SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Alimentazione per cane con forfora e prurito

Alimentazione per cane con forfora e prurito

 (4)    0

  Cane Alimentazione

La Nutrizionista Animale risponde, invia la tua domanda! Consulenza gratuita

Buongiorno,

il mio Bernese, maschio di 4 anni, soffre di formazione forfora con prurito più o meno intenso. Premetto che il cane è stato sempre molto appetente accettando i vari tipi di mangime proposto. Secondo il mio veterinario dipende dall'alimentazione: il problema è che, anche cambiando mangime, la presenza di forfora compare sempre.

Siamo passati dalla Royal Canin al pollo che gli ha provocato anche una forte irritazione ai testicoli, alla Farmina agnello o pollo o pesce fino a provare  Farmina Ultra Hypoallergenic ma la forfora si forma ugualmente. Il disturbo più grave l'ha avuto la scorsa settimana dopo circa 5 giorni che veniva alimentato con Farmina Vet Life Hypoallergenic uovo e riso che gli ha provocato vomito e un pò di diarrea. Non gli  è mai successo di mangiare mal volentieri il cibo e vomitarlo come  con questo tipo di mangime! Dietro consiglio del veterinario adesso mangia Trainer Adult Vegetal. Circa 2 mesi fa sono state fatte le analisi del sangue risultate perfette. Altra cosa che noto è che il cane risulta un pò troppo magro dietro sui fianchi.  Mi può da qualche consiglio anche per fargli mettere su qualche chilo che non gli starebbe male! Grazie


Risposta della Nutrizionista dott.ssa Valentina Maggio

Buongiorno,
la forfora non è altro che cellule morte della cute che si depositano sul pelo del nostro animale formando delle piccole scaglie bianche. Le cause per cui si può venire a creare la forfora nel cane sono principalmente legati ad alimentazione, ma anche a parassiti, secchezza della pelle, allergie e dermatiti batteriche e funginee. Io proverei a fare una visita dermatologica per escludere problemi della cute. Se dalla visita non emerge nulla, proverei a continuare con il vegetal per un po' e poi somministrare un alimento a base di pesce non troppo carico a livello proteico.

cordiali saluti

Dott.ssa Valentina Maggio
Nutrizionista Cane e Gatto

 (4)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha