (ma non facile) se si tratta di una patologia acuta. Dall’esame ecografico mi riferisce segni che indicano una patologia cronica, quindi quello che si può sperare è che , con le opportune terapie, la cagnolina possa vivere ancora un po’.

I tempi di sopravvivenza medi dal momento in cui l’insufficienza renale viene diagnosticata, sono molto variabili (da tre mesi a due anni). Nelle forme lievi possiamo aspettarci i tempi più lunghi in quelle più gravi i tempi più brevi.

Quindi alla sua domanda rispondo che probabilmente morirà per l’insufficienza renale , ma non so dirle molto di più senza altri dati .Sarebbe anche importante capire da cosa dipende il danno renale.

Cordiali saluti

 (15)    4

  •  Commenti ( 4 )
Fabio
 Fabio
Buongiorno. Dai valori che mi indica è evidente una insufficienza renale , con valori alti , soprattutto creatina e fosforo. Sarebbe importante capire la causa del sangue nelle urine , in particolare se dipende dalla vescica o è sangue che origina dal rene. Potrebbe essere utile una ecografia delle vie urinarie. Il fatto che vomita potrebbe dipendere dall'insufficienza renale (spesso hanno gastriti conseguenti all'insufficienza renale) oppure da altro non posso esserne sicuro. Il vomito va comunque gestito per questo chieda ai colleghi che lo seguono una terapia adeguata. Potrebbe essere molto utile fare delle flebo di liquidi ed esistono anche diversi integratori che possono aiutare.Per il cibo sarebbe bene utilizzare alimenti per cani con insufficienza renale, ne esistono diversi. Per quanto riguarda i farmaci da utilizzare deve chiedere a chi lo segue. La prognosi dipende dalla situazione generale e renale del cane , difficile fare previsioni , ma vita l'età e i valori alti, se non risponde ad una adeguata terapia , la situazione può essere molto grave e il rischi di una morte in tempi brevi esiste. Cordiali saluti
Suren
 Suren
Il mio cane di 16 anni domani ha incominciato urinando sangue da un giorno al altro ,abbiamo fatto analisi delle urine troppo acide invece sangue BUN>180* mg/dl ,CRE 6.4 , PHOS 10.6 , GLU 116 la mia domanda è quanto tempo ci resta e cosa posso dare da mangiare visto che dopo vomita grazie
Fabio
 Fabio
Buonasera, prima di parlare di insufficienza renale è necessario procedere a molteplici controlli (soprattutto in un cucciolo) Riguardo il peso specifico le cause per cui si può abbassare sono tante. Se è inferiore a 1007 (ipostenuria)potrebbe dipendere da diabete insipido, diabete mellito, iperadrenocorticismo, ipercalcemia, ipokalemia, epatopatia , polidipsia psicogena , piometra . Se il p.s. è tra 1007 e 1017 (isostenuria) potrebbe dipendere da nefropatia in fase avanzata. Questo in generale. Trattandosi di un cucciolo molte di queste patologie sono poco probabili. Tra quelle possibili diabete insipido e la polidipsia psicogena (è una forma di patologia psicologica per cui il cane bene in maniera esagerata e può discendere da diverse patologie comportamentali) L’insufficienza renale da diluizione delle urine , ma generalmente in fase avanzata. La presenza di tracce di sangue potrebbe dipendere dal catetere (a volte possiamo provocare delle micro emorragie inserendo lo strumento). Prima di tutto io ripeterei il prelievo per minzione spontanea (cioè mentre urina spontaneamente) per vedere se persiste il problema. Preferibilmente preleverei le urine del mattino. Se si osservano ancora urine con basso peso specifico e/o presenza di sangue bisogna procedere con altri controlli.In particolare partirei dall’esame del sangue (emato-biochimico completo e SMDA) e , se non è stato fatto, valuterei la proteinuria (cioè la quantità di proteine nelle urine) mediante l’esame Pu/Cu urinario. Da qui poi si va a vanti con la diagnostica. Anche i sintomi ci possono aiutare. Una osa importante sarebbe valutare se il cane beve di più In linea di massima dovrebbe bere circa 90 ml/kg/al giorno. Può essere utile mettere nella ciotola quantità misurate e vedere quanta ne beve. Per ora non mi preoccuperei eccessivamente , ma è necessario chiarire bene se un problema esiste veramente e , nel caso, chiarine la natura. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Ka
 Ka
Salve il mio cane è femmina e ha 7 mesi.. Non ha avuto neanche il primo calore.. Ha fatto le analisi delle urine. Le hanno aspirante loro con un catetre.. Ed è risulto basso il peso delle urine e tracce di sangue nelle urine.. C hanno detto che può essere un insufficienza renale ma così piccola.. A parer mio cmq nn sono le prime del mattino e aspirante così stimolando boh nn so se può aver compromesso qualcosa... Qualcuno può aiutarmi visto k nn sono stati molto chiari
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha