SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Problemi per un cane caduto da un terrazzo a 10 metri d'altezza

Problemi per un cane caduto da un terrazzo a 10 metri d'altezza

 (3)    4

  Cane Veterinario

Salve il mio rotweller 5 giorni fà purtroppo ha fatto un volo di 10 metri..è caduto dal terrazzo di casa. Dalle lastre effettuate non risultano fratture e gli organi interni sono in perfette condizioni.

Lui però non si mette impiedi e non muove le zampe dietro. Se lo stimolo muove leggermente le zempe dietro.

Tiene sempre la coda tra le gambe però se la prendo lui l ha indurisce e poi se la riporta tra le gambe e la muove poco anche da solo.

Fà i suoi bisogni autonomamente al bisogno. Urina solo quando non riesce più a trattenerla. Cosa potrebbe avere il mio cane secondo il vostro parere medico?!

Ed io cosa posso fare per aiutare il mio cane a rimettersi impiedi?

Risposta

Buongiorno

Se il cane non riesce ad alzarsi potrebbe dipendere da una lesione alla colonna vertebrale anche se in questo caso dovrebbe avere problemi anche a muovere la coda.

In alternativa potrebbe dipendere da un forte dolore , oppure sono possibili lesioni interne non evidenziabili radiograficamente

Di più purtroppo senza visitarlo non saprei dirle. Sicuramente la diagnostica va approfondita (ecografia addominale, risonanza magnetica, visita neurologica ecc..) Sta facendo qualche terapia?

Cordiali saluti
Dott. Fabio Maria Aleandri

 (3)    4

  •  Commenti ( 4 )
Fabio
 Fabio
Da quello che mi dice lui sente ill dolore sulla zampina (per dolore profondo intendevo quello) e questo è una cosa positiva. Non resta che aspettare la risonanza per capire cosa sia successo. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri
Flavia
 Flavia
Io credo che sia volontario il movimento perchè quando gli pizzico la zampa lui s alza la testa e mi guarda e quandi stringo più forte lui si sposta la zampa..per quanto riguarda il dolore non riesco a capire dove ce l ha e quanto possa exere forte..xkè muovendolo e toccandolo lui nn piange non abbaia..quindi non lo riesco a capire.
Fabio
 Fabio
Buongiorno, il fatto che muova la coda sicuramente è positivo, anche il fatto che su sollecitazione muova le gambe, tuttavia bisogna capire se si tratta di risposta volontaria (cioè il cane sente la sollecitazione e reagisce) o di una risposta riflessa (quindi non legata alla percezione). Il dolore profondo è presente? Sulla possibile ripresa è difficile fare previsioni. Se l’attivita sulla coda e sugli arti è volontaria ed è presente il dolore profondo le possibilità sono buone. Tutto però dipende dal tipo di elsione evidenziata dalla risonanza. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri
Pagina:12
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha