SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
L'alimentazione nel gatto sterilizzato

L'alimentazione nel gatto sterilizzato

 (0)    0

  Gatto Alimentazione

La sterilizzazione nel gatto è una procedura chirurgica che previene la trasmissione di malattie infettive, evita gravidanze indesiderate e riduce fenomeni di vagabondaggio legato al calore.
La sterilizzazione nella gatta femmina, detta ovariectomia, è consigliata intorno al quinto - ottavo mese d'età. Attraverso questa tecnica chirurgica vengono rimosse le ovaie, ma in alcuni casi si ricorre all'ovaristerectomia che prevede anche la rimozione dell'utero. La scelta di effettuare questo tipo di chirurgia a questa età, oltre ad evitare gravidanze indesiderate e la trasmissione di malattie infettive, tra cui Fiv (virus dell'immunodeficienza felina) e FelV (virus della leucemia felina), è legato al fatto di ridurre in maniera importante l'insorgenza di possibili tumori mammari.

La sterilizzazione nel gatto maschio, invece, è detta orchiectomia e vede l'asportazione di entrambi i testicoli. Si consiglia di effettuarla non prima del settimo - ottavo mese d'età, o nei mesi successivi nelle razze giganti, per permettere il completo sviluppo dell'apparato urinario maschile. Nel gatto maschio la sterilizzazione riduce fenomeni di vagabondaggio, lotte per difendere il territorio o per la contesa delle gatte femmine, previene l'insorgenza di malattie sessualmente trasmissibili, evita gravidanze indesiderate e fenomeni di marcature urinarie. Il gatto maschio, soprattutto dopo la sterilizzazione, è più predisposto a formare cristalli urinari e all'insorgenza di cistiti. Molto importante sarà la gestione nutrizionale in seguito a sterilizzazione.

crocchette per gatti sterilizzati


Il metabolismo con la sterilizzazione rallenta. Bisogna correggere la razione giornaliera e stimolare maggiormente il movimento del nostro gatto facendolo giocare. Il gatto sterilizzato tende ad essere più pacato, a diventare più pigro, sia mentalmente che fisicamente, soprattutto se vive in casa e viene lasciato da solo diverse ore al giorno.
Il gatto adora i giochi di attivazione mentale, inseguire giochini in movimento e che stimolano il suo istinto predatorio, ma anche giocare semplicemente con una scatola. Libero spazio quindi alla fantasia e alla realizzazione di giochi fai da te. Assolutamente bandito il giocare con il laser. Se da un lato il puntatore laser stimola il movimento per istinto predatorio, dall'altra parte aumenta lo stress, perchè la sua ipotetica preda da catturare è impercettibile.
Altro piccolo accorgimento per stimolare il movimento è quello di riporre la ciotola delle crocchette su ripiani rialzati. La ricerca del cibo stimolerà il salto, quindi maggiormente il movimento. I gatti adorano le superfici in alto, quindi sviluppate giochi, nascondigli e ripiani in verticale.

cibo per gatti sterilizzati

L'alimentazione del gatto sterilizzato

Per quanto riguarda l'alimentazione è importante abituare il gatto, fin da piccolo, a mangiare cibi di diversa texture. Crocchette, patè, sfilaccetti, umido e bocconcini sono le formulazioni industriali presenti in commercio.
Somministrare cibo umido per gatti sterilizzati aiuta ad aumentare la quantità di acqua assunta giornaliera (contiente per l'80% acqua) e ad aumentare il senso di sazietà senza eccedere nelle calorie. Questo è un buon metodo per contrastare il sovrappeso e l'obesità. Il comportamento alimentare del gatto è caratterizzato da tanti piccoli pasti durante la giornata. Si avvicina molte volte alla ciotola del cibo, ma spesso lo fa per pura curiosità. In ogni caso conviene non lasciare crocchette ad libitum al gatto sterilizzato onde evitare sovralimentazione che porterà al sovrappeso.
L'alimentazione del gatto sterilizzato è caratterizzata da un minor quantitativo di grassi. Non tutti i gatti sterilizzati, però, devono obbligatoriamente passare ad un tipo di cibo light. Gatti, infatti, che vivono all'esterno, consumano più calorie perchè si muovono molto di più, quindi possono continuare ad assumere crocchette per gatti adulti.
Visto la predisposizione dei gatti ai problemi urinari, si può scegliere un tipo di crocchette e di umido per gatti sterilizzati che agisca in prevenzione a questo tipo di problematica. Tra le migliori marche di crocchette per gatti sterilizzati vi sono la linea "Exclusion Mediterraneo Monoprotein", con prevenzione sul sistema urinario, e la "Farmina N&D gatto sterilizzato".

Cibo casalingo per gatti sterilizzati

Gatti che mangiano cibo casalingo per gatti sterilizzati vedranno una riformulazione del piano nutrizionale con una fonte proteica poco calorica come il petto di pollo o il merluzzo. Queste sono tra le fonti proteiche meno caloriche e che possono essere introdotte in quantità maggiore dando un maggior senso di sazietà. Stessa cosa per quanto riguarda le verdure. Possono essere inserite in quantità maggiore, saziano e sono povere di calorie.

Come anticipato l'acqua è una componente importante nella dieta del gatto sterilizzato. Visto che le crocchette per gatti sterilizzati contengono pochissima acqua (8-10%) bisogna stimolare il gatto a bere di più. I gatti adorano l'acqua corrente, quindi predisponete pure una fontanella d'acqua in casa. Scegliete ciotole in ceramica per l'acqua e per il cibo umido: questo materiale mantiene maggiormente la freschezza dell'acqua e possono essere lavate più facilmente.
In conclusione tipo di attività, stile di vita, abitudini, razza e preferenze alimentari sono i fattori fulcro per definire il piano alimentare ideale per un gatto sterilizzato.

Se avete bisogno di un piano nutrizionale per il vostro gatto sterilizzato contattatemi via mail o tramite social: sono disponibile per consulenze nutrizionali anche online.



dr Giustina D’Alessandro
Nutrizionista Cane e Gatto

nutrizionista@alimentianimalionline.it 





Foto di Сергей Корчанов da Pixabay    -     Foto di Karsten Paulick da Pixabay    -     Foto di Luisella Planeta Leoni da Pixabay

 (0)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha