
Nella salute del gatto, l'alimentazione incide in modo decisivo, ancor più in presenza di disturbi e malattie.
Se, infatti, una dieta appropriata può aiutare un gatto sano a prevenire stati carenziali, infezioni e squilibri, nei soggetti che soffrono di particolari patologie la nutrizione svolge un'indispensabile funzione di supporto alle terapie.
Non è raro, poi, il caso di alimenti veterinari in grado di proseguire da soli l'azione riequilibrante dei farmaci, così da scongiurare le recidive e da mantenere nell'organismo le migliori condizioni di equilibrio.
Le più diffuse patologie del gatto
Le malattie croniche più diffuse nei gatti sono quelle a carico dei reni, delle vie urinarie, del metabolismo e dell'apparato gastrointestinale.
La loro comparsa può avere molteplici cause: predisposizione genetica, assunzione di cibi poco digeribili o troppo ricchi di grassi, alimentazione non idonea all'età, allo stile di vita o alle peculiari esigenze dell'organismo.
All'insorgenza di alcune patologie, come l'obesità e le struviti, possono concorrere situazioni particolari, come l'eccessiva sedentarietà e l'intervento di sterilizzazione.
Alimenti inappropriati (come molti cereali e i carboidrati complessi) o alcuni dosaggi eccessivamente consistenti (di sali minerali, ad esempio) sono spesso all'origine delle intolleranze alimentari, dei problemi renali, dei calcoli urinari e di molti squilibri intestinali.
I "campanelli d'allarme" che possono segnalare la presenza di queste cronicità sono facilmente osservabili e non devono mai essere sottovalutati.
Sintomi come sete smodata, aumento eccessivo della minzione, vomito o rigurgito frequenti, stanchezza, irregolarità intestinale, diarrea continua, inappetenza, scarsa pulizia, sovrappeso e problemi cutanei (alopecia, prurito, ecc.) sono infatti tra le manifestazioni più comuni.
Attenzione anche al comportamento: se il tuo gatto ha un carattere vivace e diventa improvvisamente apatico e letargico, o se appare insolitamente irrequieto, o se il suo corpo si appesantisce al punto da limitargli la mobilità, è sicuramente il momento di farlo visitare dal veterinario, e per tre motivi:
- individuare la causa del problema ed effettuare una corretta diagnosi;
- prescrivere la terapia più idonea al controllo e, quando possibile, alla risoluzione del disturbo;
- associare al trattamento un piano nutrizionale specifico in grado di rispondere al fabbisogno del tuo micio nel pieno rispetto della sua condizione fisica, così da non aggravare la progressione della malattia e da favorire un recupero ottimale.
Affinchè il trattamento risulti efficace, infatti, ogni patologia deve essere affrontata con apporti nutritivi attentamente selezionati e bilanciati che un alimento "generico" non è in grado di assicurare. Solo così è possibile affiancare adeguatamente le terapie ed ottimizzarne gli effetti.
Le formulazioni veterinarie Farmina Vet Life per gatti
Nata dalla collaborazione con veterinari, allevatori e prestigiosi dipartimenti universitari sia italiani che esteri, la linea veterinaria Farmina Vet Life per gatti si compone di crocchette dietetiche specifiche realizzate con ingredienti di prima scelta e formule mirate.
Ognuno degli alimenti contiene un differente equilibrio di proteine, minerali, vitamine, fibre, acidi grassi essenziali, antiossidanti e altri nutrienti funzionali, così da offrire un supporto nutrizionale "su misura" alle terapie prescritte dal veterinario.
Per fornire ad ogni problema la risposta più appropriata, il cibo secco della gamma è quindi disponibile nelle formulazioni:
- Gastrointestinal, per problemi digestivi, malassorbimento, insufficienza pancreatica, stati convalescenziali;
- Obesity, per la riduzione e il controllo del peso corporeo;
- Renal, con bassi livelli di proteine e fosforo, in caso di insufficienza renale;
- Struvite, per la prevenzione e il trattamento dei calcoli di struvite;
- Struvite Management, per i gatti affetti da struviti o cistite idiopatica;
- Ultrahypo, formula ipoallergenica per i soggetti con intolleranze a particolari alimenti o sostanze nutritive.
Il veterinario consiglierà la formula più adatta al caso specifico, fornendo le giuste indicazioni sulle dosi, le modalità di somministrazione e il periodo di impiego.
-
Farmina Vet Life Struvite Gatto 2 kg
I croccantini Farmina Vet Life Struvite gatto sono un alimento secco comple...
-
Farmina Vet Life Struvite Management Gatto 5 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Farmina gatto Vet...
-
Farmina Vet Life Obesity Gatto 5 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Farmina Vet Life ...
-
Farmina Vet Life Renal Gatto 5 kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Farmina N&D g...
-
Farmina Vet Life Ultrahypo Gatto 5 Kg (GRATIS SPEDIZIONE)
OFFERTA RISPARMIO: acquista 2 sacchi e risparmia € 4,00 Farmina Vet Life ...



