SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

ATTENZIONE:
Saremo chiusi dall'8 al 24 agosto
Le spedizioni saranno attive fino alle ore 13:00 del 7 agosto e riprenderanno regolarmente dal 25 agosto

0
0 Carrello (vuoto)
Morte improvvisa di un gatto, da cosa può dipendere?

Morte improvvisa di un gatto, da cosa può dipendere?

 (11)    39

  Gatto Veterinario

Salve, ho portato il mio gatto di 6 anni dal veterinario ore tirarlo e gli ha somministrato valium come anestetico al risveglio 2 colpi di tosse ed è morto. Interno bocca scuro. Vi prego devo sapere cosa può essere successo, sono scioccata e disperata.

Grazie.

Risposta

Buongiorno

Mi dispiace tantissimo per il micio e so quale tragedia sia perderli in questo modo. Purtroppo non so dirle cosa possa essere successo con precisione.

Può trattarsi di una idiosincrasia , cioè una violenta e imprevedibile reazione allergica ad un farmaco o ad un anestetico che si manifesta al primo contatto. In alternativa possiamo pensare a qualche patologia cardiaca nascosta.

Spesso i gatti soffrono di cardiopatie congenite o di aritmie senza presentare sintomi evidenti. Può capitare che l’anestesia scateni queste condizioni preesistenti.

Altri possibili problemi possono derivare da patologie metaboliche (renali o epatiche per es. preesistenti). Per evitare questi problemi o, comunque, ridurne al minimo gli effetti, prima di una anestesia andrebbero fatti gli esami del sangue, l’ecocardiografia e una lastra al torace.

Per dire altro dovrei sapere il tipo di anestetico, la dose e il perché il gatto è stato anestetizzato. Una risposta più chiara potrebbe (ma non è detto) venirci da una autopsia.

Le sono vicino per la sua perdita.

Dott. Fabio Maria Aleandri

 (11)    39

  •  Commenti ( 39 )
Fabio
 Fabio
Gentile Rachele. Mi dispiace tantissimo per la sua perdita so quanto si soffre quando i nostri amici ci lasciano specialmente in situazioni così drammatiche. Le sono veramente vicino nel suo dolore. Da quello che mi dice non posso dare delle indicazioni precise su quello che è successo, al più qualche suggestione che però potrebbe non essere corretta. Probabilmente l'infezione era già presente dal momento in cui il suo micio ha incominciato a presentare i primi sintomi . Escluderei la caduta come causa di un ascesso. Cosa può averlo provocato è un po' difficile dirlo, tra i principali sospetti un graffio/morso di un altro micio (può succedere anche se vanno d’accordo), un problema ai denti (a volte in bocca non si vede molto ma il problema parte dalle radici dentali), qualcosa che ha mangiato di appuntito in grado di ferire la parte interna della bocca), un oggetto appuntito (anche piccolo) che ha ferito la guancia dall'esterno, infine , a volte, possono provocarsi un problema grattandosi con violenza.. L'anemia, i valori del sangue e l'ipertensione fanno pensare a una insufficienza renale probabilmente già presente e latente , peggiorata in seguito all'infezione. Purtroppo gli ascessi sono poco permeabili agli antibiotici e finché non si incidono o scoppiano spontaneamente, è difficile controllare l'infezione. L'anestesia era necessaria per incidere e drenale l'ascesso , hanno fatto bene prima a fare la trasfusione per ridurre i rischi. Purtroppo non sempre si riesce a gestire una infezione grave specialmente se c'è un problema renale e , da quello che ho capito, anche cardiaco , nonostante l'intervento e gli antibiotici, è possibile che evolva in setticemia e conseguente disfunzione multi organo(da cui è veramente difficile venire fuori). Da quello che mi riferisce mi sembra che sia da parte sua che dei colleghi sia stato fatto il possibile , ma , purtroppo, il problema si è rilevato irrisolvibile. Le mando un abbraccio forte. Cordiali saluti
Rachele
 Rachele
Buonasera scusate il disturbo avrei bisogno di chiedere un vst parere. Purtroppo sabato notte il mio gattino di 12 anni che per me e la mia compagna era come un figlio è venuto a mancare.. Provo a spiegare brevemente cosa è successo. Giovedì 15 giugno andiamo al controllo perché improvvisamente da 2/3 giorni smette di mangiare, non di più perché noi lo seguivamo sempre con premura e dedizione.. A fine febbraio aveva fatto le analisi di controllo andavano bene a parte una leggera anemia. Quando giovedì gli fanno le analisi lo trovano con insufficienza renale in corso con 5,9 di creatinina,anemico, mi mandano a casa con prescrizione di cerenia e fluidi per idratazione fino a lunedì e uno stimolatore di appetito . Sabato sera comincia a gonfiarsi una guancia senza apparente motivo, domenica è già gonfissima che comincia a comprimere occhio, sempre peggio, occhio semichiuso super infiammato e guancia che sembra esplodere. Da giovedì a casa naturalmente lo stavo alimentando io forzatamente con siringa lui non rigettava e mangiava tutto, il pronto soccorso purtroppo chiuso.. lunedì mattina 19 arriviamo in clinica e diagnosticano un ascesso, la creatinina è andata a 6,2. Premetto che lui sta sempre in casa e gli altri 2 gatti non possono assolutamente averlo morso perché vanno d'accordo, l'unica cosa che mi può essere venuta in mente è che giovedì 15 al controllo lui impaurito si è buttato dal tavolo di ferro che avete voi veterinari ed è atterrato senza zampe picchiando il visino, potrebbe essere stato causato da un dente che magari ha perforato la guancia? Non ha perso però sangue mai quindi non aveva segni di ferite, lo hanno controllato in bocca e non hanno riscontrato fistole dentali ma magari la ferita può esserserla fatta lui con i suoi dentini atterrando male? O poteva causarsi solo ematoma, non ascesso? .. Lunedì viene ricoverato per fluidi e 2 antibiotici in vena per combattere infezione , mercoledì viene fatta trasfusione alla quale riesce a sopravvivere, giovedì gli fanno ecocuore perché sentono qualcosa di strano. Gli diagnosticano pressione e malattia tipica dei gatti anziani ipertrofica. Venerdì decidono di operarlo prima che gli effetti della trasfusione svanissero per mettergli il sondino e aprirgli l'ascesso alla guancia. Supera l'intervento ma non si risveglia come si deve nel senso che la sera alle 20 I valori si abbassano drasticamente, l'infezione sembra aver preso il sopravvento e alle 3 di notte di sabato purtroppo muore con una diagnosi di setticemia e insufficienza multiorgano, gli antibiotici sembrano non aver fatto effetto e neanche il suo corpicino sembra aver retto tutto questo .. Premettendo che mi fido ciecamente dei miei veterinari, li ringrazierò per sempre per aver fatto tutto il possibile per salvarlo volevo sapere se per voi è possibile che quella caduta di guancia dal tavolo possa aver causato questo ascesso visto che è avvenuta di giovedì e sabato sera ha iniziato a gonfiare.. oppure se è improbabile e magari può essere stato causato da altro... I denti in sé per sé non sembrano aver dato problemi. Lui a volte si era rigrattato orecchio e viso ma senza mai causarsi nel viso escoriazioni da pensare a poter causare un'infezione, piuttosto si scorticava le orecchie, il collo ma mai il viso.. Altrimenti questa infezione In casa da cosa può essere stata scaturita ? Può essere che l'anestesia abbia accellerato il corso dell'infezione o lo abbia debilitato a tal punto da far scattare tutto?dopo l'intervento aveva manifestato anche un versamento addominale ma che al momento non destava preoccupazioni.. Scusate ma ho bisogno di capire secondo voi cosa può scaturire un ascesso alla guancia, se c'è la possibilità della caduta con sdrusciamento dente anche senza sangue o almeno io non me ne sono accorta o se per forza deve essere stato qualcos'altro. Vi ringrazio per la pazienza e la disponibilità anticipatamente
Fabio
 Fabio
Buongiorno. Sia il geranio che l’azalea sono potenzialmente tossici per i gatti , i gerani possono provocare vomito , depressione, perdita dell'appetito , mentre le azalee vomito, perdita dell'appetito, debolezza e insufficienza cardiaca. la gravità dei sintomi dipende da tanti fattori soprattutto dalla quantità ingerita. Non sono in grado di dirle se la causa del decesso possa essere stata questa ma, soprattutto per l'azalea, non lo possiamo escludere a priori. Cordiali saluti
Donatella
 Donatella
Le piante fiorite da poggiolo ,tipo geraneo e azalea possono provocare una morte così improvvisa? ... grazie in anticipo per la sua cordiale disponibilità.
Fabio
 Fabio
Gentile Donatella. Purtroppo è impossibile sapere cosa sia successo, vista la morte improvvisa possiamo pensare o a qualche tossico (veleni, detersivi, piante ecc..) oppure a un problema cardiaco (un po' più probabile). Mi dispiace tanto epr la vostra perdita e vi sono vicino. Cordiali saluti
Donatella Barbano
 Donatella Barbano
Buongiorno, il gatto di mia mamma è morto improvvisamente, nel giro di mezz'ora; ha vomitato due volte , ha barcollato è caduto ed è morto col sangue alla bocca . Il gatto era giovane ,faceva 3 anni a luglio , cosa può essere successo codi all'improvviso? Grazie ..
Pagina:1234567
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha