SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
La sensibilità alimentare del cane e le soluzioni sensitive proposte da Prolife

La sensibilità alimentare del cane e le soluzioni sensitive proposte da Prolife

 (1)    0

  Cane Alimentazione

Ultimamente, si parla sempre più spesso di sensibilità alimentare del cane e di come sia possibile trattarla adeguatamente per assicurare al cane la migliore qualità della vita. I disturbi della digestione e dell'assorbimento, in effetti, sono particolarmente diffusi e per motivi diversi: a determinarne l'insorgenza possono essere lo stress, un abbassamento delle difese immunitarie, gli effetti collaterali di alcuni farmaci o una dieta non congeniale.

Quest'ultimo rappresenta sicuramente il caso più frequente: alcune particolari tipologie di alimenti, come i cereali o gli zuccheri, non sono assolutamente compatibili con l'anatomia del sistema digerente dei canidi, che invece è strutturalmente predisposto verso un'alimentazione a base di carne. Ne deriva che, mentre una dieta "carnivora" riesce a fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno risultando al tempo stesso perfettamente digeribile, un pasto a base di cereali (pasta e pane in modo particolare) risulta, oltre che indigesto, molto povero dal punto di vista nutrizionale. La reazione più comune a carico dell'intestino, però, è proprio la sensibilità.

Distinzione fra sensibilità ed intolleranza alimentare

Occorre fare una distinzione preliminare fra sensibilità e intolleranze alimentari: la sensibilità alimentare, infatti, deriva da una condizione di generale fragilità dell'intestino, nella quale la capacità digestiva e di assorbimento è fortemente limitata; le intolleranze, invece, sono manifestazioni della incapacità di assimilare uno o più sostanze nutritive. In ambedue i casi, in assenza di un idoneo e tempestivo trattamento, l'anomalia può degenerare in un'ampia gamma di problematiche, dai disturbi gastrici di lieve entità (meteorismo, irregolarità intestinale) ai deficit del sistema immunitario, fino agli squilibri del metabolismo e alle patologie croniche come obesità e diabete. Una dieta appropriata, che privilegi gli alimenti "secondo natura" escludendo le possibili fonti di intolleranza, può alleviare efficacemente il problema o addirittura rivelarsi risolutiva.

La sensibilità alimentare nel cane: cause, sintomi e rimedi

La sensibilità alimentare nel cane: cause, sintomi e rimedi

Quando il cane soffre di sensibilità alimentare, il suo intestino non riesce a digerire e ad assimilare in modo corretto. Le origini di questa difficoltà possono essere molteplici: il suo apparato gastrointestinale, infatti, può sensibilizzarsi e indebolirsi a causa di un'alimentazione sbilanciata (pasti troppo abbondanti e frequenti, alimenti scadenti, carenza di alcuni principi nutritivi fondamentali), oppure per un ritmo di vita frenetico e stressante, o ancora in seguito ad una terapia farmacologica prolungata.

La sintomatologia comprende stipsi, irregolarità intestinale, meteorismo, feci molli e vomito; il senso di pesantezza indotto dalla cattiva digestione, inoltre, produce un malessere generale che si traduce in una stanchezza continua e in un comportamento apatico e svogliato. In questi casi, una dieta corretta e bilanciata può contribuire in modo significativo a risolvere il problema: la soluzione migliore, in tal senso, consiste nel somministrare il cibo nelle giuste quantità (di solito due pasti al giorno, senza eccedere nelle dosi) optando per una formula che fornisca un elevato apporto di proteine, vitamine e sali minerali con un ridotto contributo calorico.

Un alimento secco per cani monoproteico e monocarboidrato rappresenta quindi la scelta migliore: una particolare attenzione va riservata alla composizione, che dovrà includere carni nutrienti ma prontamente assimilabili, ingredienti vegetali dalla spiccata digeribilità e un pool di fibre e prebiotici in grado di stimolare la proliferazione della microflora batterica intestinale, in modo da proteggere al meglio l'intestino e rafforzarne le naturali capacità di assimilazione.

Le intolleranze alimentari nel cane: cause, sintomi e rimedi

Le intolleranze alimentari nel cane: cause, sintomi e rimedi

Le intolleranze alimentari manifestano l'incapacità, da parte dell'intestino del cane, di digerire e assimilare una particolare tipologia di alimento. Tra le fonti più comuni, in tal senso, ci sono i cereali: l'organismo del cane, come quello di tutti i carnivori, non possiede infatti gli enzimi necessari alla scomposizione di questi alimenti.

Essendo quindi fortemente indigesti, i cereali saziano il cane senza nutrirlo, ostacolando fra l'altro l'assorbimento dei nutrienti forniti dalla carne e da altri eventuali ingredienti (frutta e verdura, ad esempio) e causando malnutrizione, indebolimento del sistema immunitario, squilibri del metabolismo, sindrome da malassorbimento e, appunto, intolleranze alimentari.

Queste ultime si manifestano di solito con vomito, diarrea, flatulenza, meteorismo, gorgoglio gastrico, feci molli e spasmi addominali: i sintomi compaiono generalmente poco dopo il pasto e segnalano in modo evidente la presenza di un ingrediente impossibile da tollerare. L'eliminazione dell'alimento che causa l'intolleranza è il primo passo per ristabilire una condizione di equilibrio.

La dieta, in tal senso, dovrà essere composta da pochi ingredienti di comprovata tollerabilità che apportino, allo stesso tempo, il corretto dosaggio di tutte le sostanze nutritive necessarie allo specifico fabbisogno nutrizionale del cane. L'opzione migliore è un alimento secco per cani sensibili "grain free" privo di glutine e ricco in proteine biodisponibili che garantisca il necessario sostegno alle funzioni vitali offrendo protezione e rinforzo al tratto intestinale.

Le soluzioni Prolife: Sensitive e Sensitive Grain Free Le soluzioni Prolife: Sensitive e Sensitive Grain Free

Le soluzioni Prolife: Sensitive e Sensitive Grain Free

Per trattare queste particolari condizioni e riequilibrare in modo ottimale la funzionalità digestiva, Prolife propone due linee di prodotto monoproteiche e monocarboidrate: Sensitive e Sensitive Grain Free.

Crocchette Prolife sensitive

La gamma Sensitive normale prevede due ricette: Maiale e Riso e Coniglio e Patate. Dedicate ai soggetti con sensibilità digestive, articolari o cutanee, queste crocchette Prolife mirano a ridurre la stimolazione antigenica del cane ipersensibile dovuta a situazioni contingenti, come uno o più cambi repentini di cibo, un periodo eccessivamente stressante o un'alimentazione di bassa qualità. A tale scopo, Prolife ha scelto una formulazione a base di carni leggere ma al tempo stesso molto ricche sotto il profilo nutrizionale in grado di promuovere un'alimentazione completa e bilanciata con la massima digeribilità.

Il maiale, in particolare, fornisce un apporto proteico particolarmente elevato; per assicurare la migliore biodisponibilità, nella formula è presente unicamente la polpa, privata delle parti grasse (come la cotenna). La presenza del riso conferisce a queste crocchette Prolife per cani sensibili un alto potere energetico senza appesantire la digestione, contribuendo a ridurre l'insorgenza di dermatosi, otiti e congiuntiviti croniche da cause alimentari.

La versione a base di Coniglio e Patate è rivolta ai cani che manifestano difficoltà digestive nei confronti del glutine. La patata, infatti, è un alimento leggero e disintossicante; allo stesso tempo, offre un contributo energetico importante e completamente gluten-free. Inoltre, possiede una preziosa ricchezza di calcio, magnesio, selenio, acido pantotelico, acido glutammico e acido folico. La presenza del coniglio, carne magra e molto proteica, arricchisce queste crocchette per cani Prolife di aminoacidi, potassio, ferro e fosforo, preziosi per la salute delle ossa, del sangue e della muscolatura.

Crocchette Prolife Sensitive Grain Free

Per la sua spiccata tollerabilità e per il suo elevato potere nutritivo, la patata è stata scelta come unica fonte di carboidrati della linea di crocchette Prolife Sensitive Grain Free. Appositamente studiata per i cani con intolleranze alimentari, questa gamma di alimenti secchi Prolife mira a soddisfare pienamente il fabbisogno nutrizionale quotidiano del tuo cane con la migliore digeribilità e senza rischi di intolleranze: per questo, la composizione include carni prontamente assimilabili e pochi altri ingredienti selezionati, come la tapioca, la polpa di barbabietola e le carrube, prive di glutine e di allergeni ma molto ricche di vitamine e sali minerali. Prolife Sensitive Grain Free è disponibile in tre versioni: Pesce e Patate, Manzo e Patate e Maiale e Patate.

In tutte le formule Prolife Sensitive e Sensitive Grain Free per cani, l'aggiunta di acidi grassi Omega 3 e Omega 6 migliora il benessere della cute e del mantello rafforzando la funzionalità cardiovascolare; speciali nutrienti come la L-carnitina contrastano la formazione di accumuli di grasso favorendo il mantenimento del peso forma.

I fruttoligosaccaridi (FOS) esercitano una efficace azione prebiotica che stimola la digestione proteggendo l'intestino, mentre il selenio organico rinforza le difese immunitarie contro le infezioni. Tutte le crocchette Prolife per cani sensibili, inoltre, sono arricchite con un pool di antiossidanti che include bioflavonoidi e vitamina E: oltre ad esercitare una potente attività immunorinforzante, questi principi nutritivi agiscono a livello cellulare contrastando i radicali liberi e conservando la giovinezza di organi e tessuti.

La Glucosamina e il Solfato di Condrointina proteggono le articolazioni dall'insorgenza di artrosi e displasie, migliorando la salute del tessuto cartilagineo e contrastandone l'invecchiamento.

I benefici di una buona integrazione: il Nuovo Vitality System

I benefici di una buona integrazione: il Nuovo Vitality System

Ottimizzare le capacità di assimilazione dei nutrienti significa ottenere un duplice beneficio: migliorare i processi digestivi e rafforzare il sistema immunitario. A questo scopo, tutte le crocchette Sensitive Prolife per cani sono arricchite con gli speciali integratori del Nuovo Vitality System, frutto della più avanzata ricerca nel campo della nutrizione veterinaria.

Per espletare un'azione benefica e protettiva ad ampio spettro, il Nuovo Vitality System si compone di quattro complessi: NuPro®, Bio-Mos®, Sel-Plex®, Bioplex® .

Il NuPro, ricco di nucleotidi, proteine, vitamine, aminoacidi e minerali, promuove la rigenerazione cellulare e, allo stesso tempo, stimola l’aumento della microflora, in particolare Lattobacilli e Bifidobatteri, riducendo efficacemente i disordini intestinali; la sua attività benefica, in tal senso, è potenziata dal Bio-Mos, che agisce catturando i batteri patogeni (soprattutto Salmonella ed Escherichia Coli) responsabili di diarrea e malassorbimento, evitando che danneggino i villi intestinali.

Il Sel-Plex, fonte organica di selenio, svolge una preziosa funzione antiossidante in associazione con la vitamina E, contrastando l'invecchiamento cellulare e proteggendo la funzionalità riproduttiva.

Il Bioplex, con il suo elevato contenuto di minerali ed oligoelementi (soprattutto manganese, rame e zinco), contribuisce a supportare l'equilibrio delle funzioni vitali.

Nel Nuovo Vitality System, questi quattro complessi integratori agiscono in sinergia per potenziare le capacità di assimilazione dell'intestino, rafforzando il sistema immunitario e articolare; l'immediata biodisponibilità dei nutrienti apporta benefici anche a livello cutaneo, assicurando una pelle sana e un pelo morbido e lucente.

Tutto ciò si traduce in un generale senso di benessere che mantiene il tuo cane energico e vitale a qualsiasi età e con qualsiasi stile di vita.

 (1)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha