SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Alimentazione per gatto con calcoli di struvite

Alimentazione per gatto con calcoli di struvite

 (1)    2

  Gatto Alimentazione

La Nutrizionista Animale risponde, invia la tua domanda! Consulenza gratuita

Salve ! Sono una ragazza, proprietaria di un micetto di due anni che da qualche giorno urinava con sangue.
Ho immediatamente sostituito il cibo secco con l’umido e ho aggiunto tanta acqua mentre aspettavo di andare dal veterinario.

Ieri ci sono stata e mi hanno detto che si tratta di calcoli di struvite, ordinandomi di nutrirlo per sempre con una specifica crocchetta della Royal Canin.

A me gli ingredienti di quelle crocchette non convincono affatto (sono tutti cereali e sottoprodotti) e vorrei tanto poter trovare una soluzione alternativa.

Il mio gatto mangia un po’ di tutto (secco grain free, umido grain free e spesso carne fresca), ma in periodi in cui lavoro molto, può succedere di dargli solo crocche (credo che il problema nasca da qui) e l’acqua del rubinetto (Roma) è rinomata per essere piena di calcio.

Da quando ho notato il problema, gli sto comprando acqua poco mineralizzata in bottiglia e un umido grain free, a cui aggiungo sempre acqua.

Dargli da mangiare le crocchette che mi dice il veterinario che contengono 99% di spazzatura e un minimo additivo che dovrebbe aiutarlo con la cistite e i calcoli di struvite?

Lei può aiutarmi in qualche modo ??
Grazie mille

Risposta della Nutrizionista Dott.ssa Valentina Maggio

Buongiorno,
allora in primis gli alimenti medicati non devono essere somministrati a vita ma devono essere dati a cicli in quanto è come se noi prendessimo costantemente antibiotici. Quindi, una volta stabilizzata la situazione, bisognerebbe utilizzare un mantenimento valido per il suo problema. Una valida alternativa sono le crocchette Farmina che hanno ottime referenze anche per mantenimento di Struvite e fanno anche umido. Io comunque non aggiungerei acqua all'umido che già ne contiene a sufficienza.

cordiali saluti

Dott.ssa Valentina Maggio
 Nutrizionista Cane e Gatto

 (1)    2

  •  Commenti ( 2 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig. Andrea. Probabilmente è il sintomo di una cistite , patologia frequente nei gatti. Le cause sono sempre un po’ difficili da capire ,spesso sono più problematiche che si sommano tra di loro (stress, batteri, calcoli ecc..) Si tratta di un problema grave soprattutto nei maschi dove esiste un concreto rischi di occlusione dell’uretra con conseguenze grave potenzialmente mortali. Per poter curare efficacemente il problema è necessaria una visita clinica associata ad analisi e/o ecografia vescicale . Lo deve portare da un collega per una diagnosi e terapia adeguata. Cordiali saluti
Andrea
 Andrea
Salve,le scrivo per un problema del mio gatto , oggi mi sono accorto che nelle urine è presente del sangue, ora purtroppo non ho possibilità di portarlo da un veterinario e vorrei sapere quali possono essere le cause? O se posso fare qualcosa io? Devo allarmarmi o può passare nel giro di giorni?
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha