SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Consiglio alimentazione per cane con insufficienza renale

Consiglio alimentazione per cane con insufficienza renale

 (6)    7

  Cane Alimentazione

La Nutrizionista Animale risponde, invia la tua domanda! Consulenza gratuita

Salve, il mio cane ha purtroppo una insufficienza renale causata da leismhania, sto somministrando solo cibo renal, non posso dargli nient'altro? Vorrei premiarlo ogni tanto per farlo contento con qualcosa che non gli faccia male ai reni, mi potreste consigliare qualcosa?

Grazie mille per la vostra disponibilità e cordiali saluti



Risposta della Nutrizionista Dott.ssa Valentina Maggio

Buongiorno,
per i problemi renali il cane deve assumere molti liquidi (io solitamente consiglio sempre quella con un residuo fisso molto basso tipo la lauretana), poco sodio e fosforo, grassi commisurati all'attività fisica e proteine di origine animale ad alto valore biologico. È possibile integrare la dieta con acidi grassi omega 3 poiché hanno molteplici funzioni benefiche, tra cui quella di preservare la funzione renale. Consiglio, inoltre, di non somministrare per un tempo molto prolungato, un'alimentazione medicata. Questo tipo di alimentazione va data a cicli ed una volta che l'animale si è stabilizzato, si può passare ad un'alimentazione di mantenimento.
Per quanto riguarda extra, può dare frutta e verdura tipo la mela, carota e zucca. Poi scelga un alimento di mantenimento da alternare con quello medicato (Farmina e Fish 4 dogs Hanno delle ottime referenze per queste tipologie di problemi).

cordiali saluti

Dott.ssa Valentina Maggio
 Nutrizionista Cane e Gatto

 (6)    7

  •  Commenti ( 7 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Margherita. Vista la presenza di una patologia renale andrebbe bene un alimento specifico (tipo purina NF , ma ne esisto di molte altre marche) o una alimentazione casalinga ben formulata. Per decidere quale tipo di alimento deve sentir eil collega che ha in cura il gatto e che, quindi, conosce bene la situazione. In caso di insufficienza renale scegliere l'alimentazione più corretta e fondamentale. Per la dieta casalinga è necessario coinvolgere un collega nutrizionista perchè non è facilissimo fare una dieta con cibo fresco con tutti i requisiti necessari epr gestire un problema renale. Cordiali saluti
Margherita
 Margherita
Salve a tutti. Ho un pastore tedesco femmina di 5anni e sa subito abbiamo scoperto che ha un problema al rene congenito. Ha usato il purina NF però abbiamo scoperto ,attraverso gli esami che facciamo ogni sei mesi, dei cristalli di ossalato ed è da due mesi che sta prendendo urinary care della hill's ( vedendo che il fosforo era 10.5 ed io range è 2/5) adesso aspetto gli esami per vedere se la situazione è migliorata . Nell'attesa che alimentazione casalinga o come croccantini potrei dare? Qualche marca che Poi andrò a consultare con il veterinario. È inoltre anche sterilizzata
Sara
 Sara
Gentilissimo dottore, anzitutto la ringrazio per la sua celere risposta. L' elettroforesi delle proteine va bene, come le proteine nel sangue. Sono invece alte le proteine nelle urine. Il titolo della lehismaniosi è 1:80, nel 2015 (.poco dopo averla adottata) era arrivato a 1260 circa e poi si è negativizzato. E da allora ogni giorno prende allopurinolo 300. Quindi su quel fronte è tutto sotto controllo, per questo mai mi sarei aspettata un danno renale simile. Anche perché non ha mai dato segni evidenti di malattia. A quanto pare la malattia andava avanti in maniera invisibile. Sono molto angosciata perché per me è come una figlia, la mia quarta bambina e ne ho sempre avuto una grande cura. Adesso beve poco, non fa molta pipì. Forse questo mi ha tratto in inganno: io mi aspettavo un cambiamento drastico nel bere e nel fare la pipì. Ora , da quando mi fa capire lei, la porterò da un veterinario nutrizionista per cercare una dieta adatta al suo stato. Grazie mille dottore.
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Sara. Capire le cause di una insufficienza renale è sempre complesso. La leishmania potrebbe avere avuto un suo ruolo, l'alimentazione meno. I controlli periodici sono utili , soprattutto per una diagnosi che sia la più precoce possibile. Tuttavia anche individuando il problema molto presto quello che possiamo fare è solo ritardare il più possibile l'evoluzione della malattia. Il danno renale è irreversibile per cui non è possibile (tranne nelle forme acute) sperare in una risoluzione del problema. I valori che mi riporta sono molto alti , la situazione sembra grave e compatibile con una nefropatia cronica (soprattutto se il problema è presente da un po' e non ci sono stati miglioramenti.) Andrei a rivalutare bene la situazione della Leishmaniosi, l'elettroforesi è normale?. Come terapie quelle che mi indica dovrebbero andare bene. Una dieta casalinga è possibile , ma richiede un consulto con un collega esperto di nutrizioni per formulare una razione ben equilibrata ed efficace. Sicuramente la dieta casalinga ha dalla sua una qualità degli ingredienti che non possiamo sperare in una dieta industriale e , se fatta molto bene, potrebbe essere un aiuto in più. Cordiali saluti
Sara
 Sara
Buongiorno , da pochi oggi ho scoperto che la mia adorata cagnolina di 9 anni e mezzo circa ha l' insufficienza renale. Ultimamente era piuttosto stanca e fiacca, anche nei boschi dove ha sempre passeggiato con energia, inappetente ( avrebbe ma fiato solo bocconcini di carne fresca, prosciutto, qualunque nostro cibo ma non le sue crocchette). Le ho fatto fare un check up ed è venuto fuori questo : Urea 203 Creatininemia 7.30 Fosforemia 10.03 Colesterolo 329 Amilasemia 7857 LDH 203 Transaminasi lievemente alte Alte anche le proteine nelle urine. La mia Linda ogni tanto vomita, ma adesso , da quando abbiamo scoperto tutto, è ancora più stanca. La veterinaria le ha fatto iniziare una flebo , ogni giorno per 20 giorni e poi si ripetono le analisi, con ringer e coenzyme compositum, per bocca pantoprazolo, fortekor e zobuxa antibiotico per escludere una eventuale nefrite, anche se lei è quasi certa che sia insufficienza renale. L' alimentazione è cambiata con cibo renal Hill' s H/D. Linda ha sempre mangiato le crocchette Schesir. Linda ha la lehismaniosi da quando l' abbiamo adottata e per questo le ho sempre dato allopurinoli e il titolo in questi anni si è negativizzato, quindi non c'è malattia attiva ad oggi. Le chiedo questo: questa insufficienza renale è dovuta alla lehismaniosi negativa dal 2016 oppure dall' alimentazione? Lei mangiava le sue cricchetto ma a fine pasto se avanzava qualcosina del cibo cibi glielo davo perché ne era golosissima. Nessun veterinario ha mai pensato in questi anni di fare analisi del sangue perché lei comunque stava bene. Adesso è stato un mio scrupolo farlo perché la vedo diversa. Forse con un controllo annuale si poteva scongiurare ? Secondo la sua opinione è una situazione seria, cronica? E un' ultima domanda? Forse un' alimentazione casalinga curata per il suo stato con proteine di alta qualità specifiche potrebbe aiutarla meglio? La prego di rispondermi dottore perché sono angosciata e molto preoccupata per la mia bambina. Grazie di cuore. Sara Maggi
Fabio
 Fabio
Buonasera. Cosi non saprei dirle molto, l’insufficienza renale potrebbe dipendere dalla Leishmaniosi, il fatto di non camminare potrebbe(ma difficilmente) dipendere dalla terapia (ma non so cosa prende) , ma facilmente dall’insufficienza renale (non so però al gravità del problema) come dalla leishmaniosi.Senza avere più dati non posso aiutarla molto. Cordiali saluti
Pagina:12
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha