SCONTO BENVENUTO 5% codice 6JSH9SV8

Spedizioni gratuite da € 38,00

0
0 Carrello (vuoto)
Come utilizzare gli antiparassitari, esempio pratico

Come utilizzare gli antiparassitari, esempio pratico

 (1)    6

  Cane Veterinario

Buongiorno

Ho un pinscher di circa 2 kg di 3 anni ed un chihuaua a pelo lungo di circa 1,5 kg di 2 anni
Per i mesi estivi mi hanno consigliato il collare Seresto....ma ho visto che non garantisce molta protezione per la leishmania.

Posso aggiungere al collare la somministrazione mensile delle pipette Vectra 3/d ??

In attesa di sua risposta

Grazie Mille

Risposta

Gentile Sig.ra ***

Associare Seresto e Vectra è un po’ eccessivo, io consiglierei magari di utilizzare oltre al Seresto un repellente per le zanzare naturale ( a base di olio di neem per es.) Sono disponibili prodotti spot-on (quindi fialette tipi Vectra)per es Beaphar spot on (disponibili in varie dosi a seconda del peso del cane , per i suoi quello per cani di taglia piccola). In alternativa può usare solo il Vectra o simili(Advantix Frontline tri-act ecc..)

Cordiali saluti

 (1)    6

  •  Commenti ( 6 )
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Alessia. Il genere Cheyletiella comprende alcune specie di acari parassiti. Possono interessare conigli , cani, gatti e anche l'uomo. Provocano un fastidioso prurito e si presenta come una dermatite desquamativa con scaglie tipo forfora diffuse soprattutto sul dorso e verso la coda. Se si osserva attentamente la "forfora" alcune scaglie si muovono, in realtà sono gli acari visibili anche a occhio nudo. Nell’uomo può dare delle lesioni papulose pruriginose, ma generalmente è autolimitante. Nell'ambiente fortunatamente non resiste molto a lungo. Il contagio avviene per contatto. Le Cheyletielle fortunatamente sono piuttosto facilmente eliminabili e prevenibili, utilizzando normali prodotti antiparassitari, per intenderci quelli che si impiegano normalmente per pulci e zecche. Tra i vari principi attivi efficaci ricordiamo fipronil , selamectina, moxidectina, imidacloprid (in pratica i principali antiparassitari utilizzano una di queste molecole). Nel suo caso è poco probabile una infezione venendo a contatto con i proprietari e non direttamente con il coniglio. Se i suoi cani sono correttamente trattati con antiparassitari contenenti uno dei principi attivi efficaci, il rischio è praticamente nullo. Cordiali saluti
Alessia
 Alessia
Salve la contattavo perchè volevo un suo parere: ho da 8 anni 2 yorkshire toy, molto affettuosi verso tutti anche i nostri vicini di casa, infatti ogni volta che usciamo e li incontriamo si fermano sempre per qualche coccola; il problema è che i miei vicini hanno scoperto da poco che il loro coniglio è affetto da un parassita chiamato Cheyletiella ed ora devono iniziare tutto un iter per pulire casa e curare il loro coniglio. La mia domanda è i miei cani possono essere stati contagiati da questo parassita pur non essendo stati a contatto con il coniglio, ma solo e ripetutamente con i suoi proprietari quando li prendevano in braccio o gli facevano le coccole? Non sapendo nulla di questo parassita e non avendo neanche mai avuto un coniglio, non so se è possibile un contagio o se i miei vicini avendo l'infestazione in casa passano aver contagiato i miei cani e se si in quanto tempo lo vedrò o cosa devo fare per prevenzione? Scusi la mia confusione, ma come detto non mi era mai capitato una cosa del genere e non so bene come funziona, comunque grazie mille per qualsiasi aiuto ed eventuale chiarimento. Cordiali Saluti
Fabio
 Fabio
Buongiorno. Non sono disponibile, almeno per quanto ne sappia io, studi sull’associazione del collare seresto con altri antiparassitari. Per questo motivo , sconsiglierei di associare i due prodotti. Se ha trovato delle pulci i motivi potrebbero essere diversi, il primo è la durata di effetto del seresto sulle pulci che inizia a ridursi a partire dal 5 ° mese , il secondo è l’effetto dell’acqua. Il prodotto infatti è resistente ai bagni , ma fino ad un certo punto, bagni frequenti e prolungati potrebbero ridurre l’efficacia. per ultimo , a volte, può essere meno efficiente per problemi soggettivi (cani di grandi dimensioni, con pelo folto ecc..) o oggettivi (resistenza delle pulci ai principi attivi). Proverei a tenerlo meno a lungo, sostituendolo dopo 5-6 mesi e lo toglierei nel momento in cui il cane fa un bagno. In alternativa proverei a cambiare approccio , per es. utilizzando prodotti spot on come quello da lei indicato o simili, oppure si può ricorrere all’impiego di antipulci epr uso orale. Cordiali saluti
Licia
 Licia
Buonasera , associare Seresto e Advantix potrebbe fare morire il cane?Il mio cane nonostante ol Seresto ha sempre qualche pulce. Grazie
Fabio
 Fabio
Gentile Sig.ra Adele, esiste la confezione pre cani da 2 a 10 kg e quella da 10 a 20 kg. Pesando 10 kg vanno bene entrambe. Oltretutto il fipronil ha un margine di sicurezza moto alto per cui non ci sono problemi se ne prende un po’ di più. Cordiali saluti. Dott. Fabio Maria Aleandri - Medico Veterinario
Adele
 Adele
Buongionro. Il mio cane pesa 10 kg x sbaglio ho comprato una fialetta di fipralone duo con di dicitura 10-20kg posso usarla o devo cambiarla? Grazie
Pagina:1
Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha