SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Labrador che zoppica dopo aver giocato, cosa fare?

Labrador che zoppica dopo aver giocato, cosa fare?

 (3)    4

  Cane Veterinario

Buona sera dottore! Ho portato il cucciolo di Labrador di 10 mesi dal veterinario dicendomi di tenerlo un po’ a riposo ma volevo delle rassicurazioni visto che sono passati 3/4 giorni e ancora zoppica un po’!la piccola giocava in un prato e ad un certo punto è saltata con un lamento tipo piagnisteo tenendo la zampa anteriore sinistra su per qualche secondo e dopo ha iniziato a zoppicare un po’! Il veterinario dice che forse si è punta con qualcosa infatti ha un piccolo buchino ma molto piccolo e non profondo che si vede a malapena e non so se già c’è l’aveva! E’ una cosa normale che ancora zoppica o mi devo preoccupare secondo lei?

Se vede qualcosa c’è da dire che inizia a correre senza nessun problema

Risposta

Gentile Sig. ***

Le cause di zoppia improvvisa possono essere tante, per cui è difficile dire cosa sia successo. Se il collega non ha evidenziato lesioni significative in linea di massima il riposo dovrebbe risolvere il problema. Ovviamente riposo vuol dire che non deve correre e camminare al guinzaglio per almeno una settimana.

Se il problema persiste non va sottovalutato, infatti i labrador soffrono di frequenti problemi alle articolazioni della spalla e del gomito (osteocondrite dissecante, displasia del gomito ecc..). Questi problemi sono cosi frequenti che generalmente si fanno , in alcune razze come i labrador, delle radiografie di controllo intorno ai 5 mesi, insieme a quelle per la displasia dell'anca.

Quindi se la zoppia continua le consiglio una visita ortopedica con radiografie di spalla e gomito.

Cordiali saluti

 (3)    4

  •  Commenti ( 4 )
Fabio
 Fabio
Buongiorno. Le possibili cause di zoppia sono molteplici, per questo non saprei dirle da cosa possa dipendere. Trattandosi di un Yorkshire di 5 anni il primo pensiero potrebbe andare ad una lussazione della rotula (patologia frequente nella razza) o a un problema al crociato oppure a patologie dell’anca. La cosa migliore e farlo vedere ad un collega per capire la problematica, eventualmente fare delle radiografie. Una volta fatta la diagnosi la terapia sarà quella adeguata (medica o chirurgica che sia). Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Claudia
 Claudia
Buon giorno..ho un meticcio da 5 anni(incrocio Yorkshire), taglia media, due giorni fa non appoggiava la zampa posteriore, ieri invece si, ha corso e camminato come se nulla fosse, sta mattina ho notato di nuovo lo stesso problema, non appoggia per nulla la zampa posteriore..ho provato guardare se per caso ci sia qualche forisacco o spina ma non mi risulta, il cane non si lamenta,cosa potrebbe essere? Sono molto preoccupata, grazie
Fabio
 Fabio
Buongiorno. Purtroppo non passo sapere la causa precisa del problema, tuttavia è probabile che sia la conseguenza di una attività fisica prolungata in un soggetto giovane e poco allenato. Le consiglio di procedere in maniera molto graduale nell’allenamento in maniera da evitare questo problema. Tuttavia, non potendo escludere altri problemi , è consigliabile un controllo da parte di un collega per escludere patologie ossee o muscolari. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Pagina:12
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha