SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Cane che si lamenta di notte, da cosa può dipendere? Come fare?

Cane che si lamenta di notte, da cosa può dipendere? Come fare?

 (15)    5

  Articoli sul mondo del cane - Abbigliamento Accessori Giochi Igiene

Buongiorno chiedo cortesemente un consiglio

Cico il mio cane di anni 9 e mezzo piange di notte e mi sveglia varie volte, andiamo in cucina e gli do una fetta biscottata integrale e si addormenta ma poi piange ancora a distanza di tempo e si ripete la sequenza .

Premesso che alle ore 19,30/ 20,00 lui cena (1 pasto al giorno) con il nuovo programma da alcuni mesi Trhiner adult con manzo e riso grammi 250 + una piccola aggiunta di pappa umana passato di verdura fatto fresco o ricotta etc..+ acqua sempre fresca , non manca mai) .

Per lunghi anni lo alimentavo anche con cibo umano ma ingrassava troppo .Per problemi di salute: trigliceridi e colesterolo alto ero passata ,su consiglio del veterinario, all'alimento della Farmina il Metabolic, per abbassargli il peso ma non ho avuto risultati .

E' di taglia media Cico ed oggi pesa finalmente kg 12 e mezzo ma ho fatto molta fatica a farlo dimagrire (su consiglio del veterinario) come suddetto è stata cambiata la sua alimentazione. Ma se lui piange di notte non è di certo facile gestire il suo peso ( sempre per motivi si salute ) quindi mi mette in difficoltà chiedendomi ripetutamente pappa, pappa, pappa .

Dormo poco già di mio svegliandomi varie volte , ed ora c'e' anche il pianto del cane che mi da ripetute sveglie . Durante il giorno Cico ( nella settimana ) sta da solo, forse dorme, chi lo sa come si gestisce la giornata ... ma come rientro a casa e' una bella colla frizzante vivente ( fantastico ! ne vado fiera ) mi segue ovunque di fatto lo adoro tantissimo e gli voglio un bene dell'anima il sentimento è forte ed è reciproco .

Andiamo d'accordo, siamo complementari !Appena arrivo a casa lo porto fuori a spasso e camminiamo e lui fa i suoi bisogni e tanta pipì ( non è un cane castrato si evitano interventi che potrebbero essere rischiosi per lui ..tutto verrà fatto se sarà necessario in casi urgenti ) e tira al guinzaglio e se vede dei cani a spasso con i loro padroni gli abbaia.

Abbiamo subito 3 aggressioni dai cani ( in questi anni ) potrebbe essere la ragione della sua preoccupazione quando li vede . Al rientro giochiamo a casa e riusciamo dopo cena ma in cortile .Lo tengo sempre pulito è stato da me abituato da piccolo a farsi lavare al rientro in casa o della passeggiata o della uscita fuori dal programma ( zampette sederino e come lo chiamo io anche il suo fiammiferino : igienicamente sempre puliti , lo lavo dentro alla sua vaschetta )

Non mancano i suoi vaccini puntuali , o i bagnetti , gli ho fatto fare anche 1 volta la pulizia dei denti in anestesia totale oppure provo a lavarglieli io ma lui non gradisce molto questo servizio .E' da me super seguito e dal veterinario lo chiamano il Principino .. non mi sfugge nulla

Un episodio importante Cico da piccolo ha avuto la meningite ( causa batterica: la sua mamma in gestazione gli ha trasmetto il batterio ) lui e' vivo per miracolo, è stata una bella lotta e battaglia prenderlo per i capelli per tenerlo in vita Un sentito grazie va a Roberto il suo veterinario che c'è riuscito .

Ora mi domando : potrebbe con l'avanzare della età avere delle problematiche psicologiche? Mi riferisco al pianto di notte .Ne ho parlato con il mio veterinario non dà peso , potrebbero essere dei suoi capricci mi dice , ma poiché da 6 mesi a questa parte che ha cambiato comportamento c'e' questa novità in atto quindi comincio a preoccuparmi :ho bisogno di certezze che lui stia bene

Ringraziandovi per la vostra attenzione resto in attesa di suggerimenti per poter superare questo ostacolo a causa di una mia impreparazione sul tema il mio cane adulto piange di notte

Cordiali saluti

Risposta

Gentile Sig.ra Patrizia, intanto complimenti per come tiene il suo piccolo. Tuttavia penso che il problema possa dipendere dal fatto che Cico (che sta solo durante il giorno) quando lei è in casa vuole la sua attenzione.

Questo va bene, però anche durante il nostro sonno lui è abbastanza sveglio (sia perché dorme il giorno sia per le abitudine predatorie ancestrali che li portano ad essere più attivi nelle ore crepuscolari) e vorrebbe attenzione e cibo. Per interrompere queste continue richieste di cibo/attenzione l’unico sistema è ignorarlo.

Lo so che non è facile, ma è l’unica soluzione. Un aiuto potrebbe venire dal farlo mangiare più tardi o frazionare ulteriormente i pasti mettendone uno verso le 23.00 più o meno (se possibile). Un altro aiuto potrebbe essere trovare una soluzione per farlo giocare durante il giorno.

Per questo potrebbe essere utile un dog-sitter che, durante le sue ore di lavoro possa prendere il cane e farlo sfogare un po’. Per escludere poi che ci siano problemi fisici (qualche malattia per es.) io sentirei il collega che lo ha in cura per eseguire delle analisi e qualche controllo più approfondito.

Qualora il problema non si risolvesse cosi in ultima analisi le consiglierei una visita con un collega esperto di patologie comportamentali.

Cordiali saluti

 (15)    5

  •  Commenti ( 5 )
Educatrice Pet Shop Store
 Educatrice Pet Shop Store
Ciao Tina, vista l'età della cagnolina la prima cosa da fare è verificare con il tuo veterinario di fiducia che non abbia problemi dovuti alla vecchiaia per cui non riesce a trattenere i bisogni (in alcuni casi ci sono rimedi mirati per limitare il problema). Per il resto non c'è una soluzione vera e propria, io stessa ho da poco perso il mio cane anziano che da 1 anno era diventato incontinente e di notte gli scappava anche 5 volte.. l'unica soluzione è stata utilizzare i pannolini appositi e dargli tanto amore finchè è rimasto con noi nonostante le molte sveglie notturne (anche se aveva il pannolino ci svegliava di notte camminando per casa).Grazie di averci scritto e un abbraccio alla tua cagnolina. Simona Bosio - Educatrice cinofila
Tina
 Tina
La mia cagnolina di 13 anni kg. 10 di peso mi sveglia di notte anche 2 volte per uscire in giardino per fare bisogni, quasi tutte le notti, di sera la faccio uscire tardi alle 23,30, in estate non ho giardino e devo uscire fuori casa, lei abbaia finché non le apro, cosa posso fare?
Denise
 Denise
Ciao a tutti, sono la padrona di Asia, un’incrocio di segugio di 6 anni. Ho adottato Asia quando aveva 3 anni ed arriva dalle Perreras Spagnole. Con tanto amore abbiamo lavorato su tutte le sue paure e fin da subito ha mostrato l’ansia da separazione; per lei ogni volta che esco di casa o mi allontano è una tragedia e lo sfogo a questo suo malessere è l’ulalato. L’unica cosa che purtroppo non siamo mai riuscite a “sconfiggere” sono i suoi imperterriti ululati notturni. A volte ulula nel sonno, a volte sembra più un dormi veglia. Questo si ripete a volte una sola volta per notte, a volte due e sempre a orari diversi. Così come magari per due notti di fila dorme senza ululare! In questi anni ho studiato ogni suo comportamento e provato di tutto: ho provato a frazionarli più volte i pasti durante la giornata, ho provato a fare passeggiate più lunghe e più frequenti, ho provato a dormire con lei, ho provato a lasciargli musica e luci accese, ho provato a coccolarla prima di andare a dormire così come ho provato ad ignorarla completamente, ho provato a stare a casa da sola senza il mio compagno ma purtroppo il risultato è sempre il medesimo. Il veterinario non si preoccupa, lei continua ad essere in piena salute e io continuo a non trovare soluzioni. Amo Asia e farei di tutto per lei, ma ora con una nuova casa e dei vicini devo trovare una soluzione per evitare questi drammi notturni. Spero davvero che qualcuno possa aiutarmi a trovare delle Grazie mille
Pagina:12
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha