SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Le patologie del gatto e le crocchette Farmina Vet Life cat

Le patologie del gatto e le crocchette Farmina Vet Life cat

 (1)    4

  Gatto Alimentazione

L'organismo del gatto è noto per la sua proverbiale resistenza ad ogni tipo di fattore avverso. Tuttavia, esistono casi in cui la sua fisiologia può accusare particolari vulnerabilità o essere affetta da vari tipi di malattie croniche.

Attualmente, le patologie del gatto più diffuse sono l'insufficienza renale, le intolleranze alimentari, gli squilibri del metabolismo (sovrappeso, obesità) e i disturbi a carico delle vie urinarie (struviti, calcoli, ecc.).

In presenza di queste malattie, l'alimentazione svolge un ruolo di primaria importanza, sia come supporto alle terapie che come vero e proprio trattamento.

Con queste prerogative è nata la linea di crocchette veterinarie per gatto Farmina Vet Life Cat, formulata per offrire, insieme ad un sostegno nutrizionale completo e delicato, un'azione curativa mirata in grado di agevolare il controllo (quando non addirittura la risoluzione) della malattia.

                    Quando alla dieta serve una marcia in più

Quando alla dieta serve "una marcia in più"

Rispetto alle normali crocchette per gatto di mantenimento, gli alimenti veterinari per gatto sono preparati con una selezione di ingredienti molto specifica che punta al raggiungimento di tre obiettivi:

- rispetto delle vulnerabilità. Ciò richiede una perfetta digeribilità e in una spiccata leggerezza, così da nutrire intensamente senza aggravare lo stato dei sintomi e la progressione del disturbo. Saranno quindi da escludere tutti gli elementi non compatibili con le capacità digestive e con le peculiari esigenze dell'organismo;

- supporto nutrizionale completo, in grado di rispondere al fabbisogno energetico quotidiano e di espletare un'ottimale attività di mantenimento, protezione e rinforzo;

- altissima funzionalità. In presenza di patologie e condizioni fisiche particolari, la nutrizione svolge un importante ruolo di supporto ai farmaci, dei quali agevola e accelera i risultati. Nei casi in cui la sola dieta basti a rallentare o bloccare la progressione della malattia, i croccantini veterinari possono addirittura essere somministrati come unico trattamento.

In questa ottica, ogni piano nutrizionale deve essere rigorosamente "su misura" per la patologia che si intende trattare: un gatto con insufficienza renale, solo per fare un esempio, richiede, in quantità e qualità, apporti del tutto differenti rispetto ad un soggetto che soffre di calcoli urinari. 

Per questo, la soluzione più corretta consiste nell'affidarsi al consiglio del veterinario, che saprà suggerire la crocchetta più adatta al caso specifico, con le corrette indicazioni sulle dosi, le modalità di somministrazione e il periodo di impiego.

Solitamente, tale prescrizione avviene contestualmente alla diagnosi: un alimento appropriato, infatti, è determinante quanto la giusta terapia farmacologica.

Una dieta sbilanciata o non idonea, infatti, può inficiare i risultati delle cure mediche e addirittura aggravare lo stato della patologia. 

                    Farmina Vet Life Cat, ad ogni problema la sua soluzione

Farmina Vet Life Cat, ad ogni problema la sua soluzione

I croccantini per gatti della linea veterinaria Farmina Vet Life Cat sono il frutto di studi avanzati e di prestigiose collaborazioni tra veterinari, allevatori e ricercatori universitari. Una garanzia per tutti quelli che, come te, desiderano il meglio per il proprio micio in termini di qualità, efficacia e sicurezza.

La gamma si compone di alimenti dietetici per gatti diversificati in base alla problematica da trattare.

In ogni formula, un numero limitato di ingredienti pregiati è presente in proporzioni accuratamente dosate, così da fornire valori bilanciati di tutti i nutrienti (proteine, aminoacidi, vitamine, minerali, antiossidanti) necessari al trattamento della patologia e al sostegno ottimale dell'organismo.

Processi di lavorazione delicati e principi nutritivi ad altissima digeribilità (come le proteine idrolizzate) assicurano una perfetta assimilabilità anche in caso di spiccata sensibilità intestinale.

Fibre e fermenti prebiotici migliorano l'equilibrio della microflora intestinale e preservano il colon dalle infezioni.

L'aggiunta di acidi grassi essenziali da olio di pesce svolge un'eccellente attività anti-infiammatoria e riequilibrante.

In base alle esigenze di benessere del tuo gatto, puoi scegliere tra le crocchette medicali per gatti Farmina Vet Life Cat: 

- Obesity, per i gatti obesi o in sovrappeso;

- Renal, per i gatti con problemi renali;

- Struvite, per prevenire e combattere i calcoli di struvite;

- Struvite Management, per i gatti con struvite o cistite idiopatica;

- Ultrahypo, per i gatti intolleranti che necessitano di un alimento totalmente ipoallergenico.

 (1)    4

  •  Commenti ( 4 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig. Claudio. Per diagnosticare correttamente una insufficienza renale sono necessari innanzitutto esami del sangue: emocromo con formula , profilo biochimico con almeno, azotemia , creatinemia, fosfatemia , proteine totali, albuminemia ( ma sarebbe meglio un profilo biochimico completo) e , se possibile SDMA (altro parametro renale), esame delle urine completo con valutazione della proteinuria (pu/cu). Oltre agli esami del sangue è bene misurare la pressione (molti gatti con insufficienza renale sono anche ipertesi) ed eseguire una ecografia ai reni. Senza questi controlli non si può fare una diagnosi di insufficienza renale , ma soprattutto non si può impostare una corretta terapia ne emettere una prognosi. Cordiali saluti
Claudio
 Claudio
salve ho un gatto persiano ,dopo una cura con antibiotici CREMA POMATA. Nelle orecchie ha avuto una fame morbosa e si e divorata anche crocchette vecchie che aveveo nascosto .....dopo un 3 gg vomito a defecato parecchio e poi solo vomito e inappetenza ...mi hanno curato il gatt dei volontari ,molto affettivamente..il vet mi da RENAL E NUTIBOND E DICE CHE HA INSUFFICIENZA,allo stato mangia e gli somministro il resto ma fa poca pipi' e mangia invece il renal con appetito e non va di corpo da 3 gg ..che esami mi consiglia per i RENI GRAZIE.
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Donatella. Se è necessario è possibile continuare con la dieta. Nel suo caso più per gestire l’intestino che, ovviamente per dimagrire. il motivo probabilmente risiede nel maggior contenuto di fibra , cosa che in molti casi aiuta nelle patologie intestinali croniche. Se però ha raggiunto il peso forma aumenterei semplicemente la dose per evitare che dimagrisca ulteriormente. Cordiali saluti
Pagina:12
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha