SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
 L'alimentazione carnivora del gatto e le crocchette Prolife Nutrigenomic

L'alimentazione carnivora del gatto e le crocchette Prolife Nutrigenomic

 (1)    2

  Gatto Alimentazione

Come per l’essere umano, anche per il gatto la nutrizione è un fattore primario nel mantenimento della condizione psicofisica ottimale.

Ogni volta che il tuo micio si alimenta, infatti, i principi nutritivi assimilati interagiscono con le sue cellule influendo in modo determinante sul genoma: alcuni nutrienti hanno la capacità di esercitare un effetto di attivazione, mentre altri agiscono in modo da “silenziare” i geni.

Da questo processo dipende il corretto funzionamento del metabolismo e di tutte le altre funzioni fisiologiche. Ma come individuare gli alimenti più salutari in tal senso?

 

                       L'alimentazione secondo natura del gatto

L’alimentazione “secondo natura” del gatto

I processi di accensione e spegnimento che si svolgono all’interno dei geni dipendono dal livello di compatibilità dei nutrienti con il sistema digestivo e con l’organismo nel suo complesso.

Da alcuni anni, questa dinamica è al centro degli studi che hanno portato allo sviluppo di una scienza alimentare molto specifica: la Nutrigenomica.

Unendo gli apporti della genetica alla nutrizione, la Nutrigenomica individua gli alimenti in grado di agire positivamente sul DNA, così da “costruire” un programma nutrizionale su misura per ogni fase della vita e per ogni condizione fisica.

Sono due, in questa ottica, i requisiti imprescindibili affinchè un’alimentazione risulti davvero benefica e funzionale:

- elevata assimilabilità. Se un alimento è indigesto, o comunque poco assimilabile, il corpo non ha la capacità di assorbirne i principi nutritivi.

Ciò causa malnutrizione, disturbi digestivi, sindromi da malassorbimento e alterazioni del metabolismo che, nel lungo periodo, possono degenerare in gravi patologie croniche (obesità, diabete, problemi articolari, insufficienza renale).

Le difficoltà di assimilazione, inoltre, privano il sistema immunitario del necessario sostegno, aprendo la strada a vari tipi di infezioni batteriche e virali;

- completezza ed equilibrio. Alle prerogative di leggerezza e assimilabilità, il cibo ideale per il tuo gatto deve associare una spiccata ricchezza nutrizionale, offrendo al suo corpo il necessario apporto di proteine, aminoacidi, vitamine, minerali, antiossidanti, acidi grassi essenziali ed altri nutrienti funzionali.

I valori di questi nutrienti dovranno essere attentamente bilanciati in base alle esigenze particolari di ogni organismo, in modo da non provocare squilibri e da soddisfare pienamente il fabbisogno quotidiano.

Il gatto è, per natura, un carnivoro stretto: la sua anatomia è interamente predisposta verso una nutrizione a base di proteine animali.

Nella sua dieta ideale, quindi, la carne è il primo ingrediente: scelta in forma fresca e in alta percentuale, deve essere priva di ossa e di altre parti poco digeribili, così da fornire il miglior contributo di proteine ad alto valore biologico con una perfetta assimilabilità.

Per completare e potenziare il potere nutritivo della carne, l’alimento deve contenere anche una miscela di ingredienti vegetali altamente funzionali in grado di interagire positivamente con il genoma e di realizzare in tutto il corpo le migliori condizioni di equilibrio.

 

                              La filosofia nutrizionale Prolife Nutrigenomic

La filosofia nutrizionale Prolife Nutrigenomic

Seguendo i criteri della Nutrigenomica, Prolife ha creato la sua esclusiva linea di crocchette per gatti Prolife Nutrigenomic basata su una preziosa sinergia di elementi organici.

Frutto di studi condotti da ricercatori e medici veterinari, la gamma sceglie per il tuo gatto le carni più digeribili e ricche di nutrienti funzionali (come il pollo, il salmone, il maiale, l’oca, la sogliola e il manzo) e le associa ai benefici del nuovo Nutrigenomic System di Alltech.

Grazie a questo speciale complesso di molecole attive, gli alimenti Prolife Nutrigenomic sono in grado di favorire l’accensione o il silenziamento dei geni preposti alle principali funzioni vitali in base alla fase biologica del gatto. Gli integratori che lo compongono sono:


- Bioplex, a supporto della cute, del pelo, delle ossa e delle cartilagini;


- Economase per la crescita e il mantenimento del tessuto muscolare e per la giovinezza delle cellule;


- NuPro per il potenziamento delle difese immunitarie;


- BioMos e Actigen per l’ottimizzazione dei processi digestivi e per un’efficace protezione del colon dalle infezioni.


Con questa esclusiva formulazione, i croccantini Prolife possono soddisfare in modo specifico il fabbisogno quotidiano del tuo gatto, preservando allo stesso tempo il sistema immunitario, il colon, l’efficienza cognitiva, i tessuti e tutte le funzioni vitali.

Carne e pesce apportano le proteine, gli aminoacidi, i sali minerali, gli acidi grassi essenziali, le vitamine del gruppo B e gli antiossidanti; il contributo energetico è offerto da fonti di carboidrati ottimamente tollerate come il riso e le patate.

I fermenti prebiotici FOS (fruttoligosaccaridi) supportano la microflora intestinale migliorando l’assorbimento dei nutrienti; le fibre da polpa di barbabietola promuovono un transito regolare scongiurando i più comuni disturbi digestivi e favorendo l’eliminazione dei boli di pelo.

L’alta qualità delle materie prime (carni fresche e disossate destinate al consumo umano, alimenti vegetali da filiera controllata) e la totale assenza di glutine e conservanti artificiali garantiscono al tuo piccolo amico una nutrizione sana, appetibile e sicura.

                            I prodotti della linea Prolife Nutrigenomic per il tuo gatto

I prodotti della linea prolife Nutrigenomic per il tuo gatto


Dallo svezzamento all’età avanzata, Prolife Crocchette Nutrigenomic propone un ampio ventaglio di alimenti secchi mirati per offrire al tuo micio la risposta più adeguata alle sue specifiche esigenze nutrizionali.

Tra le formule della gamma spicca Prolife Sterilised Sensitive Maiale e Riso, dedicato ai gatti sterilizzati con sensibilità intestinale: composto da un numero limitato di ingredienti selezionati ed eccezionalmente assimilabili, questo alimento unisce la completezza nutrizionale alle migliori prerogative di tollerabilità e leggerezza.

Totalmente privo di cereali è Prolife Sterilised Grain Free Sole Adult a base di sogliola e patate, ideale per i gatti con predisposizione alle intolleranze alimentari e ai disturbi digestivi.

Per il gatto adulto sterilizzato in sovrappeso e/o sedentario ecco Prolife Sterilised Light Manzo Oca e Riso, alimento con un ridotto apporto calorico e un elevato potere nutritivo.

Leggero ma intensamente nutriente, Prolife Lifestyle a base di Salmone fresco diliscato e Riso è adatto ai gatti sempre in movimento, ai quali offre i giusti valori energetici senza appesantire la digestione.

Indicato per i gatti sterilizzati con uno stile di vita attivo è Prolife Sterilised Adult Manzo e Riso, cibo secco dall’intenso potere nutritivo e dalla spiccata leggerezza.

Tutte le ricette sono preparate con innovativi sistemi di lavorazione che mantengono intatte le caratteristiche nutrizionali degli ingredienti esaltandone i sapori in modo naturale.

 

 

 (1)    2

  •  Commenti ( 2 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Veronica. La creatinina è al limite , se non ci sono altri segni di insufficienza renale aspetterei a partire con diete e terapie. Sarebbe bene però approfondire ; in particolare farei una valutazione della perdita di proteine urinari mediante un esame delle urine che si chiama Pu/Cu. A questo affiancherei un test SDMA (dal sangue) che ci può dare indicazioni precoci di problema renale. Sono analisi abbastanza semplici,se tutto è normale rimanderei , come consigliato dal collega, a un controllo tra 6 mesi. Il Ph è alto e potrebbe favorire, in soggetti predisposti la formazione di calcoli. Se nelle urine non ci sono cristalli farei un’ecografia vescicale. Se non risultano calcoli per ora non farei nulla ma la terrei sotto controllo. Se sono presenti calcoli potrebbero essere di struvite e questi possono essere sciolti con l’alimentazione e/o appositi integratori. Cordiali saluti
Veronica
 Veronica
Buonasera dott. Aleandri. Mi chiamo Veronica. Le scrivo per un consiglio, se ritiene. La mia micia di 13 anni ha appena effettuato i controlli semestrali di routine, T4 compreso. I risultati sono nella norma, tranne il ph delle urine: 8.5 e la creatinina : 1.81 su 1.80 come valore massimo. Il mio veterinario, persona che stimo molto e di lunga esperienza, non ha dato peso a questi due valori, consigliandomi di ripetere gli esami fra sei mesi. Io sono molto apprensiva e sarei propensa a introdurre almeno un Early Renal (quello di Royal Canin). Consideri che convive con una micia di due anni con cui condivide il cibo. Non vorrei che un renale desse fastidio alla piccola. La ringrazio, Veronica
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha