
Quali sono le migliori razze di gatti da appartamento: guida alla scelta
Quali sono le migliori razze di gatti da appartamento: guida alla scelta
I gatti non sono tutti uguali: quali razze si adattano meglio alla vita in appartamento?
Sono circa 40 le razze feline ad oggi riconosciute. A differenziarle sono non solo caratteristiche morfologiche, ma anche particolarità a livello del mantello. La lunghezza, la struttura e la tessitura del pelo, ad esempio, vengono prese in considerazione nel classificare i gatti. Negli ultimi anni, il numero di felini che vivono in appartamento è aumentato in modo esponenziale.
La scelta di quale gatto inserire in casa si basa principalmente su 3 aspetti: il colore del mantello, il sesso e la morfologia. Tuttavia, non devono essere sottovalutati aspetti altrettanto importanti come il carattere e l'indole dell'esemplare. Nella scelta occorre anche tenere conto dell'eventuale possibilità dell'animale di uscire in giardino. Un gatto che può usufruire di uno stato di "semilibertà", limiterà i momenti di contatto con l'uomo, godendo di maggiore libertà e sfogando più facilmente le energie accumulate. Una volta rientrato in casa necessiterà, però, di maggiori cure. Spazzolate giornaliere al mantello e l'uso di antiparassitari rappresentano operazioni necessarie per assicurarne la buona salute.
Un esemplare che trascorre l'intera giornata all'interno di un appartamento, invece, corre sicuramente meno rischi (dai possibili litigi con altri gatti al pericolo di mangiare cibo in strada, fino al rischio malattie), ma è destinato a sviluppare un legame stretto con il proprietario, soffrendo maggiormente le ore trascorse in solitudine. Per tale motivo, risulta importante scegliere i gatti da appartamento valutando il loro carattere.
Alcune razze feline si rivelano tranquille e riservate, fino a mostrarsi eccessivamente timide e timorose nei confronti dell'uomo. Altre, invece, sono decisamente più socievoli e pronte a farsi coccolare anche dai bambini.
Da questo punto di vista, i gatti di razza presentano tratti nel carattere più prevedibili. Se il Persiano è tranquillo e poco invadente, i gatti orientali prediligono il gioco e il contatto fisico. Sentendosi abbandonati per diverse ore al giorno potrebbero sfogare la propria solitudine graffiando tende e sedie, oppure combinando altri pasticci. Conoscere le razze dei gatti più indicate per la vita in appartamento è fondamentale per una scelta consapevole.
Ragdoll | Certosino |
Ragdoll e Certosino: due razze di gatti ideali per la vita in appartamento
La razza Ragdoll, di origine americana, si distingue principalmente per due caratteristiche: occhi azzurri e struttura piuttosto muscolosa. Normalmente, il manto è di colore bianco, ma non mancano chiazze marroni, in particolare sul viso. Dal punto di vista caratteriale, il Ragdoll è un esemplare mansueto e molto dolce, pronto a regalare affetto al proprio padrone, nel quale ripone la massima fiducia; qualità che lo rendono un ottimo gatto da appartamento. Si rivela molto giocherellone e amante delle coccole, e non ha particolari problemi a vivere all'interno di famiglie numerose. Anzi, legandosi moltissimo al padrone, è destinato a sentirne la mancanza se lasciato solo per troppe ore. Rientra tra i gatti d'appartamento per eccellenza, vivendo serenamente il contatto con l'uomo, ma anche con altri animali; questo grazie al suo carattere remissivo e poco incline al litigio.
Optare per un Certosino significa condividere il proprio appartamento con un gatto estremamente affettuoso e leale. Si tratta di un gatto da compagnia, dal carattere estremamente pacifico e paziente, che ama giocare con i bambini. Il Certosino, grazie al suo carattere dolce, è particolarmente consigliato alle persone anziane che vivono da sole. E' molto tranquillo e silenzioso, ama le coccole e può stabilire un legame così profondo con il suo proprietario che è anche definito il "gatto-cane".
|
| Persiano |
Abissino, Siamese e Persiano: belli nell'aspetto e nel carattere
La razza abissina, di origini etiopiche, ha goduto di una grande considerazione all'epoca dell'impero egizio, tanto da venire rappresentato in diverse statue. Dal mantello uniforme e dotato di una grande intelligenza, l'Abissino può vivere senza problemi in appartamento grazie al carattere tranquillo e alla propensione ad obbedire.
Chi è alla ricerca di un gatto in grado di legarsi immediatamente al padrone, scegliendo un Siamese andrà sul sicuro. Accogliente, affettuoso, giocherellone e amante della compagnia, è perfetto per le persone che trascorrono gran parte delle proprie giornate tra le mura di casa. E' da considerare comunque che è un gatto molto vivace e curioso, pertanto, se non dispone di un giardino che il micio possa esplorare con tranquillità o di un appartamento abbastanza grande, è consigliabile lasciargli a disposizione dei giochi e degli spazi dove possa dare sfogo alla sua energia, come ad esempio gli appositi tiragraffi a più piani.
Non sono pochi coloro che ritengono il Persiano un gatto burbero, probabilmente per l'espressione del suo volto. In realtà, è una razza capace di stupire per la sua docilità. Si rivela anche affettuoso e sensibile verso tutti i componenti della famiglia che lo hanno accolto. Ama le zone calde della casa, e dormire in posti comodi, meglio ancora se affiancato da una persona. Trattandosi di un gatto molto socievole, e desiderando essere al centro dell'attenzione, si lascia accarezzare senza problemi.
Birmano | Maine Coon |
La classe innata del Birmano e del Maine Coon
Che si tratti di adulti o di bambini, il Birmano si mostra comunque molto affettuoso. Il legame con il padrone, in particolare, si rivela molto intenso, quasi "esclusivo", tanto che non è raro trovare il gatto addormentato in prossimità di vestiti ed oggetti appartenenti al padrone quando quest'ultimo è assente. Come il Persiano, adora essere al centro dell'attenzione, ma la sua intelligenza gli permette di capire quando il momento non è adatto per cercare compagnia. Se si desidera accogliere un Birmano in appartamento nonostante si trascorrano diverse ore fuori casa, è preferibile affiancargli un altro gattino, con il quale non avrà alcun problema a convivere.
Dall'aspetto fiero, regale ed austero, il Maine Coon è una razza a pelo lungo, diffusa soprattutto nel Nord America. Ammirato soprattutto per il suo manto, per la coda lunga e per le dimensioni imponenti, è un gatto che si dimostra fedele e, soprattutto, che adora giocare assieme ai membri della famiglia umana. Nonostante il manto, è una razza che non tende a perdere molto pelo. Unico consiglio, vista la sua mole, è quello di sceglierlo solo se l'appartamento offre spazio a sufficienza per permettergli di sfogare tutta la sua energia vitale senza fare danni.
Devon Rex
Un gatto speciale, non solo nell'aspetto: il Devon Rex
La razza Devon Rex, dal pelo estremamente corto, dal corpo slanciato, dotato di orecchie di dimensioni notevoli e di una coda lunga e sottile, è nata in Inghilterra nel corso degli anni '60. Si tratta di un gatto estremamente vivace ed allegro, molto curioso ma non dispettoso, in grado di mostrare tutto il suo affetto. Questa razza estroversa si rivela socievole anche con i più piccoli. Il Devon Rex soffre molto se lasciato troppo tempo da solo in casa, pertanto è consigliato solo a chi ha abbastanza tempo da dedicargli. Avendo un mantello dal pelo molto corto, non richiede particolari cure: unica accortezza è quella di tenere sempre le orecchie ben pulite dato che, essendo piuttosto grandi, sono soggette all'accumulo di cerume.
Gatto Siberiano | Norvegese delle Foreste |
L'allergia al gatto: i suggerimenti per non rinunciare al felino
I gatti rappresentano l'animale domestico perfetto per molte persone in quanto, rispetto al cane, mostrano una maggiore autonomia. Proprio per questo sono molte le famiglie che decidono di adottarne uno, soprattutto quando in casa vivono dei bambini. In molti casi, ad essere sottovalutato è il rischio di allergie, che si manifestano solamente una volta adottato il gatto stesso.
Tale allergia è causata da una determinata proteina "la Fel D1", presente sia nella saliva che nel sebo del gatto. Anche se l'animale è per natura molto pulito, il rischio è che l'allergia venga trasmessa attraverso il pelo, indipendentemente dalla lunghezza di quest'ultimo. Fortunatamente, esistono anche delle razze di gatti da appartamento "anallergiche", come il Siberiano e il Norvegese delle foreste.
Il gatto Siberiano, di taglia grande, ha un fisico molto robusto (i maschi arrivano a pesare 10 kg, le femmine 8 kg) e presenta pelo lungo. A rendere questa razza ideale per gli allergici al pelo è il fatto che la produzione di Fel D1 è praticamente nulla. È sufficiente rivolgersi ad uno degli allevamenti specializzati esistenti in Italia per testare l'assenza di rischi allergici. È importante, da questo punto di vista, scegliere gatti dotati di pedigree. Infatti, se la razza presenta anche un unico incrocio con altre razze all'interno dell'albero genealogico, la produzione di Fel D1 non è più scongiurata.
Originaria della scandinavia la razza del Norvegese delle foreste ha molto in comune con il gatto Siberiano. Anche in questo caso gli esemplari sono di taglia medio grande, e presentano pelo semi-lungo, arrivando a pesare anche 9 kg. Rispetto al Siberiano, la produzione della proteina causa delle allergie non è assente, ma rimane comunque molto limitata, tanto da non comportare disturbi a gran parte dei soggetti sensibili. Quanto appena indicato in merito al Norvegese delle foreste si dimostra valido anche per razze quali Cornish, Sphynx e Devon Rex. Il fatto che il loro manto sia praticamente inesistente permette al pelo di catturare un numero inferiore di allergeni.
Gatti e bambini: alcuni consigli per una scelta ottimale
Chi vuole inserire un micio all'interno di un appartamento dovrebbe valutare attentamente la scelta della razza soprattutto nel caso in cui l'animale sia destinato a convivere con dei bambini.
Il rapporto tra l'animale e i più piccoli è ritenuto "costruttivo" per questi ultimi. Infatti, i più piccoli, trovandosi a doversi occupare di un cucciolo verranno stimolati ad una maggiore responsabilità. Inoltre, impareranno a rispettare gli spazi e le esigenze altrui.
Normalmente, il gatto è un animale che non ha particolari problemi a vivere in un ambiente nel quale risiedono dei bambini. È altrettanto vero che alcune razze tendono ad essere maggiormente inclini ad instaurare un buon rapporto, grazie alla loro indole calma e tollerante. Avere in casa un gatto che non reagisce tirando fuori le unghie in seguito a "tirate" di coda o ad un prolungato disturbo nei momenti di sonno, è sicuramente un aspetto importante. I bambini, infatti, proprio come i gatti, sono curiosi e questo li porta a volte ad essere troppo insistenti. Soprattutto quando il gatto è anziano, la voglia di giocare dei "cuccioli" umani potrebbe portarlo a reazioni inaspettate, con il rischio di morsi e graffi.
Il Gatto Sacro di Birmania (conosciuto anche come Birmano), è una razza che, oltre a conquistare lodi per eleganza ed intelligenza, ha proprio nella disponibilità al gioco una delle sue caratteristiche più apprezzate. Prova un grande piacere a ricevere coccole, è ben disposto alla compagnia dell'essere umano e, invitato a giocare, non si sottrae quasi mai all'impegno. Inoltre, anche quando viene stuzzicato reagisce molto raramente, apparendo poco aggressivo. Allo stesso tempo, quando il bambino è impegnato a divertirsi con i propri amichetti, non risulta invadente. In quei casi, infatti, è sufficiente catturare la sua attenzione con una pallina di carta o una scatola, oggetti con i quali potrà giocare anche da solo.
Altra razza ideale per i bambini è quella dei Ragdoll, già presentata in precedenza. Occorre aggiungere che il suo nome deriva dalla tendenza del micio ad afflosciarsi come un pupazzo nel momento in cui viene preso in braccio da un membro della sua famiglia adottiva, mostrando tutta la sua docilità e il desiderio di essere "strapazzato" di coccole.
A caratterizzare tale razza è anche la resistenza al dolore; anche il bambino più energico non rischierà di fare male al gatto stringendolo troppo, oppure coinvolgendolo in giochi spericolati. Anzi, proprio l'atteggiamento calmo e riflessivo del micio potranno avere conseguenze positive sulla piccola "peste", inducendola ad avere un comportamento meno aggressivo. Altro punto a favore del Ragdoll è rappresentato dalle poche esigenze sul piano dell'accudimento.
A pelo lungo come il Ragdoll è il gatto Himalayano, nato da incroci tra le razze persiane e siamesi e apparso per la prima volta nel corso degli anni '20 del secolo scorso. Curioso e assai docile, può ricevere coccole per tutto il giorno dai più piccoli senza mai stancarsi. La sua indole giocherellona non si manifesta solo nei cuccioli, permanendo anche in età adulta.
Altrettanto giocherellone è il Maine Coon. Come già visto in precedenza, questo "gattone" è estremamente tollerante, risultando non solo paziente, ma anche protettivo. Graffi e morsi sono molto rari anche in questo caso.
Infine, merita di essere ricordata la razza Exotic Shorthair, una razza in grado di conquistare grandi e piccini. Nonostante mostri una leggera diffidenza iniziale nei confronti dei bambini, una volta entrato in confidenza si rivelerà docile e tollerante.
Altri animali in casa?
Prima di scegliere la razza di gatti da inserire nel proprio appartamento, chi già possiede un cane, un coniglio nano, un criceto, una cavia o un furetto dovrebbe valutare la capacità del micio di convivere con altri animali.
Per quanto possa apparire strano, è più semplice che un gatto costruisca un buon rapporto con un cane, piuttosto che vada d'accordo con animali di piccola taglia. Infatti, questi ultimi, proprio in virtù delle proprie dimensioni limitate, stimolano gli istinti da "cacciatore" del gatto. Per lo stesso motivo, risulta difficile anche la convivenza tra gatto, rettili ed uccelli, rendendo necessaria la presenza di gabbie, teche o acquari in grado di proteggerli.
-
Prolife Gatto Life Style Adult Pollo & Riso 7 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Prolife Gatto Lif...
-
Pasta per espulsione pelo gatto Malt Soft 200 gr
Pasta per espulsione pelo gatto Malt Soft Extra - Mangime complementare per...
-
Orijen CAT & KITTEN crocchette gatto 5,4 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
Orijen Cat & Kitten è un alimento secco completo per gatti e gattini di tu...
-
Natural Trainer Gatto Adult Tonno 10 Kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 I croccantini Tr...
-
Lettiera igienica per gatti con coperchio Nova Camon
Lettiera igienica per gatti con coperchio Nova Camon Spaziosa lettiera pa...
-
Acana Wild Prairie crocchette gatto 5,4 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
Acana crocchette gatto Wild Prairie è un alimento secco completo per gatti...