
Curare il cane attraverso l'alimentazione? Oggi è possibile: alcune patologie del cane, infatti, possono essere trattate in modo semplice ed efficace con gli alimenti veterinari Brit Care.
Ma perché un cane si ammala? All'origine delle più diffuse malattie del cane non c'è un'unica causa.
Problematiche come l'insufficienza renale, i disordini gastrointestinali, il diabete, l'obesità, i problemi epatici, i disturbi osteoarticolari, le struviti e le diverse forme di sensibilità (intestinale, cutanea) possono insorgere, ad esempio, a seguito di una predisposizione genetica, di abitudini alimentari scorrette, dei naturali processi di invecchiamento o di complicanze provocate da interventi chirurgici o da altre malattie.
Se trascurate, tali condizioni possono degenerare fino a compromettere in modo irreversibile la qualità e la durata della vita del tuo cane. Per questo è fondamentale affrontarle ai primi sintomi sospetti.
Grazie ai progressi della scienza veterinaria, queste malattie si possono diagnosticare con precisione e tempestività per un controllo ottimale dei sintomi, un rallentamento della progressione e, nei casi più fortunati, una completa guarigione.
Gran parte del successo delle terapie si deve all'alimentazione, e in particolare alla cosiddetta "dieta di supporto" che può essere somministrata in associazione ai farmaci o addirittura come unico trattamento.
La dieta di supporto, preziosa alleata delle terapie
La linea di crocchette dietetiche per cani Brit Care nasce per affiancare le terapie del veterinario in tutti i casi patologici che è possibile curare con un supporto nutrizionale specifico.
Le più avanzate ricerche nel campo della medicina e della nutrizione veterinaria, infatti, dimostrano che con una miscela bilanciata di nutrienti funzionali è possibile creare nell'organismo del cane le condizioni ideali per controllare la malattia e favorire la risoluzione dello squilibrio.
Il ruolo della dieta, quindi, è determinante al punto che, in mancanza di un piano nutrizionale adeguato, anche la migliore terapia farmacologica può risultare inefficace.
Ma, mentre farmaci e integratori non possono funzionare al meglio senza una appropriata alimentazione di supporto, esistono casi in cui la dieta medicale, da sola, può curare egregiamente il disturbo.
Solo il veterinario è in grado di stabilire l'opportunità di utilizzare l'alimento veterinario per cani come supporto alle terapie o come unica prescrizione.
In entrambi i casi, al veterinario spetta anche l'individuazione dei dosaggi, dei tempi e delle modalità di somministrazione più adatte al caso specifico.
Quando la nutrizione è cura: gli alimenti veterinari Brit Care
Con la sua innovativa linea di crocchette medicali Brit Veterinary Diets, Brit Care mette a disposizione del veterinario il miglior supporto nutrizionale per la gestione delle più diffuse patologie del cane, e precisamente:
- Insufficienza renale, ovvero la limitata capacità di filtraggio del rene. Tale condizione scaturisce dalla compromissione di una o più unità funzionali del rene (nefroni), con conseguenze gravissime che interessano l'organismo nella sua globalità. Per la gestione di questa patologia, la crocchetta " su misura" è Brit Veterinary Diet Renal Uova e Piselli a basso contenuto di fosforo, ideale anche per i cani con sindrome cardio-renale;
- Diabete, che insorge quando il corpo non è più in grado di produrre la quantità di insulina necessaria a metabolizzare i grassi e a trasformarli in energia. Ciò provoca un forte squilibrio nella concentrazione di glucosio nel sangue. In questo caso, l'alimento ideale è la crocchetta Brit Veterinary Diet Diabetes Tacchino e Piselli, con un indice glicemico particolarmente ridotto e un rapporto bilanciato tra fibre solubili e insolubili per la stabilizzazione e il controllo dei livelli di glucosio nel sangue;
- Obesità, malattia legata ad uno squilibrio metabolico che causa eccessivo accumulo di grasso nel corpo. Il sovrappeso apre la strada a diverse gravi complicanze, come le problematiche articolari, il diabete e le cardiopatie. Per contrastarla, ecco la crocchetta Brit Veterinary Diet Obesity Agnello e Piselli, a base di ingredienti ipocalorici e a basso indice glicemico per la riduzione dell'eccesso di peso corporeo e il mantenimento della forma fisica ottimale, indicata anche in caso di diabete mellito;
- Ipersensibilità intestinale e cutanea, ovvero la reazione avversa a particolari alimenti e/o sostanze nutritive. Può manifestarsi con sintomi cutanei, dermatiti atopiche, prurito, otiti esterne, infezioni del tratto intestinale, diarrea frequente e altri disturbi digestivi. La soluzione nutrizionale più adeguata è la crocchetta Brit Veterinary Diet Hypoallergenic Salmone e Piselli, dalla formula rigorosamente ipoallergenica, monoproteica, Grain Free e Gluten Free per la riduzione delle intolleranze e come coadiuvante delle terapie anti-infiammatorie;
- Problemi articolari, come displasie, artrosi e artriti. Possono derivare da traumi, fattori genetici o fragilità. La crocchetta Brit Veterinary Diet Joint & Mobility Aringa e Piselli è studiata per tutte le condizioni di sofferenza osteo-articolare, anche di origine genetica, ed è indicata nei casi di osteoartrite (DJD), displasia del gomito e dell'anca, riabilitazione ortopedica post-chirurgica;
- Compromessa funzionalità epatica, che insorge quando il fegato non riesce più a svolgere le sue normali funzioni di depurazione dalle tossine. Può essere causata da una predisposizione genetica, da un'alimentazione scorretta o dall'assunzione di sostanze tossiche. Le crocchette Brit Veterinary Diet Hepatic Uova e Piselli sono state formulate per favorire un'ottimale controllo dello squilibrio, per ridurre i sintomi dell'encefalopatia epatica e per preservare al meglio la salute delle cellule epatiche;
- Disordini gastrointestinali. I disturbi acuti dell'assorbimento intestinale possono essere ricondotti ad una spiccata sensibilità digestiva, ad uno stato infiammatorio o alla presenza di altre patologie. Il trattamento nutrizionale più idoneo alla loro riduzione è la crocchetta Brit Veterinary Diet Gastrointestinal Aringa e Piselli, preparata con ingredienti altamente assimilabili che facilitano il processo digestivo e leniscono l'apparato digerente dopo la diarrea o il vomito. Rappresenta quindi il supporto nutrizionale ideale in corso di gastroenteriti acute e croniche;
- Patologie delle basse vie urinarie, come cistiti, prostatiti, calcolosi, struviti e nefriti. Possono derivare da infezioni batteriche, infiammazioni e calcoli; alla loro insorgenza concorrono vari fattori, fra cui predisposizione genetica, abitudini alimentari scorrette, sedentarietà, intervento di sterilizzazione, obesità, urine più concentrate dovute a scarsa assunzione di acqua. Con la crocchetta Brit Veterinary Diet Struvite Uova e Piselli è possibile ridurre i calcoli di ossalato e dissolvere i cristalli di struvite, contrastandone allo stesso tempo la riformazione grazie ad un'efficace acidificazione del ph urinario. La formula a ridotto tenore di calcio, magnesio e fosforo evita l'eccessivo accumulo di minerali nelle urine, causa della formazione dei cristalli.
Tutti gli alimenti veterinari per cani della gamma Brit Veterinary Diets sono senza cereali e senza glutine per minimizzare qualsiasi rischio di intolleranza o reazione avversa; l'inclusione di soli ingredienti a basso indice glicemico contribuisce al corretto equilibrio di tutti i valori fisiologici, contrastando sovrappeso e picchi glicemici.
La scelta di fonti proteiche ad alto valore biologico, intensamente nutrienti ma al tempo stesso completamente assimilabili, rispetta pienamente la fisiologia del cane; la presenza dei probiotici, delle vitamine bioattive, degli acidi grassi Omega-3 e di altri componenti funzionali assicura all'intero organismo una costante azione di rinforzo, protezione e sostegno.