SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Il diabete nel cane, sintomi e cure

Il diabete nel cane, sintomi e cure

 (1)    0

  Cane Alimentazione

Il diabete mellito è una malattia insidiosa, che non sempre viene diagnosticata in tempo in quanto i sintomi possono facilmente essere ricondotti ad altre cause.

Se trascurato , il diabete può inficiare gravemente la qualità e la durata della vita del tuo cane: per questo, ai primi segnali sospetti, è fondamentale consultare il veterinario per tutti gli accertamenti del caso (primo fra tutti il controllo della glicemia).

Fortunatamente, oggi le cure hanno raggiunto un grado di efficacia tale da rallentare e in alcuni casi fermare la progressione della malattia, assicurando al cane diabetico un'ottimale condizione di equilibrio.

Nel raggiungimento di questo risultato, la dieta riveste un importante ruolo di supporto della terapia farmacologica.

                             Il diabete nel cane, cause e sintomi


Il diabete nel cane, cause e sintomi


Nel cane, il diabete insorge quando le cellule del pancreas non producono una sufficiente quantità di insulina.

Delle diverse tipologie di diabete esistenti, quella che colpisce il cane è solitamente il tipo 1 (insulino-dipendente): in questa variante della malattia, l'insulina è del tutto assente.

L'insulina è l'ormone che regola la concentrazione degli zuccheri nel sangue: la sua carenza provoca tutta una serie di scompensi dovuti all'eccessivo innalzamento della glicemia.

A causa della mancanza di insulina, gli zuccheri assunti col cibo non vengono trasformati, e restano nel circolo sanguigno: di conseguenza, per procurarsi l'energia di cui ha bisogno, l'organismo intacca le riserve di grasso.

Uno dei sintomi del diabete nel cane è quindi il dimagrimento eccessivo.

Altro segnale rivelatore è un' abnorme produzione di urina (poliuria) associata all'aumento spropositato della sete (polidipsia). A provocare questo fenomeno è lo squilibrio della funzionalità renale, che tenta così di compensare l'elevata concentrazione degli zuccheri.

A queste manifestazioni possono aggiungersi uno stato di abbattimento e prostrazione, i disturbi intestinali e la diminuzione di alcune capacità (come quella visiva e quelle motorie).

Le cause dell'insorgenza non sono ancora ben note; sembra comunque che esista una forte componente genetica, per cui alcune razze sarebbero più predisposte rispetto ad altre.

                                                 L'alimentazione del cane diabetico. Le nuove crocchette Exclusion Diabetic


L'alimentazione del cane diabetico. Le nuove crocchette Exclusion Diabetic


Per soddisfare in modo completo il fabbisogno nutrizionale del cane diabetico nel rispetto della sua particolare condizione fisica, Exclusion ha messo a punto le crocchette monoproteiche Diet Diabetic Maiale, Sorgo e Piselli.

Formulato a base di un'unica fonte proteica altamente tollerata e di due fonti di carboidrati facilmente assimilabili e a ridotto indice glicemico, questo cibo secco Exclusion favorisce un controllo ottimale della glicemia attraverso un apporto eccezionalmente basso di monosaccaridi e disaccaridi.

Un adeguato tenore proteico sostiene il benessere del tessuto muscolare e di tutte le funzioni vitali senza appesantire la funzionalità renale; la L-carnitina agevola la conversione dei grassi in energia.

I betaglucani prevengono e combattono le infiammazioni, offrendo un ulteriore contributo al controllo della glicemia.

Valori equilibrati di minerali supportano le ossa e il sistema cardiocircolatorio; gli acidi grassi essenziali Omega 3 proteggono il cuore e conferiscono al manto un aspetto sano e splendente.

I tocoferoli antiossidanti mantengono le cellule giovani e vitali, preservando allo stesso tempo la freschezza dell'alimento.

Essendo una formula dietetica, le crocchette per cani Exclusion Diabetic vanno somministrate come unica fonte di cibo, rispettando rigorosamente i dosaggi indicati in tabella e dietro indicazione del veterinario.

 (1)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha