SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Integrazione fra gatti difficile dopo la sterilizzazione, come fare?

Integrazione fra gatti difficile dopo la sterilizzazione, come fare?

 (12)    19

  Articoli sul mondo del gatto - Accessori Giochi Igiene

Gentile Dott. Aleandri

un mese fa ho adottato un secondo gatto (ha 7 mesi). L'integrazione fra i due mici è andata benissimo: nel giro di una settimana hanno socializzato e col passare del tempo si sono legati in modo sorprendente, al punto da trascorrere intere giornate insieme a giocare e a coccolarsi.

Il gatto più grande, addirittura, ha assunto un comportamento quasi "paterno" e protettivo nei confronti del piccolino. Ieri, però, questa situazione è radicalmente cambiata. Il piccolo, portato dalla nostra veterinaria per l'intervento di sterilizzazione, è stato fuori casa per un paio d'ore; da quando l'abbiamo riportato a casa, il fratello praticamente non lo riconosce più.

Gli ringhia, gli soffia, è aggressivo ( a volte anche verso noi umani) e, se il piccolo si avvicina troppo, urla come se fosse terrorizzato. Come spiegare questo cambio di comportamento? E soprattutto, come gestirlo? Grazie in anticipo per la sua gentile riposta.

Donatella

Risposta

Gentile Sig.ra Donatella

Non è infrequente quello che lei a osservato con i suoi gatti. Probabilmente l’altro micio sente odori estranei (soprattutto odori dell’ambulatorio) e/o percepisce un comportamento alterato del micio sterilizzato. Questo è sufficiente a volte per indurre una condizione di paura e nervosismo che, nei gatti, può facilmente sfociare in comportamenti aggressivi.

D’altro canto il soggetto operato si sente debole, vulnerabile ed è innervosito dagli effetti dell’anestesia (specialmente con alcuni anestetici come la ketamina) e può quindi, a sua volta, manifestare aggressività. In generale io sconsiglio di rimettere subito insieme un gatto appena sterilizzato con gli altri rimasti a casa. Meglio far passare 24-48 ore.

Generalmente il problema si risolve nel giro di 1-2 giorni. Nel frattempo è bene tenere i mici separati. Possono essere di aiuto i feromoni (per es. feliway friends diffusore ambientale). I feromoni aiutano ad avere una buona convivenza tra i mici in generale e, in particolare, in situazioni come quelle da lei descritte. Purtroppo a volte (raramente nella mia esperienza) il problema può persistere.

In quel caso è necessario un intervento di un collega esperto in problemi comportamentali, al fine di definire bene la situazione e mettere in atto le corrette terapie .

Cordiali saluti

 (12)    19

  •  Commenti ( 19 )
Adele
 Adele
Si'infatti non serve a nulla ..ho provato ad accarezzarla coccolarla ma con me è sempre affettuosa ma con i figli no ..evidentemente c'è gelosia nei loro confronti o semplicemente come già mi ha detto per lei sono grandi e non li vuole tra i piedi ..c'è l'ha soprattutto con la femminuccia dopo la sterilizzazione .kmq sto cercando di trattarli tutti allo stesso modo ma sembra che lei mi voglia tutta per sé. Forse ho prestato molta attenzione alla piccola dopo la sterilizzazione tenendola in casa e questo ha rotto l'equilibrio ..Non accetta che mangino ..evidentemente vuole renderli più indipendenti come mi ha già accennato .La ringrazio come sempre e seguirò il suo consiglio
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Adele. Le dinamiche nei gruppi di gatti anche imparentati non sono semplici e può succedere che vadano tutti d'accordo come no. Dal momento che le situazioni variano molto da caso a caso non è possibile indicare una generica risoluzione. Per questo motivo, visto che le cose non sono migliorale, le consiglio di contattare un collega esperto in problemi comportamentali per cercare di capire cosa non va bene e provare a risolvere il problema. Una cosa che le posso dire che sgridare la madre non serve a nulla se non ad alzare il livello di stress e, probabilmente, a peggiorare la situazione. Senza un aiuto qualificato è difficile risolvere queste situazioni. Cordiali saluti.
Adele
 Adele
Buona sera dottore !Le ho gia'scritto a proposito della gatta madre e i figli di 6 mesi .Purtroppo la madre non li accetta più questo da quando ho fatto sterilizzare la bellissima gattina circa un mesetto.fa .So che ormai come mi ha già detto sono grandi e devono andarsene ma andarsene dove??Loro sono cresciuti a casa tutti assieme e soprattutto mi preoccupo per la gattina che è molto dolce ..gioca con i fratellini che si vogliono tanto bene .Cosa posso fare??Sgrida la madre e tante volte le do le pacche al sedere per farle capire che non deve ma niente .Che faccio secondo lei devo continuare a darle da mangiare o mandare lei via??Non so che fare ..mi spiace perché molti gatti vivono assieme senza problemi .poi la piccola è di una tenerezza incredibile .Non so che fare se farla adottare da qualcuno o lasciare le cose come sono e cercare di avere io la vinta .Potrei tenerla in casa,'ma la lascio stare un po'perché vuole giocare anche fuori .Cosa mi consiglia?La ringrazio .
Fabio
 Fabio
Buonasera. E' normale che la madre inizi ad allontanarli a 6 mesi , devono iniziare a cavarsela da soli. Cordiali saluti
Adele
 Adele
Ora va meglio ..la ringrazio per il consulto .Unica cosa mi meraviglio come la madre dei 3 gattini di 6 mesi li soffia ..non mangiano assieme ,forse vuole separarsi ma allo stesso tempo li porta le prede ..tutto questo da 10giorni .Fino ad allora erano uniti e li puliva sempre ..cacciava solo il maschio più robusto forse perché non vuole la consanguinita'o semplicemente li vuole rendere indipendenti anche dal cibo ..che hanno tra l'altro sempre molto gradito .Uso Monge e crocchette ultima a volte cucina casalinga .La gattina sterilizzata sta bene è ho fatto di tutto per reinserirla mischiando gli odori ..in quanto loro si riconoscono soprattutto da quello.. La ringrazio nuovamente
Fabio
 Fabio
Buongiorno. Deve seguire le indicazioni del collega che ha sterilizzato la gatta. Può essere normale che per 1-2 giorni non mangiano , ma , per sicurezza, contatterei il collega per capire se c'è qualche problema. Cordiali saluti
Pagina:1234
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha