
Prebiotici ed attenzione alla digeribilità per le crocchette gatto Prolife
Prebiotici ed attenzione alla digeribilità per le crocchette gatto Prolife
Come tutti i felini, il gatto ha una naturale propensione alla dieta carnivora; il suo sistema gastrointestinale, infatti, è appositamente conformato allo scopo di digerire le proteine animali. Questa sua caratteristica anatomica è confermata da un comportamento istintivo che lo porta a cacciare prede vive e ad orientarsi quasi esclusivamente verso un'alimentazione a base di carne.
L'addomesticamento e la vita accanto all'essere umano hanno in gran parte modificato le abitudini ancestrali del gatto, includendo nella sua dieta quotidiana varie tipologie di alimenti come i cereali e le verdure. L'indole curiosa e la naturale capacità di adattamento hanno portato il gatto ad accettare di buon grado anche questi cibi che, allo stato "selvatico", non rientrerebbero nei suoi gusti.
Le crocchette, in particolare, hanno sostituito nella maggior parte dei casi l'alimentazione casalinga: la loro formulazione include una grande varietà di ingredienti, alcuni dei quali non risultano sempre benefici per la salute del piccolo felino. Nonostante i cambiamenti evolutivi, infatti, l'organismo dei tuo amico resta quello di un carnivoro: per questo, alcuni alimenti presenti in molti cibi secchi in commercio possono non rispondere alle sue esigenze nutrizionali e alla particolare conformazione del suo apparato digerente.
L'apparato digerente del gatto
Il sistema gastrointestinale del gatto è caratterizzato dalla presenza di un intestino molto corto: questa peculiarità basta, da sola, a spiegare la spiccata predisposizione del tuo piccolo amico verso una nutrizione prevalentemente carnivora. Un intestino di piccole dimensioni, infatti, velocizza il transito delle carni evitandone la putrefazione: in questo modo, l'organismo del gatto assimila le sostanze nutritive prima che possano svilupparsi eventuali tossine.
La masticazione avviene in maniera rapida e approssimativa; il processo digestivo, quindi, inizia direttamente nello stomaco. Qui, un alto grado di acidità svolge una funzione "purificatrice" sul cibo ingerito e crea una naturale barriera contro le infezioni. La "pepsina", uno speciale enzima secreto dalla mucosa gastrica, ha la capacità di scomporre velocemente le molecole della carne facilitando al massimo la digestione.
Si comprende quindi come un'alimentazione a base di cereali possa creare inevitabili difficoltà digestive: questo tipo di alimenti, infatti, richiede al gatto una digestione lunga e complessa che non rientra nella peculiarità strutturale del suo sistema gastrointestinale. Un'alimentazione di questo tipo, quindi, può nuocere al benessere e alla qualità della vita del tuo gatto, causando cattiva digestione, malassorbimento e disturbi gastrici.
Una dieta carnivora, al contrario, è perfettamente compatibile con la conformazione anatomica del tuo piccolo amico: per questo, un alimento proteico rappresenta la soluzione ideale per nutrirlo intensamente senza appesantirlo. In più, poichè dal benessere dell'apparato digerente dipende lo stato di salute generale, è fondamentale garantire a questa delicata funzione vitale la massima protezione: a questo scopo, arricchire la dieta quotidiana del tuo gatto con una miscela bilanciata di prebiotici può produrre un'ampia gamma di benefici.
L'importanza dei prebiotici nell'alimentazione del gatto
I prebiotici sono sostanze naturali presenti in alcuni alimenti ricchi di fibre, come la frutta, il germe di grano e i legumi. I fruttoligosaccaridi, in particolare, hanno la spiccata capacità di stimolare la crescita, all'interno del colon, di una microflora batterica preziosa per agevolare il buon funzionamento dell'intestino e assicurare una efficace protezione contro vari tipi di disturbi quali stipsi, diarrea, irregolarità intestinale, cattiva digestione e meteorismo.
Grazie alla loro formidabile azione rinforzante e riequilibrante, i prebiotici potenziano la naturale capacità dell'intestino di assimilare i nutrienti contenuti nel cibo: per questo, integrando il pasto quotidiano del tuo gatto con la giusta dose di prebiotici si ottiene un miglioramento della funzionalità intestinale e un irrobustimento delle difese immunitarie del suo organismo.
I croccantini per gatto Prolife e il Nuovo Vitality System
Per assicurare al tuo gatto un pasto davvero completo e bilanciato, le crocchette devono possedere alcuni requisiti fondamentali: oltre che di una ricetta "secondo natura" completamente priva di cereali e ad elevato contenuto di proteine, la formulazione ideale dovrà avvalersi di un'integrazione mirata in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale con la massima digeribilità.
Le crocchette per gatti Prolife sono la risposta ideale a questa esigenza: la loro formulazione a base di carni di qualità fornisce al tuo gatto la quantità di proteine più appropriata alle sue necessità nutrizionali; la totale assenza di cereali garantisce leggerezza e digeribilità anche ai soggetti più sensibili e intolleranti. In più, tutti i croccantini per gatti Prolife sono integrati con i complessi nutrizionali del Nuovo Vitality Sistem, formulati con uno speciale pool di prebiotici, vitamine, minerali ed altri nutrienti in grado di mantenere il benessere ottimale del colon, rafforzare il sistema immunitario e proteggere le cellule dai processi ossidativi.
L'integrazione del Nuovo Vitality System si espleta attraverso la sinergia di quattro complessi: NuPro, Bio-Mos, Sel-Plex e Bioplex. Mentre il NuPro e il BioMos rinforzano le difese immunitarie dell'intestino, il Sel-Plex aumenta la resistenza alle infezioni virali grazie al suo elevato apporto di selenio organico; allo stesso tempo, il BioPlex nutre la cute, il pelo e le ossa mantenendoli giovani e vitali a lungo.
La gamma delle crocchette per gatti Prolife Cat
Materie prime di elevata qualità e massima attenzione al benessere dell'apparato digerente: questi sono i principali punti di forza dei croccantini per gatti Prolife. Disponibili in una vasta gamma di versioni, le crocchette per gatti Prolife offrono al tuo gatto una nutrizione intensa, completa e altamente digeribile in ogni fase della sua vita.
Destinate alle specifiche esigenze del gattino in crescita, le crocchette Prolife Kitten per gatti cuccioli sono formulate a base di carne fresca di pollo e integrate con i complessi del Nuovo Vitality System e altri nutrienti in grado di promuovere la crescita armoniosa di organi e tessuti. Nella versione Adult, le crocchette Prolife per gatti sono preparate con una selezione di carni fresche e leggere (manzo, pollo, salmone, agnello) e integrate con i complessi del Nuovo Vitality System.
Le crocchette Prolife Cat Indoor, invece, sono appositamente studiate per i gatti sterilizzati o sedentari: formulate con carne fresca di salmone, si avvalgono di un importante contributo di fibre vegetali per stimolare la motilità dell'intestino. Ai gatti adulti con sensibilità digestive, infine, è dedicato Prolife Cat Sensitive con pesce e patate, un cibo secco per gatti particolarmente leggero e assimilabile.
