SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Perché i gatti fanno le fusa: curiosità sui gatti

Perché i gatti fanno le fusa: curiosità sui gatti

 (2)    2

  Articoli sul mondo del gatto - Accessori Giochi Igiene

Le fusa sono sicuramente una delle caratteristiche più affascinanti e misteriose del gatto. Prodotte da un meccanismo molto singolare, rappresentano il mezzo espressivo più potente di cui i felini dispongono: attraverso le fusa, infatti, l'animale può "dialogare" con l'essere umano o con altri suoi simili, oppure esternare un particolare stato fisico o psicologico. Nonostante, infatti, un luogo comune ormai consolidato voglia che il gatto faccia le fusa solo per esprimere affetto e benessere, esiste in realtà un mondo molto più complesso dietro a questo particolare strumento di comunicazione. Uno degli aspetti più interessanti e inaspettati, a tal proposito, riguarda le fusa del gatto e i loro benefici sull'uomo:  studi recenti, infatti, ne hanno dimostrato gli effetti terapeutici ad ampio spettro, come l'azione riequilibrante sulla nostra pressione sanguigna e l'influenza positiva contro stress e stati depressivi. Non a caso, i gatti vengono sempre più spesso impiegati con successo nella Pet Therapy.

Cosa sono le fusa del gatto

L'etimologia della parola "fusa" deriva da "fuso": il sordo brontolio prodotto dal felino, infatti, presenta un forte somiglianza con il tipico rumore della rotazione, appunto, di un fuso.

Ma cosa sono le fusa esattamente? Il meccanismo d'azione che sta alla base di questo suono non è ancora del tutto chiaro: secondo la definizione più accreditata (la cosiddetta "definizione Peters") le fusa del gatto sono generate dal movimento di alternanza del flusso d'aria polmonare in entrata ed in uscita.

In realtà, non si è ancora approdati ad una teoria precisa in proposito, in quanto non esiste un unico organo deputato alla produzione delle fusa. Secondo alcuni studi elettromiografici, i gatti produrrebbero il rumore utilizzando le corde vocali ed attivando i muscoli della laringe per dilatare alternativamente la cavità orale, per poi restringere con rapidità la glottide, causando delle piccole vibrazioni nell'aria nella fase intermedia fra inspirazione ed espirazione. Tuttavia, questi studi non sono pervenuti ad una spiegazione univoca del processo: ciò conferma ulteriormente l'idea che ogni felino le produca a modo suo, anche se con meccanismi analoghi. I gatti non sono i soli animali con questa particolare caratteristica: in grado di fare le fusa sono anche alcune genette (carnivori diffusi soprattutto in Africa e Medio Oriente) e, tra i felini, la lince, il puma e il ghepardo.

Perché il gatto fa le fusa

Quando i gatti fanno le fusa

Quando il gatto fa le fusa, la maggior parte di noi pensa immediatamente a qualcosa di positivo: è luogo comune ormai consolidato che quando i gatti fanno le fusa sia unicamente per esprimere piacere. In realtà, le motivazioni che mettono in moto il meccanismo sono molto più variegate e complesse.

E' indubbiamente vero che le fusa del gatto scaturiscono più frequentemente da uno stato di benessere; ciò nonostante, indagini recenti hanno rivelato che le fusa possono essere legate anche ad altre condizioni psicofisiche come, ad esempio, il dolore. Il gatto può fare le fusa quando è ferito, o quando è ammalato; le gatte emettono spesso questo suono durante il travaglio del parto. Molti gatti fanno le fusa quando sono nervosi o spaventati; alcuni, addirittura quando sono prossimi alla morte.

Per quanto riguarda i contesti positivi, il più classico è rappresentato dalla risposta alle coccole dell'essere umano: in questo caso, il nostro gatto ci sta comunicando che è felice e sta bene in nostra compagnia. Alcuni gatti non hanno nemmeno bisogno del contatto fisico per dare questo messaggio al proprio umano: è sufficiente che lui li guardi o che rivolga loro una parola in tono dolce e affettuoso perchè il micio cominci immediatamente a fare le fusa. Tra mamma gatta e i cuccioli, le fusa sono un importante elemento di scambio reciproco che avviene soprattutto nel momento dell'allattamento. I piccoli fanno le fusa per dire alla madre che stanno bene e che sono soddisfatti; mamma gatta, a sua volta, risponde con le fusa per tranquillizzarli e rassicurarli. Questo effetto calmante vale, da solo, a spiegare il ruolo delle fusa in tutte le situazioni, tanto in quelle positive quanto in quelle negative.

curiosità sui gatti

Perchè il gatto fa le fusa

Perchè i gatti fanno le fusa? Qualsiasi sia il contesto, il gatto è indotto ad emettere il suono per due ragioni fondamentali:

- comunicare con i suoi simili o con l'essere umano. Nelle situazioni di sofferenza o di pericolo, le fusa possono così equivalere ad una vera e propria richiesta di aiuto;

- trovare conforto. Le fusa possiedono un potere analgesico e calmante che aiuta ad alleviare il dolore, favorendo alla stesso tempo una situazione emotiva di equilibrio e di tranquillità. Le fusa, infatti, sono controllate da un centro nervoso molto vicino all'ipotalamo e quindi strettamente connesso con la gestione delle emozioni. Pare che questo centro venga attivato da alcune sostanze secrete dall'ipotalamo, ovvero le endorfine: queste "morfine endogene" sono neurotrasmettitori che, esattamente come nel nostro organismo, svolgono nel gatto una potente azione analgesica ed euforizzante.

Quando il gatto fa le fusa, quindi, la produzione di endorfine aumenta, alleviando il dolore e inducendo uno stato di rilassamento. Ecco perchè, secondo alcune teorie, il gatto fa le fusa più per sé stesso che per l'essere umano, anche se lo stile di vita domestico può certamente influire sulla frequenza del fenomeno. Sembra infatti che, vivendo a stretto contatto con l'uomo, i gatti domestici siano maggiormente portati a fare le fusa rispetto ai gatti randagi. L'effetto tranquillizzante delle fusa viene sfruttato dai grandi felini durante la caccia: leoni e ghepardi, infatti, emettono questa vibrazione per ipnotizzare la preda, agevolandone la cattura e l'uccisione. Poiché i gatti sono spesso portati a riprodurre i medesimi comportamenti dei felini di grosse dimensioni, non è da escludere che possano utilizzare in tal senso le fusa durante le loro piccole cacce quotidiane.

Come "tradurre" le fusa del gatto?

Attribuire alle fusa del nostro micio, spesso in modo troppo sbrigativo, un'unica causa - ovvero il piacere provocato dalle coccole o dalla nostra presenza - è una cosa che sicuramente ci gratifica, ma che non ci aiuta a comprendere il nostro piccolo amico quando ne ha più bisogno. E' importante ricordare che le fusa non sono solo un mezzo per esprimere soddisfazione, ma anche e soprattutto uno strumento che il gatto utilizza per comunicare, segnalare o chiedere aiuto. Quando il tuo gatto fa le fusa, quindi, valuta attentamente la situazione in cui si trova e fai attenzione agli eventuali altri segnali che potrebbero rivelare una sofferenza o un disagio: potrai così intervenire tempestivamente in caso di necessità.

fusa gatto benefici

Fusa del gatto e benefici

L'effetto terapeutico delle fusa sull'uomo, ben noto per esperienza a tutti i proprietari di gatti, è stato recentemente oggetto di studi scientifici che ne hanno dimostrato l'influsso determinante sul nostro benessere psicofisico.

Ascoltare un gatto che fa le fusa risulta immediatamente piacevole e rilassante: questa sensazione si traduce in una grande quantità di benefici che riguardano in primo luogo la nostra funzionalità cardiocircolatoria. Le fusa del gatto producono vibrazioni a 20-140 HZ: studi clinici specifici hanno esaminato gli effetti dell'esposizione del corpo umano a tali frequenze, e ne sono emersi risultati sorprendenti. Con il loro ritmo continuo e sempre uguale, le vibrazioni delle fusa sciolgono le tensioni accumulate nei muscoli e rilassano il sistema nervoso, contribuendo ad una significativa riduzione dello stress. Sembra infatti che le fusa aumentino la produzione di serotonina, ovvero l'ormone del buonumore, con un'azione ansiolitica molto simile a quella prodotta dalla musica classica. L'azione calmante delle fusa si estende alla circolazione e al cuore, aiutando a regolarizzare la pressione sanguigna e a controllare il battito cardiaco: per questo, i proprietari di gatti hanno il 40% di rischi in meno di soffrire di patologie cardiache gravi.

Ma non finisce qui: come tutte le vibrazioni con la stessa frequenza, le fusa dei gatti hanno ripercussioni positive anche sul sistema osteoarticolare, e in particolare sui traumi dei quali accelerano la guarigione. E’ stato osservato, infatti, che l'esposizione alle fusa favorisce la saldatura delle ossa in seguito a frattura. "Mettete nella stessa stanza un gatto che fa le fusa e una manciata di ossa rotte, e le ossa guariranno", recita in proposito un detto popolare anglosassone. Questa capacità rigenerante riguarda anche le ferite: agevolando il mantenimento dei valori pressori ottimali, infatti, le fusa consentono alle ferite di rimarginarsi più in fretta. In più, promuovendo il rilascio delle endorfine, le fusa vantano un potere antidolorifico ad ampio spettro. A questi benefici si unisce un effetto confortante e rassicurante, grazie al quale è possibile colmare i vuoti affettivi e migliorare il tono dell'umore: questa particolare caratteristica rende le fusa un vero toccasana contro solitudine e stati depressivi.

Per tutte queste motivazioni, i gatti vengono impiegati con successo nella Pet Therapy, ottenendo riscontri eccellenti non solo dal punto di vista mentale e psicologico ma anche sul sistema immunitario. Un'abbondante esposizione alle fusa dei gatti, infatti, stimola la produzione di anticorpi, rafforzando l'organismo contro infezioni e disturbi di vario tipo. Insomma, non è affatto azzardato definire le fusa del gatto un trattamento completo, sia preventivo che curativo.

Tra le condizioni patologiche più frequentemente trattate con l'ausilio delle fusa ci sono l’Alzheimer, il morbo di Parkinson e molti disturbi emotivi, come la depressione, le nevrosi e le psicosi. Nella Pet Therapy con i gatti, le frequenze generate dalle fusa rappresentano uno stimolo immediatamente percettibile: ne consegue un rapido miglioramento dell'autostima, dell'equilibrio psicologico e dell'umore, con effetti terapeutici significativi per la regressione della malattia. L'influenza rassicurante e tranquillizzante delle fusa dei gatti, inoltre, risulta estremamente utile ai soggetti per natura più sensibili e delicati come i bambini, gli anziani e i disabili, che possono trarne giovamento in termini di autostima e supporto psicologico.

Formidabile strumento espressivo e di comunicazione proprio di tutti i gatti, le fusa rappresentano ancora oggi un universo da scoprire, sia per quanto attiene ai meccanismi d'azione, sia per i loro effetti sull'essere umano. I benefici prodotti da un gatto che fa le fusa, in particolare, sembrano essere molteplici: lungi dal rientrare nella categoria delle semplici curiosità sui gatti, questo argomento è ormai da tempo oggetto di autorevoli studi clinici per le sue numerose implicazioni sul piano terapeutico. Grazie alla qualità delle loro frequenze e ai loro importanti effetti psicologici, le fusa dei gatti sono in grado di riequilibrare molte delle nostre funzioni vitali, con ripercussioni positive sulla sfera emotiva e sul sistema immunitario.
Ciò fa del gatto un compagno di vita ancor più prezioso per la nostra salute e per la nostra felicità.

 (2)    2

  •  Commenti ( 2 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Valeria. Può succedere che all'improvviso un gatto smetta di fare le fusa, le cause possono essere diverse. Più comunemente può dipendere da un generale stato di malessere psicologico del gatto (ansia, paure, tensioni in casa ecc..) più raramente da un malessere fisico (di natura da accertare). Le consiglierei di fare mente locale per capire se c'è stato un evento che possa aver messo in difficoltà o in ansia il micio e , soprattutto se non si riesce a risalire a qualche evento specifico , di portarlo da un collega per una visita (al fine di accertare o escludere qualche patologia). Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Valeria
 Valeria
buonasera, vi scrivo perché il mio gatto di 11 anni ha smesso improvvisamente di fare le fusa. Sono un po’ preoccupata ... Grazie. Valeria
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha