SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Consigli sull'educazione di un cucciolo dominante

Consigli sull'educazione di un cucciolo dominante

 (2)    0

  Cane Educazione

Foto di Tatiana LM da Pexels



Come educare un cane - Invia la tua domanda alla nostra educatrice

Gent.ma dott.ssa
le scrivo brevemente per una info circa un piccolo cucciolo di Corgi Pembroke.
Noi lo abbiamo preso da un allevatore iscritto Enci il 23 febbraio, poco dopo i due mesi.
Il cucciolo è nato "figlio unico" e la madre non lo ha svezzato per mancanza di latte e non lo ha accudito. L'allevatore lo ha tirato su molto bene con il biberon e i pasti successivi di svezzamento.
Ovviamente non ha avuto modo di confrontarsi con fratellini e con la madre.
I primi di marzo lo abbiamo portato dal nostro veterinario, molto bravo con gli animali, e ha individuato il cagnolino immediatamente dicendoci che ha un bel caratterino e secondo lui è il cosiddetto cane "alpha".

Effettivamente il cagnolino ha tirato fuori il suo carattere forte che riassumo:
1) Corre verso di noi con coda alta e salta addosso per rosicchiare le mani;
2) ci viene dietro rosicchiando mani e piedi;
2) rosicchia le mani;
3) circa 15 giorni ha fatto un bel grugno appena mia moglie si è avvicinata alla ciotola e le ha buscate bene...ma lui ha reagito senza cedere;
4) 4 giorni fa ha reagito ringhiandomi perchè gli ho dato una bella pizza sul culetto a seguito di un rimprovero.
5) a circa 75 giorni già simulava accoppiamento sulla nostra gamba.
Per il resto il cagnolino dorme bene tutta la notte; è abituato a stare anche un po da solo, fa la pipì sulla traversa ed è socievole.

Adesso ho deciso di non stimolare in lui la violenza e sto procedendo così:
• gli metto la ciotola vuota davanti, mangio qualcosa davanti a lui, poi gli dico di stare seduto e gli verso un po di cibo appena lui è fermo e procedo così;
• Non lo stiamo facendo più salire sul divano;
• Cerchiamo di non fargli mordere le mani;
• stiamo insegnando il seduto;
• vorremmo anche insegnare il fermo.

Vorrei a questo punto chiederle cosa fare secondo lei per avere un cucciolo equilibrato e non aggressivo. Ho paura che possa sviluppare aggressività.
Quali metodi seguire? Stiamo seguendo il percorso corretto? Serve altro? Vorremo intervenire correttamente mentre è ancora piccolino.
In attesa di Suo cortese riscontro, porgo cordiali saluti



Risposta dell'Educatrice Cinofila Simona Bosio

Buongiorno,
purtroppo in alcune cose state sbagliando approccio, sgridare e picchiare un cucciolo non insegna le cose giuste da fare... ma niente paura cerco di aiutarvi con alcuni link utili e sono a disposizione per fissare una Consulenza personalizzata a distanza:

https://playdogandcat.com/consulenza-addestramento-cani-a-distanza/

Per la questione possessività ecco un video utilissimo che vi spiega come intervenire senza picchiare il cucciolo:


https://youtu.be/bOSyf41hveg


Per il fatto che morde mani e piedi è normalissimo non essendo cresciuto con mamma e fratellini, in questo video trovate moltissimi consigli utili:


https://youtu.be/BOOimdmS_vE


E infine ecco il video dedicato a come, quando e perché sgridare il cane:


https://youtu.be/wI-3PzPSG0A

Per seguire al meglio l'educazione del vostro cucciolo vi sarà di grande aiuto anche la nostra Guida completa per l'Educazione del Cucciolo che trovi a questo link


Puoi contattarmi per la Consulenza personalizzata al numero 334 87 11 440

Simona Bosio - Educatrice Cinofila

www.playdogandcat.com

Play Dog & Cat

 (2)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha