SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Giusta percentuale di proteine per cane sensibile

Giusta percentuale di proteine per cane sensibile

 (2)    0

  Cane Alimentazione

La Nutrizionista Animale risponde, invia la tua domanda! Consulenza gratuita

Buongiorno,
ho un cane meticcio di taglia media con un pò di sensibilità alimentare per cui appena preso, alcuni anni fa, ho avuto problemi a capire che era sensibile ai cereali. Allora davo il Farmina low grain ma qualsiasi gusto scegliessi aveva problemi. Allora passai a Flatazor al pollo con cui risolvetti i problemi. Ora la difficoltà di questo mangime è la reperibilità per cui mi trovo a dover cambiare crocchetta, sono orientata verso Exclusion mediterraneo o leggendo l'articolo su Carnilove ma mi chiedo, che percentuale di proteine devo prendere in considerazione? Da quello che ho letto se sono troppo alte danno problemi, mi può consigliare?

Grazie

Risposta della Nutrizionista Dott.ssa Valentina Maggio

Buongiorno,
per consigliarle al meglio dovrei conoscere l'età del cane per capire quale alimento è adeguato per lui (l'alimentazione di un cane di 3 anni è diversa da uno di 8-9 anni).
Le proteine devono essere date in dosi adeguate in modo che possano essere smaltite dall'organismo. Quando queste sono eccessive possono portare i reni a fare un lavoro maggiore, problemi intestinali come la diarrea, o ancora forfora. Più la qualità delle proteine è alta, maggiore è la loro digeribilità e quindi minore è la probabilità che il loro dosaggio sia eccessivo per l'organismo.

Un alimento privo di cereali avrà necessariamente un dosaggio di proteine più elevato e quindi bisogna trovare un giusto compromesso per il nostro amico. Solitamente alimenti con un adeguato apporto proteico (parliamo di cani adulti e senza patologie) è tra il 26 ed il 30% e l'ideale è il 28%.

Probabilmente Farmina non causava problemi per i pochi cereali presenti ma per un elevato dosaggio proteico. Se si vuole somministrare una dieta priva di cereali, Exclusion Mediterraneo non è la scelta migliore perché contiene mais (che può essere causa di intolleranze ed allergie) e riso.

Alimenti privi di cereali sono: Fish 4 dogs, Carnilove (che è anche olistico), Monge (la linea grain free), Lily's Kitchen e Dalla Grana Pura Natura. Ce ne sono anche altre ma hanno proteine più elevate. Dato che il cane è sensibile io consiglierei o pesce oppure carni tipo manzo o agnello. Anche la somministrazione di olio di salmone è efficace per i problemi di sensibilità alimentare. Per un cane di taglia media si possono somministrare due cucchiaini al giorno di olio di salmone (io consiglio di solito Fish 4 dogs, Grizzly, Naturavetal e Nutrivet Inne.

Dott.ssa Valentina Maggio
 Nutrizionista Cane e Gatto

 (2)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha