SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Massa vescicale per gatta, cosa fare?

Massa vescicale per gatta, cosa fare?

 (3)    5

  Gatto Veterinario

Salve dottore, la disturbo per un problema riscontrato alla mia gatta di circa 9 anni (trovatella che sta con noi da quasi 7 anni).

L'abbiamo portata dal veterinario in quanto urinava fuori dalla lettiera. Il veterinario ha controllato febbre, mucose, occhi ed era tutto apposto, ma per essere sicura ho accettato di farle fare un'ecografia.

Viene fuori che c'è una massa nella vescica ed il veterinario alza le mani dicendo che si tratta con tutta probabilità di un tumore, che cresce rapidamente e che lui non poteva far nulla se non aiutarci nel momento in cui sarebbe stata più male con antidolorifici.

Disperata, il giorno seguente, mi reco nella miglior clinica veterinaria della zona per sentire un'altra campana. Tutti gli organi hanno controllato che sono apposto, ma purtroppo la massa c'è. Optiamo per farle fare un ciclo di antinfiammatori e riportarla la settimana seguente.

L'hanno aperta, estrapolato la vescica e constatato che la massa ne occupa circa l'80%, perciò non hanno potuto far nulla. Però sia la vista esperta del veterinario, sia l'esito citologico rivelano una massa tumorale benigna. Il veterinario in questione dice che si tratta quasi sicuramente di poliposi.

Ora stiamo attendendo anche l'esito istologico e mi dice che la speranza sia tenere a bada e ridurre questa massa con delle terapie. Non le nego che ho paura... Lei, onestamente, crede esistano delle terapie per ridurre i polipi?

Grazie. Un caro saluto

Risposta

Gentile Sig.ra Giada

Se l’istologico conferma la diagnosi di poliposi vescicale, la prognosi è, ovviamente, molto migliore rispetto ad una neoplasia maligna. Generalmente è possibile tenere sotto controllo il problema con opportune terapie , che andranno poi definite in base alla risposta dell’istologico.

Tutto dipende quindi dalla diagnosi, speriamo che confermi la poliposi.

Cordiali saluti
Dott. Fabio Maria Aleandri

 (3)    5

  •  Commenti ( 5 )
Giovanni
 Giovanni
Buongiorno dott.ssa grazie consulto il veterinario dott. Siegel per listologia/citologia, ringrazio Vs. Cortese attenzione e cordiali saluti giovanni
Fabio
 Fabio
Gentile Giovanni. Non penso sia la ferita della sterilizzazione, tuttavia non saprei dirle molto di più senza una visita e, eventualmente, un esame citologico. Vi consiglierei di far visitare la gatta e , se il collega lo riterrà utile procedere ad un ago aspirato, procedura abbastanza semplice (gatto permettendo) che nella maggior parte dei acsi ci può dare una risposta utile. Cordiali saluti
Giovanni
 Giovanni
Buongiorno, come vorrei un consulto da voi riguardo un "bitorzolo" sotto pancia della ns.gatta; e a dx. e verso la testa, a 10cm. da parte intima, e sale per 10cm.x2 c.a formazione rigida.. pensando alla sterilizzazione sarà "questa ferita", perchè e presente da quando l'abbiamo sterilizzata, oppure preoccuparsi? E fargli una ecografia? ..noi purtroppo non possiamo permettercelo.. ringraziamo cortese attenzione e complimenti per il blog cordiali saluti. Giovanni e famiglia
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Michela. Bisogna capire la natura della lesione , si tratta di un tumore? o di una lesione benigna? l'altra cosa importante e capire se la gatta è in grado o meno di sostenere una anestesia. L'età da sola non è una controindicazione all'anestesia. Certamente la gatta non può stare in queste condizioni per cui va presa una decisione quanto prima per risolvere il problema. Non so dirle quale sia quella migliore , ma probabilmente l'amputazione della coda potrebbe risolvere il problema in maniera veloce e con il minimo rischio. Prima sicuramente farei una diagnosi più precisa (almeno una biopsia della massa) e valuterei le condizioni generali della gatta (analisi del sangue e ecocardiografia come minimo). Cordiali saluti
Michela
 Michela
Salve vorrei esporre un problema ho la mia micia di quasi 18 anni che ha una bolla ormai diventata enorme sulla coda sto cercando di disinfettarla e chiuderla poiché butta sangue e pus e ha un odore cattivo ..il mio veterinario dice che sarebbe da operare ma vista l età della micia potrebbe non risvegliarsi.....Cosa mi consigliate di fare ? Grazie
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha