SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Alimentazione per cane anziano e cucciolo

Alimentazione per cane anziano e cucciolo

 (1)    4

  Cane Alimentazione

La Nutrizionista Animale risponde, invia la tua domanda! Consulenza gratuita

Buonasera ci hanno regalato un Maltese di 7 mesi che dovrà relazionarsi a casa con una femmina simile Jack Russell di 4 anni sterilizzata e un Bassotto di 17 anche lui sterilizzato. Oggi siamo andati a prendere il cibo e ci hanno detto che è meglio che non mangi pollo perché è troppo acido e che gli lacrimano gli occhi gli macchia il pelo ulteriormente. Ma il più anziano cosa può mangiare considerando che beve molto? E la femmina può mangiare il cibo del cane anziano? Ma non viceversa? Grazie


Risposta della Nutrizionista dott.ssa Valentina Maggio

Buongiorno,
allora il cane anziano dovrebbe mangiare un alimento adatto per la sua età perché ha necessità diverse a livello digestivo rispetto ad un cane adulto. Il cane di 4 anni anche se sterilizzato non dovrebbe mangiare un alimento senior perché ha percentuali di alcuni nutrienti più basse rispetto a quello che necessiterebbe. Per quanto riguarda il cucciolo sarebbe meglio utilizzare un alimento grain free puppy e preferibilmente senza pollo.

cordiali saluti

Dott.ssa Valentina Maggio
Nutrizionista Cane e Gatto

 (1)    4

  •  Commenti ( 4 )
Fabio
 Fabio
Buongiorno, potrebbe trattarsi effettivamente di una disfunzione cognitiva, è compatibile con l’età. Se non ha già fatto analisi approfondite per l’intervento le suggerirei però di escludere qualche problema metabolico. Potrebbe anche dipendere dalla sterilizzazione. In generale la perdita di testosterone può influire sul carattere, soprattutto aumentare un po’ la paura. E’ possibile che questo lo porti ad essere più agitato ed ad abbaiare di più. Potrebbe essere utile rivolgersi al collega che lo ha sterilizzato o, meglio ancora, ad un collega esperto in problemi comportamentali per un consiglio. Riguardo il ricoverarlo in garage durante il maltempo vista l’età mi sembra una buona soluzione. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Marco
 Marco
Buongiorno dottore,noi abbiamo un setter Irlandese meticcio di più di 13 anni e circa 2 mesi fa ha subito la castrazione a causa di un tumore ai testicoli. Il cane mangia come al solito,quando va a fare il giro fuori e contento.. . Però alcuni suoi comportamenti sono cambiati come ad esempio il dormire 8-9ore di giorno..anche passando diverse ore con oltre 25 gradi...adesso si e messo che abbaia anche in piena notte oltre che al pomeriggio.. . Una abbaia ta diversa da quella che fa da quando vede degli altri cani..secondo Il Suo parere potrebbe trattarsi di Disfunzione cognitiva (o altri disturbi neurologici) o semplicemente solo un po' di noia visto che dorme in giardino? P.S Secondo Lei vero che facciamo bene quando piove forte o ci sono i temporali a prenderlo in garage? Ringraziandola per La Sua cortese attenzione e in attesa di Suo cortese riscontro. Porgo Cordiali Saluti
Fabio
 Fabio
Buongiorno. Questo comportamento può dipendere da diversi fattori . I più comuni sono di natura psicologica. Infatti può essere legato alla paura (per es paura dei temporali o dei botti) oppure allo stress (cani frustrati per vari motivi, per es. perché escono poco, o non socializzano con altri cani o non giocano a sufficienza ) o all’ansia da separazione (succede a molti cani quando vengono lasciati soli a casa o comunque non stanno costantemente insieme ai proprietari) o, più semplicemente alla noia. Un altro motivo è l’istinto predatorio: può succedere a volte che sentano rumori nel muro legati per es a insetti o topi o che ne percepiscano l’odore. In questi casi rompono il muro per raggiungere l’ipotetica preda. Ultima possibilità potrebbe dipendere da una alimentazione carente o non ben equilibrata. Come possibili soluzioni proverei prima di tutto a cambiare alimentazione o ad equilibrarla meglio (specialmente se mangia cibo di casa) Poi cercherei di eliminare eventuali situazioni stressanti e proverei a farlo uscire , socializzare con altri cani e giocare di più rispetto ad ora . Se il problema persiste può essere una buona idea contattare un collega che si occupa in maniera principale di disturbi comportamentali e capire cosa possa esserci alla base. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Ionela
 Ionela
Salve....ho un maltese maschio di 8 anni...da molto ho un problema con lui che nessun veterinario mi ha potuto dare una risposta...praticamente gratta i muri e li piace leccare la polvere del muro....se lei mi potrebbe dare una risposta li sarei grata...grazie
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha