SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Le principali patologie del cane e le crocchette Brit Veterinary

Le principali patologie del cane e le crocchette Brit Veterinary

 (2)    10

  Cane Alimentazione

Quali sono le principali patologie del cane e le crocchette Brit Veterinary che aiutano a gestirle? 

Non è sempre facile capire quando il proprio cane è affetto da una patologia: molte condizioni, infatti, presentano sintomi riconoscibili solo in uno stadio già avanzato.

Accurati controlli veterinari ai primi segnali "sospetti" possono ostacolare la progressione della malattia e favorire addirittura una completa guarigione

Ma se invece, al momento della diagnosi, la patologia del cane è già grave? Niente paura: oggi, con la giusta terapia e con un'adeguata dieta di supporto è possibile assicurare ad ogni cane una buona qualità della vita.

Nella trattazione che segue ti offriamo una piccola guida per conoscere le più diffuse malattie del cane e le crocchette Brit Veterinary studiate per ogni caso specifico.

Le malattie del cane e il ruolo della dieta

Le malattie del cane e il ruolo della dieta

Ma cosa si intende, esattamente, quando si parla di principali patologie del cane

Tra le più diffuse si segnalano:

- l'insufficienza epatica, determinata da una compromessa funzionalità del fegato. Può manifestarsi con letargia, anemia e vari sintomi a carico del sistema nervoso, dei reni e dell'apparato digerente;

 - i disturbi gastrointestinali, riconducibili a diverse cause e segnalati da diarrea, malassorbimento, stipsi, meteorismo, gonfiore addominale e altri malesseri a carico del sistema digestivo;

- le affezioni delle vie urinarie (cistiti, struviti, calcoli) provocate da infezioni batteriche e da un eccessivo accumulo di minerali nella vescica. I "campanelli d'allarme" sono le alterazioni della minzione (difficoltà ad urinare, oppure minzione dolorosa ed eccessivamente frequente) e la presenza di sangue nelle urine;

- le intolleranze alimentari, che insorgono a seguito dell'impossibilità di digerire uno o più alimenti (o principi nutritivi). Tra i sintomi più comuni ci sono la diarrea, il vomito, il dimagrimento e una grande debolezza dovuta al forte stato carenziale;

 - l'insufficienza renale, ovvero la compromessa capacità di filtraggio del rene. La sintomatologia comprende disidratazione, vomito giallo, inappetenza, alitosi e prostrazione;

- l'obesità. Può essere scatenata da fattori ormonali, vita sedentaria o alimentazione scorretta. Il cane appare visibilmente in sovrappeso, ha scarsa agilità nei movimenti e si stanca facilmente. A seguito di questa malattia possono insorgere cardiopatie, diabete mellito, pressione alta, disturbi respiratori e articolari;

- i problemi articolari. Artrosi, artriti, displasie: sono problematiche che interessano il sistema osteoarticolare e che possono comparire a seguito di un'infezione batterica, di uno stato infiammatorio o di un significativo indebolimento del tessuto articolare. Tra le manifestazioni ci sono dolore al tatto, limitata capacità motoria, gonfiore articolare e postura anomala (zampe posteriori ravvicinate, tendenza a caricare il peso sulle zampe anteriori).

Quando la malattia colpisce il cane in forma lieve, la cura è più semplice e in molti casi può essere anche risolutiva.

Per questo è molto importante non sottovalutare cambi di comportamento e piccoli disturbi: grazie a questi segnali, infatti, la malattia può essere diagnosticata nelle sue fasi iniziali e spesso basta semplicemente una dieta corretta come unica terapia.

Se invece la condizione è ormai cronica, le probabilità di guarigione diminuiscono sensibilmente.

Tuttavia, allo stadio attuale, la scienza veterinaria è in grado di rallentare l'evoluzione della malattia, così da alleviare al massimo la sintomatologia e agevolare nel corpo del cane un equilibrio ottimale. 

In questi contesti più gravi, la dieta riveste una preziosa funzione di supporto ai farmaci.

La sua presenza è assolutamente imprescindibile: senza un'alimentazione appropriata, infatti, anche la terapia farmacologica più avanzata può non dare i frutti sperati.

Tanto nei casi lievi quanto in quelli di più seria entità, poi, la dieta di supporto è il più efficace piano alimentare di mantenimento e prevenzione.

Per svolgere questo ruolo fondamentale, l'alimento per cani deve possedere una formulazione accuratamente bilanciata e mirata, con una scelta di ingredienti naturali, funzionali e pienamente rispettosi delle particolari vulnerabilità dell'organismo.

Proprio come le crocchette per cani della linea veterinaria Brit Veterinary Diets.

Le crocchette Brit Veterinary, gli alimenti della salute

Le crocchette Brit Veterinary, gli alimenti della salute

Brit Veterinary Diets è la linea di alimenti secchi completi dietetici veterinari per cani completamente privi di cereali e glutine e con un ridotto indice glicemico

Ogni tipologia di crocchetta, attentamente bilanciata in base alla particolare condizione patologica da trattare, include solo fonti proteiche ipoallergeniche, così da nutrire intensamente il cane nel pieno rispetto della sua fisiologia e delle sue capacità digestive. 

Una benefica integrazione di vitamine bioattive, acidi grassi Omega-3, probiotici e altri ingredienti funzionali svolge una preziosa azione curativa e preventiva. 

Come unico trattamento o come supporto a farmaci e integratori, il tuo veterinario ti prescriverà la crocchetta Brit Veterinary Diets più adatta al tuo cane scegliendo tra:

Brit Veterinary Diet Hepatic Uova e Piselli, crocchette specifiche per i cani con patologie epatiche croniche e shunt portosistemico. La formula protegge efficacemente le cellule epatiche e contrasta i sintomi dell'encefalopatia epatica;

- Brit Veterinary Diet Hypoallergenic Salmone e Piselli, crocchette ipoallergeniche e monoproteiche per la riduzione dei disordini dermatologici e gastrointestinali dovuti ad allergie e ad intolleranze alimentari;

- Brit Veterinary Diet Gastrointestinal Aringa e Piselli, crocchette studiate per ridurre i disturbi acuti dell'assorbimento intestinale e per migliorare l'efficienza dei processi digestivi nei cani che soffrono di squilibri o patologie gastrointestinali;

- Brit Veterinary Diet Obesity Agnello e Piselli, crocchette ipocaloriche e a basso indice glicemico per i cani obesi, diabetici o con tendenza al sovrappeso;

- Brit Veterinary Diet Renal Uova e Piselli, crocchette appositamente formulate per i cani con compromessa funzionalità renale;

- Brit Veterinary Diet Struvite Uova e Piselli, per i cani affetti da infezioni e altre patologie delle basse vie urinarie (LUTD). Attraverso un effetto acidificante sul ph urinario e un dosaggio controllato di calcio, magnesio e fosforo, la formula promuove la dissoluzione dei cristalli di struvite e ne impedisce la riformazione. In più, favorisce la riduzione dei calcoli di ossalato;

- Brit Veterinary Diet Joint & Mobility Aringa e Piselli, per i cani con sofferenza osteo-articolare, anche di origine genetica. La crocchetta è ideale in caso di osteoartrite, displasia del gomito e dell'anca e riabilitazione ortopedica post-chirurgica.

Nel nostro store puoi trovare la gamma Brit Veterinary Diets ad un prezzo particolarmente vantaggioso grazie ai formati scorta da 12 Kg

 (2)    10

  •  Commenti ( 10 )
Fabio
 Fabio
Il titolo anticorpale è molto basso , appena sopra la soglia minima, se non ci sono sintomi e le proteine si mantengono normali va bene. Cordiali saluti
Angelica
 Angelica
Buongiorno visto che è stato così gentile da rispondermi volevo approfittare è mandarle gli esami precedenti ed il risultato degli esami della leishmaniosi. La ringrazio in anticipo
Fabio
 Fabio
Gentile Angelica. Premesso che le analisi vanno interpretate sempre tenendo conto della situazione del soggetto, ci sono alcuni punti interessanti. La prima cosa le proteine plasmatiche normali (proteine totali, albumina e globuline). In corso di fasi attive della leishmaniosi una alterazione abbastanza caratteristica (ma non esclusiva) è l'aumento delle proteine totali, l'aumento, spesso marcato delle globuline, e la riduzione della albumine. Non so se la cagnolina è in terapia per la leishmaniosi e se ha avuto un sierologico positivo e con quale titolazione, ma se è in cura è un buon segno. L'aumento del GGT è molto significativo, si tratta di un enzima presente nelle cellule dell'epitelio delle vie biliari e nelle cellule epatiche , un aumento generalmente è legato a problemi alle vie biliari o all'aumento del cortisolo o all'impiego del cortisone. Ast è un po aumentato , così come CK questo indica facilmente la presenza di un danno muscolare , più che un problema epatico.Il danno muscolature può dipendere da diverse cose, ma a volte è legato alle manipolazioni , ai piccoli traumi , anche legati al prelievo di sangue. Il fosforo (P) è un poco alto , potrebbe dipendere da problemi renali o ossei , ma in questo caso non ci sono altre alterazioni (per es Urea o creatinina aumentate , ne ipocalcemia) quindi è di difficile interpretazione. La glicemia così bassa è, probabilmente, un artefatto (con quei valori il cane è in coma), se non si centrifuga velocemente il siero le cellule presenti nel campione utilizzano il glucosio fino a portarlo a valori molto bassi. Tuttavia, per sicurezza, ripeterei la glicemia magari anche con un test veloce. L'ematocrito alto , cosi come i globuli rossi alti potrebbe dipendere da un po' di disidratazione (magari oltre a tenerlo a digiuno è stata tolta anche l'acqua). Il dato più interessante è l'aumento di GGT che andrebbe investigato (per es con una ecografia epatica o la valutazione degli acidi grassi biliari). Cordiali saluti
Angelica
 Angelica
Buongiorno ho una meticcia di 4 anni affetta da leishmaniosi, vorrei se possibile un parere riguardo i risultati degli esami. Grazie
Fabio
 Fabio
Gentile Melania. Il prurito potrebbe dipendere dalla Leishmaniosi, come da altro (allergie, infezioni ecc..). Non sono in grado di dirle qualcosa in più solo dal sintomo prurito. Le consiglio di parlare con il collega che lo ha in cura per capire la causa e procedere con una opportuna terapia. Cordiali saluti
Melania
 Melania
Salve Il mio cane purtroppo ha la leishmaniosi...il veterinario gli ha dato lo scippo per 30 giorni e prende alupinerolo che prima erano 1 e mezza la mattina e sera e ora 1 e meza solo la mattina e basta sciroppo Il cane si grattava poco invece adesso si gratta sempre continuo..cosa mi sconsiglia?
Pagina:12
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha