
Buongiorno, sono proprietaria di un'esotica (mafalda) di anni 10. Dal 16 ottobre ha iniziato con vomito (2/3 volte a notte) inizialmente schiumoso con sangue.
Portata dal veterinario di fiducia, pensando fosse raffreddata (in quanto respirava non bene) ha fatto antibiotico + anti infiammatorio e zantadine (21.10.2018) la situazione da quel momento è andata piano piano peggiorando. Ha continuato a vomitare, prima cibo poi giallo dandole lo zantadine la mattina mi sono accorta che una mattina con la pompetta la gatta faceva una fatica tremenda a deglutire teneva la bocca aperta come se le bruciasse o facesse male nel contempo ha iniziato a non defecare piu.
Inizia a non mangiare e non bere piu' nonostante avesse sia fame che sete cercava e chiedeva cibo ed acqua ma avvicinandosi non riusciva ad "aprire la bocca" ricovero urgente (in quanto non defecava da 6 giorni e non mangiava da altrettanti) dopo ennesimo antibiotico ed anti infiammatorio piano piano la gatta riprende a mangiare ma non a defecare.
Effettuano esami del sangue 29.10.2018 (dove riscontrano una lieve insufficienza renale ) ecografia a posto radiografia a posto (valori creatinina 2.7 - globuline 5.4 - amilasi 1.549) decide la vet di dare mezza pastiglia di fortekor (1 volta al di per sempre) paraffina 3 volte al di (per una settimana) la gatta torna a casa... mangia beve e finalmente defeca, ed e' attiva gioca corre e salta per due giorni sembra sia tutto bene .
Terzo giorno si ripresentano stessi sintomi.... dopo due giorni la riporto dalla vet che le fa flebo, antibiotico ed antiinfiammatorio con puntina di cortisone) la gatta torna a casa (sabato sera 03.11.2018) ma è molto apatica e giu' di tono. Cosi' chiamo la guardia medica degli animali che le riscontrano una stomatite con restamyl gel (3 volte al di') e mi comunicano di togliere fortekor e mi dare bustine di umido per insufficienza renale.
Nel contempo la gatta riprende l'uso della bocca (non avevo ancora acquistato il prodotto) e defeca regolarmente. La prima vet (storica) consiglia un giorno si ed uno no di andare a fare puntura anti infiammatoria.
E cosi' faccio da ieri mattina la gatta non mangia non beve ne da ciotola ne da fontana. (14.11) ha defecato stanotte continua a starnutire ma e' vispa... la porto ieri dal vet (storico) che le fa anti infiammatorio e mi da soldesam gocce (5/6 al di) da venerdi tutti i gg fino a martedi in piu' mi comunica che potrebbe essere artrosi mandibolare... ma vuole andare per gradi ma nel contempo la guardia che era uscita sabato con cui sono in contatto mi dice che il medicinale fa malissimo al gatto in quanto non sta bene con i reni.
Giovedi’ 15.11.2018 mafalda mangia e beve ma non ha defecaro. Non so piu' cosa fare!!!!!!!!!!!!!!!!!
io abito ad Arese so che siamo distanti ma avrei bisogno di un vostro aiuto anche solo verbale o "epistolare".
grazie Falconi
Risposta
Gentile Sig.ra Valentina
Per me è molto difficile dare dei consigli perché, purtroppo, non riesco da quello che mi dice ad avere un’idea del problema. Il problema delle prime vie respiratorie (raffreddore) e la stomatite (ma dovrei valutare l’entità di quest’ultima) potrebbe orientarci su di una infezione virale (calicivirus o herpes per esempio). In questi casi l’impiego di cortisonici sarebbe da limitare orientandosi su una terapia più mirata.
Potrebbe però essere un problema del cavo orale di altra natura(denti, infiammazioni croniche ecc..).Il cortisone potrebbe migliorare la situazione perché elimina l’infiammazione in bocca permettendo alla gatta di mangiare, ma , a seconda della causa potrebbe anche influire negativamente. Altre cose che controllerei sono le malattie infettive principali dei gatti (leucemia viale, immunodeficienza felina, peritonite virale), sono stati fatti i vari test?
Il fatto di non defecare va valutato bene, perché non è necessario che il gatto evacui tutti i giorni , quindi se uno due giorni non fa nulla direi che siamo ancora nella normalità, mentre, ovviamente, non va bene che non mangi e non beva. Una domanda che le farei è quando non mangia è disinteressata al cibo oppure va sulla ciotola prova a mangiare ma non ci riesce?
Mi dispiace ma non riesco a dirle molto di più. Se ha le analisi le radiografie e il referto dell’ecografia e può mandarmele magari riesco a dire qualcosa in più
Cordiali saluti
-
Farmina Vet Life Gastrointestinal Gatto 2 kg
Farmina N&D Gatto Vet Life Gastrointestinal è una crocchetta realizzata e ...
-
Farmina Vet Life Obesity Gatto 5 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Farmina Vet Life ...
-
Farmina Vet Life Renal Gatto 5 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Farmina N&D gatt...
-
Farmina Vet Life Struvite Management Gatto 5 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Farmina gatto Vet...
-
Farmina Vet Life Struvite Gatto 2 kg
I croccantini Farmina Vet Life Struvite gatto sono un alimento secco comple...
-
Farmina Vet Life Ultrahypo Gatto 5 Kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Farmina Vet Life ...


