Le caratteristiche dell’apparato digerente del gatto e le crocchette a base di carne come le Farmina N&D Grain Free
Le caratteristiche dell’apparato digerente del gatto e le crocchette a base di carne come le Farmina N&D Grain Free sono protagoniste di questa piccola guida al benessere ottimale di tutti i gatti!
Per il tuo gatto, l'alimentazione carnivora rappresenta la risposta più congeniale al suo fabbisogno quotidiano.
Non importa in quale fase della vita si trovi, quanta attività fisica svolga, se sia sterilizzato oppure no: ogni gatto ha bisogno della carne come alimento di base a prescindere dalle sue esigenze particolari.
Come spiegare tale necessità? Semplice: osservando il gatto allo stato di natura. Per farlo, non è necessario immergerlo in un ambiente selvaggio e incontaminato: basta guardare come si comporta nella vita di tutti i giorni, nei luoghi che gli sono più familiari.
Il predatore inaspettato
Anche se vive nelle nostre case da secoli ed è ormai praticamente addomesticato, il gatto resta comunque un predatore e un carnivoro stretto.
Tutta l'anatomia del gatto, infatti, è orientata verso il consumo di carne.
Bocca e denti sono fatti per dilaniare le prede, l'intestino è conformato appositamente per la digestione delle carni, organi e tessuti richiedono i principi nutritivi delle carni (gli aminoacidi, ad esempio) per poter sopravvivere.
Ecco perché anche nel più dolce e mansueto dei gatti vive un feroce predatore!
Lo dimostra ampiamente il suo comportamento istintivo, portato alla caccia non appena se ne presenti l'occasione.
Ogni proprietario può sperimentarlo di persona: dalla mosca sul vetro catturata e mangiata al volo ai piccoli animaletti scovati in giardino, il richiamo della carne fresca è irresistibile per ogni gatto.
Al contrario, il gatto non appare minimamente interessato ai cereali e ai loro derivati. Questo perchè frumento e simili non rientrano nella dieta primigenia del gatto.
Allo stato di natura il gatto evita questa tipologia di alimenti: per istinto, sa che il suo corpo non li assimila.
Digerire i cereali, infatti, richiede un processo digestivo lungo e complesso.
Caratteristici dell'apparato digerente del gatto, invece, sono lo stomaco molto acido e l'intestino corto, idonei ad una digestione semplice e veloce qual è, appunto, quella delle proteine animali.
Ma allora, viene spontaneo chiedersi: per alimentare bene il proprio gatto gli si deve dare esclusivamente carne?
Certamente, nella dieta di ogni gatto la carne non deve mai mancare, anzi deve costituire sempre la parte più consistente del pasto, sia in quantità che in qualità.
Nella carne, infatti, l'organismo del gatto trova i nutrienti fondamentali di supporto ai muscoli e alle funzioni vitali: proteine, aminoacidi, vitamine del gruppo B, sali minerali, acidi grassi essenziali.
A completamento di questi apporti, però, la natura "suggerisce" al gatto di consumare erbe e frutti selvatici ricchi di vitamine, antiossidanti e altri elementi utili a migliorare la digestione, rinforzare il sistema immunitario, prevenire le malattie legate all'invecchiamento cellulare.
Nell'alimentazione del gatto "secondo natura", quindi, non ci sono solo le carni, ma anche alcuni vegetali funzionali e ben tollerati.
Farmina N&D Grain Free per nutrire la sua natura
Dunque, ricapitolando: carni, frutti e piante officinali sono per natura gli "ingredienti del benessere" per ogni gatto.
Per ricavarne i migliori benefici, però, questi alimenti devono essere selezionati e dosati sapientemente, così da ottenere una formula davvero sana, bilanciata e funzionale.
Come fare?
No problem:ci ha pensato Farmina, con la sua linea di crocchette a base di carne N&D Grain Free Feline.
Iniziamo con una doverosa premessa: il "secondo natura" di queste crocchette per gatti Farmina si esprime con la totale assenza dei cereali, che come abbiamo visto non fanno parte della dieta ancestrale del gatto.
Questa scelta è molto importante, perché mette al sicuro il gatto da tutte quelle problematiche che possono derivare dall'assunzione di un cibo non consono: malassorbimento, vomito, stati carenziali, sovrappeso, malattie metaboliche e cardiache, squilibri glicemici.
Le proteine animali, presenti come primo ingrediente e in alta percentuale, provengono da carni magre e intensamente nutrienti quali il pollo, il cinghiale, l'agnello, l'aringa, il gamberetto, la quaglia, il merluzzo, il cervo, l'anatra.
Queste fonti proteiche, incluse nelle loro parti più pregiate, sono associate a frutti multivitaminici come la mela, il melograno, il mirtillo, l'arancia, il melone cantalupo; alcune versioni sono integrate con la zucca, vegetale energetico, altamente tollerato e ricco di fibre.
Tutte queste crocchette per gatti Farmina sono a basso indice glicemico, così da contrastare l'insorgenza di diabete e obesità; in più, sono arricchite con fermenti prebiotici FOS e MOS per un'ottimale condizione intestinale.
L'aggiunta degli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6 apporta benefici alla cute e al manto; allo stesso tempo, rafforza il cuore e protegge da vari tipi di infiammazioni (cutanee, urinarie, articolari).
Grazie alle formule diversificate per età (Kitten, Adult) e condizione fisica (come Neutered, studiata per i gatti sterilizzati), le crocchette a base di carne Farmina N&D Grain Free Feline realizzano una nutrizione "su misura" per ogni gatto.
Visita subito la sezione dedicata del nostro store e scegli la crocchetta Farmina N&D Grain Free Feline ideale per il tuo gatto: da noi trovi tanta varietà di gusti e di versioni, con in più la convenienza dei maxi formati senza spese di spedizione.